Torna alla homepage

Editoriale

Messina celebra l’Assunzione di Maria, la secolare processione della Vara

Messina celebra l’Assunzione di Maria, la secolare processione della Vara

🕔18:19, 15.Ago 2023

In occasione della solennità di Maria Assunta, si rinnova a Messina la secolare processione della Vara. La manifestazione di fede popolare che vede i messinesi partecipare in massa alla festa più rinomata tra le tradizioni che arricchiscono lo spirito della

Leggi tutto l'articolo
Adorazione Eucaristica: “possibilità di gettare uno sguardo verso il Paradiso”

Adorazione Eucaristica: “possibilità di gettare uno sguardo verso il Paradiso”

🕔00:04, 28.Mar 2022

“La nostra preghiera è tutta in uno sguardo. Uno sguardo rivolto a Colui che è e che tutto vede…” Tra i tanti problemi che affliggono la vita dell’uomo di oggi, associati all’innegabile carenza dei rimedi adeguati a darne soluzioni terrene

Leggi tutto l'articolo
Ancora una morte a Montevergine: “finestra illuminante sul mondo segreto delle claustrali”

Ancora una morte a Montevergine: “finestra illuminante sul mondo segreto delle claustrali”

🕔19:17, 25.Ago 2021

  Ancora un lutto, avvenuto giorni fa, addolora la comunità delle Clarisse di Montervergine. Segna il tempo conclusivo di un’altra di loro, che pone fine al corso di una lunga e fedele esperienza claustrale. Sicchè, a breve distanza dal prematuro

Leggi tutto l'articolo
Poesia, poesia, che dai parole all’anima e ali allo spirito. Ma è ancora possibile oggi?

Poesia, poesia, che dai parole all’anima e ali allo spirito. Ma è ancora possibile oggi?

🕔23:07, 15.Apr 2021

Non sono molti, ma neppure pochi, quelli che amano gustare il piacere di attingere alla fonte pura della poesia, sia che abbiano il dono di esprimerla spontaneamente o di scoprirla in altri. Cosa non tanto facile a verificarsi. E dire

Leggi tutto l'articolo
Pandemia e locqdown, “l’esperienza mistica: una valida risposta alla crisi”

Pandemia e locqdown, “l’esperienza mistica: una valida risposta alla crisi”

🕔23:56, 22.Mar 2021

In un mondo aggredito dalla pandemia, il nuovo locqdown in atto dal 15 marzo fino a Pasqua, che chiude in vario modo l’Italia tra zone rosse, arancione e gialle mediante Decreto del presidente del consiglio, spinge inevitabilmente a fare qualche

Leggi tutto l'articolo
Messina – Giornalismo in lutto: l’addio a Nino Calarco, per 44 anni direttore della Gazzetta del Sud

Messina – Giornalismo in lutto: l’addio a Nino Calarco, per 44 anni direttore della Gazzetta del Sud

🕔13:08, 28.Ago 2020

E’ morto a 87 anni lo storico direttore della Gazzetta del Sud Nino Calarco. Lo ha annunciato il quotidiano messinese, ricordando in un post online che «con lui se ne va davvero un pezzo importante della storia di Messina e

Leggi tutto l'articolo
Coronavirus. La scienza è impotente? Don Stanzione: “Perché non invocare San Michele Arcangelo?”

Coronavirus. La scienza è impotente? Don Stanzione: “Perché non invocare San Michele Arcangelo?”

🕔21:45, 17.Mar 2020

Sin dall’inizio dell’umanità, religione, medicina e salute di una popolazione sono sempre state tra loro intrecciate. Tali interconnessioni con reciproca influenza, nel divenire storico dell’Occidente, hanno rappresentato un aspetto di estrema importanza nell’evoluzione della società civile. Per il cristiano, in

Leggi tutto l'articolo
Messina “Terra di santi” – Prodigiosa intercessione di S. Eustochia con soluzione di grave problema di maternità

Messina “Terra di santi” – Prodigiosa intercessione di S. Eustochia con soluzione di grave problema di maternità

🕔00:07, 13.Dic 2019

Non sono pochi coloro che nei momenti difficili della loro vita, pregano per ottenere la grazia dell’aiuto divino; e  che, al fine di dare un valido sostegno alla loro preghiera, invocano con fiducia l’intercessione del santo di cui sono devoti.

Leggi tutto l'articolo
“Homo sapiens” in crisi: aumentano i disturbi mentali, vacilla l’identità nazionale. Rapporto Eurispes: “l’Italia Paese del ‘NI’ soffre di ‘qualipatia’”

“Homo sapiens” in crisi: aumentano i disturbi mentali, vacilla l’identità nazionale. Rapporto Eurispes: “l’Italia Paese del ‘NI’ soffre di ‘qualipatia’”

🕔23:45, 3.Feb 2019

E’ un fenomeno contraddittorio non poco inquietante quello che si evidenzia all’inizio di  quest’anno in relazione alle prospettive di salute degli italiani. Si riferisce a una previsione pessimistica che stride non poco con le aspettative di benessere espresse, a capodanno,

Leggi tutto l'articolo
MESSINA – Cateno De Luca è il nuovo sindaco di Messina, eletto con il doppio dei voti dell’avversario contro ogni previsione

MESSINA – Cateno De Luca è il nuovo sindaco di Messina, eletto con il doppio dei voti dell’avversario contro ogni previsione

🕔14:59, 27.Giu 2018

Il nuovo sindaco di Messina è Cateno De Luca. Il 40seienne deputato regionale di Sicilia Vera è stato eletto al ballottaggio con una percentuale di consensi quasi doppia (65,28%)  rispetto al suo contendente, il candidato del centrodestra prof. Dino Bramanti,

