Messina celebra l’Assunzione di Maria, la secolare processione della Vara

Redazione1
di Redazione1 Agosto 15, 2023 18:19

Messina celebra l’Assunzione di Maria, la secolare processione della Vara

In occasione della solennità di Maria Assunta, si rinnova a Messina la secolare processione della Vara. La manifestazione di fede popolare che vede i messinesi partecipare in massa alla festa più rinomata tra le tradizioni che arricchiscono lo spirito della città. Un suggestivo spettacolo di folla acclamante Maria, che ogni anno richiama un’enorme folla di fedeli intorno al carro votivo allestito in onore della Madonna, che è fatto scivolare in modo spettacolare per le strade principali di Messina, trainato da centinaia di entusiastici “tiratori”.

Con la processione della Vara, nella nostra città si verifica così un momento veramente esaltante che trasmette una forte carica emozionale a tutti coloro che vi partecipano, e specialmente a coloro che si dispongono lungo il percorso di scorrimento della macchina processionale. Un evento eccezionale che ai messinesi conferisce un grande senso di appartenenza e coesione sociale, in grado di rinsaldare le loro radici di antica matrice religioso culturale, nel segno di una grande e speciale devozione mariana.

Devozione alla Madonna in particolar modo legata, già dagli albori del cristianesimo, alla significativa unicità dell’ambasceria di fede inviata dai messinesi a Maria di Nazareth, e alla Lettera con cui ella rispose benedicendo la nostra città e promettendole perpetua protezione. Un evento speciale, proveniente da una tradizione secolare, che fa della Madonna della Lettera, già patrona di Messina, la figura sacra più rappresentativa della religiosità dei messinesi, e uno dei simboli identitari religioso culturali più importanti della nostra comunità.

Inoltre, lo spettacolare scorrere della possente Vara votiva dell’Assunta, un enorme apparato scenografico itinerante che raffigura l’Assunzione di Maria in cielo, ha anche il pregio di produrre in tutta la folla degli astanti, fra cui pure tanti forestieri che accorrono anche da lontano a vedere lo straordinario spettacolo, una sorta di immedesimazione partecipativa spirituale collettiva che si accorda bene con il grande sforzo fisico all’unisono dei tanti “Ttiratori”, che corrono a piedi nudi tirando le lunghissime corde di canapa. Sicchè, ad ogni ripartenza, tra uno strappo e l’altro, una volta mossa l’enorme  struttura, che riprende la corsa al grido entusiasta di “viva Maria”, scivolando più agevolmente sulle strade appositamente bagnate, emozione, fede, devozione, unità fraterna ed entusiasmo si fondono in un comune coinvolgimento, palpabile in ogni persona presente.

= La Vara è una macchina votiva, che porta in processione, in cima a un’alta piramide di cui è costituita, il simulacro della Madonna, poggiata sul palmo della mano di Gesù e, sotto, gli angioletti di cartapesta: in basso, ci sono due grossi scivoli in legno tirati con corde di canapa da centinaia di fedeli. La folla è notevole e la gente viene da tutto il mondo per vederla =

 A.M.

Redazione1
di Redazione1 Agosto 15, 2023 18:19

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Cei: Consiglio permanente, “un rinnovato impegno nell’evangelizzazione” 22 Gennaio 2025
    È stata la speranza, tema del Giubileo e dimensione da declinare nel quotidiano, a fare da filo rosso ai lavori del Consiglio Permanente, che si sono svolti a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del Cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in […]
  • Cei: Consiglio permanente, le nomine 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in un comunicato finale diffuso oggi. In particolare: un rinnovato impegno nell’evangelizzazione; l’essere pellegrini di speranza; […]
  • Cei: Consiglio permanente, “Irc un’opportunità di formazione dialogo” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente, si legge nel comunicato finale, ha approvato il documento “L’insegnamento della religione cattolica: opportunità di formazione e dialogo”, preparato dalla […]
  • Cei: Consiglio permanente, continua l’impegno nella tutela dei minori 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi hanno rinnovato l’impegno a compiere ogni passo perché la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili porti alla promozione di ambienti […]
  • Cei: Consiglio permanente, al cuore della fase profetica del Cammino sinodale 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Nel corso dei lavori i vescovi hanno scelto il tema principale della 80ª Assemblea generale che si terrà dal 26 al 29 maggio […]
  • Cei: Consiglio permanente, “lo scandalo della guerra deve impegnarci tutti a cercare per una pace giusta e duratura” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente ha messo in luce il nesso tra speranza e pace, esprimendo soddisfazione per la tregua raggiunta in Terra Santa che […]
  • Cei: Consiglio permanente, “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese e dell’Europa” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi , si legge nel comunicato finale, si sono soffermati sull’urgenza di “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese […]
  • Cei: Consiglio permanente, mantenere “alta l’attenzione sulle crescenti disuguaglianze” 22 Gennaio 2025
    La speranza “non può più essere pensata come semplice attesa, ma va coniugata con la responsabilità, nella linea più volte indicata da Papa Francesco. È tempo cioè di ‘organizzare la speranza’, per evitare che essa diventi un anestetico”. È quanto è emerso dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che si è svolto a Roma […]
  • Cei: Consiglio permanente, essere “pellegrini di speranza”. Presentate alcune iniziative promosse dalla Caritas italiana 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. L’invito del cardinale presidente a “leggere i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza” è stato colto con favore dal Consiglio […]
  • Papa Francesco: “i bambini non diventino mai ostaggi dei genitori” 22 Gennaio 2025
    “Le comunità cristiane devono saper accompagnare le famiglie ferite perché i bambini non diventino mai ostaggi del papà e della mamma, ma figli da amare e da proteggere”. Lo scrive il Papa, nel nuovo numero del mensile “Piazza San Pietro”, ricordando che “sono i bambini a chiederci di fare la pace e di mantenere la […]

Commenti recenti

     

    • 35:
    • 397:
    Gennaio 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  

    Login