Leggi tutto l'articolo
Se l’uomo plasma Dio a sua immagine e somiglianza a giustificazione delle sue aberrazioni

Se l’uomo plasma Dio a sua immagine e somiglianza a giustificazione delle sue aberrazioni

🕔18:33, 21.Mag 2018

Sono tanti i fatti che continuano a dimostrare l’esistenza di varie forme di incompatibilità e conflitto tra le due religioni monoteistiche dell’Islam e del Cristianesimo. Alcuni episodi, anche drammatici, come quello recente del padre che uccide la figlia perchè rifiuta il

Leggi tutto l'articolo
MESSINA – Dai reperti marmorei provenienti da un passato prestigioso, un richiamo a ridestare memoria e identità

MESSINA – Dai reperti marmorei provenienti da un passato prestigioso, un richiamo a ridestare memoria e identità

🕔19:11, 23.Feb 2018

Antiche testimonianze fornite da pregiati stemmi decorativi residui di palazzi, chiese e monumenti andati distrutti, permette di ricollegarci con i fondamenti storici in cui è radicata la nostra identità culturale  Il vigore socialmente propulsivo di una città non può non

Leggi tutto l'articolo
MESSINA – Antichi stemmi scultorei e frammenti architettonici della vecchia Messina documentati in una interessante pubblicazione

MESSINA – Antichi stemmi scultorei e frammenti architettonici della vecchia Messina documentati in una interessante pubblicazione

🕔21:26, 28.Gen 2018

Un lavoro apportatore di preziose informazioni araldiche, e non solo, costituito da una ricca serie di stemmi marmorei secolari di stupenda fattura e frammenti architettonici di storico valore, documentato anche mediante numerose riproduzioni fotografiche. Il desiderio di conoscenza insito nell’essere

Leggi tutto l'articolo
Sorprendente paradosso del Natale 2017: lo sdegnato rimprovero del filosofo non credente a cattolici e laici

Sorprendente paradosso del Natale 2017: lo sdegnato rimprovero del filosofo non credente a cattolici e laici

🕔18:22, 1.Gen 2018

Sappiamo che Il Cristianesimo è la religione dei paradossi; lo conferma il capovolgimento di fronte che rende le verità evangeliche in netta contraddizione rispetto a quelle in cui il mondo comunemente crede. Basterebbe pensare alle sconcertanti “beatitudini” del discorso della

Leggi tutto l'articolo
Quale il ruolo dei cattolici nel mondo di oggi? E di quali profeti c’è particolare bisogno ai nostri giorni?

Quale il ruolo dei cattolici nel mondo di oggi? E di quali profeti c’è particolare bisogno ai nostri giorni?

🕔20:22, 16.Ago 2017

In una società pluralista, multiculturale e multietnica come la nostra, che mostra segni di notevole decadenza, in cui vengono meno punti cardine della stabilità sociale e politica, assumono particolare importanza le tematiche costruttive di carattere profetico, che possano, cioè, gettare

Leggi tutto l'articolo

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Cei: Consiglio permanente, “un rinnovato impegno nell’evangelizzazione” 22 Gennaio 2025
    È stata la speranza, tema del Giubileo e dimensione da declinare nel quotidiano, a fare da filo rosso ai lavori del Consiglio Permanente, che si sono svolti a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del Cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in […]
  • Cei: Consiglio permanente, le nomine 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in un comunicato finale diffuso oggi. In particolare: un rinnovato impegno nell’evangelizzazione; l’essere pellegrini di speranza; […]
  • Cei: Consiglio permanente, “Irc un’opportunità di formazione dialogo” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente, si legge nel comunicato finale, ha approvato il documento “L’insegnamento della religione cattolica: opportunità di formazione e dialogo”, preparato dalla […]
  • Cei: Consiglio permanente, continua l’impegno nella tutela dei minori 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi hanno rinnovato l’impegno a compiere ogni passo perché la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili porti alla promozione di ambienti […]
  • Cei: Consiglio permanente, al cuore della fase profetica del Cammino sinodale 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Nel corso dei lavori i vescovi hanno scelto il tema principale della 80ª Assemblea generale che si terrà dal 26 al 29 maggio […]
  • Cei: Consiglio permanente, “lo scandalo della guerra deve impegnarci tutti a cercare per una pace giusta e duratura” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente ha messo in luce il nesso tra speranza e pace, esprimendo soddisfazione per la tregua raggiunta in Terra Santa che […]
  • Cei: Consiglio permanente, “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese e dell’Europa” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi , si legge nel comunicato finale, si sono soffermati sull’urgenza di “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese […]
  • Cei: Consiglio permanente, mantenere “alta l’attenzione sulle crescenti disuguaglianze” 22 Gennaio 2025
    La speranza “non può più essere pensata come semplice attesa, ma va coniugata con la responsabilità, nella linea più volte indicata da Papa Francesco. È tempo cioè di ‘organizzare la speranza’, per evitare che essa diventi un anestetico”. È quanto è emerso dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che si è svolto a Roma […]
  • Cei: Consiglio permanente, essere “pellegrini di speranza”. Presentate alcune iniziative promosse dalla Caritas italiana 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. L’invito del cardinale presidente a “leggere i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza” è stato colto con favore dal Consiglio […]
  • Papa Francesco: “i bambini non diventino mai ostaggi dei genitori” 22 Gennaio 2025
    “Le comunità cristiane devono saper accompagnare le famiglie ferite perché i bambini non diventino mai ostaggi del papà e della mamma, ma figli da amare e da proteggere”. Lo scrive il Papa, nel nuovo numero del mensile “Piazza San Pietro”, ricordando che “sono i bambini a chiederci di fare la pace e di mantenere la […]

Commenti recenti

     

    • 37:
    • 397:
    Gennaio 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  

    Login