Torna alla homepage
S. Francesco d’Assisi all’Immacolata
CHIESA S. FRANCESCO D’ASSISI ALL’IMMACOLATA
Viale Boccetta – Messina Tel. e fax: 09048456
Pagina facebook
Orari delle S. Messe:
DURANTE L’ORA LEGALE (MARZO-OTTOBRE)
FERIALE 09:00 – 18;30
FESTIVO: 09:30 – 11,30 – 18:30
DURANTE L’ORA SOLARE (NOVEMBRE-MARZO):
FERIALE:09:00 – 18:00
FESTIVO: 09;30 – 11:30 – 18:00
aleteia
- Credere dopo la crisi: riscoprire la Chiesa domesticaNel nostro cammino di riflessione su pandemia, crisi e ritorno alla fede abbiamo individuato “tre cose da fare” e abbiamo già sottolineato l’importanza e l’urgenza di liberarci da tutte le false immagini di Dio, specialmente dinanzi per rinnovare il nostro modo di pensare e di annunciare Dio dinanzi al mistero della sofferenza, del male e […]Don Francesco Cosentino
- Jane Goodall: nella Bibbia si condanna il maltrattamento degli animaliNella Bibbia si condanna il maltrattamento degli animali. “Ogni animale è un individuo, Dio nota anche quando muore un ragno, e quindi bisogna pensare ai tanti esseri che soffrono in questo mondo, non solo umani”, ha affermato l’etologa britannica Jane Goodall, 87 anni, pioniera nello studio degli scimpanzè selvaggi e nota messaggera di pace dell’ONU. […]Ary Waldir Ramos Díaz
- Francesco: la preghiera vocale ci porta per mano a Dio“Non cadiamo nella superbia di disprezzare la preghiera vocale”, perché “le parole che pronunciamo ci prendono per mano”, “destano anche il più assonnato dei cuori” e sono le sole che, in maniera sicura “indirizzano a Dio le domande che Lui vuol ascoltare”. Così Papa Francesco nella catechesi dell’udienza generale di questa mattina, tenuta ancora nella […]Vatican News
- L’incredibile storia di un bambino inghiottito dal mare e restituito un anno dopoQuesta storia incredibile ha a che vedere con uno dei santi più venerati nell’antichità e terzo successore di Pietro, San Clemente Romano. Prima di raccontare questa leggenda straordinaria dobbiamo sapere com’è morto San Clemente, perché la storia ha uno stretto rapporto con il suo martirio. San Clemente Romano Documenti del IV secolo narrano che Papa […]Maria Paola Daud
- La perfezione dell’imperfezione nella vita cristiana“Quanti giovani hanno abbandonato del tutto la Chiesa?” Questa domanda colpisce al cuore innumerevoli ministri giovanili, educatori, sacerdoti e genitori, ma capire perché tanti giovani lasciano è fondamentale per il futuro della Chiesa. Ad aver posto questa domanda è stato Doug Tooke, che ha più di 25 anni di esperienza a livello di ministero giovanile […]Theresa Civantos Barber
- Quali rischi si corrono con i vaccini AstraZeneca e Johnson & Johnson?Vaccino anti Covid: tra il 14 e 20 aprile 2021, l’Agenzia Europea del Farmaco (Ema) ha aggiornato le linee guide sulla sicurezza di AstraZeneca e Johnson & Johnson, evidenziando quali rischi si possono generare per la salute di chi si vaccina. Facciamo chiarezza: si tratta di eventi molto rari, che però vanno spiegati in modo […]Gelsomino Del Guercio
- Che cosa vuole donarci Dio?In quel tempo, disse Gesù alla folla: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai! Vi ho detto però che voi mi avete visto, eppure non credete.Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, […]Luigi Maria Epicoco
- Hadjadj: «Andiamo verso una società senza odore»La chiamano «sindrome di Proust». È la capacità della nostra memoria olfattiva di ricordare una esperienza del passato, anche caduta nel dimenticatoio. Basta un odore, un profumo familiare ed ecco riaffiorare le emozioni collegate a quell’antica esperienza. Proprio come la celebre madeleine di Proust, il dolcetto imbevuto di tè che col suo sapore, all’inizio di […]Emiliano Fumaneri
- Via il bastone: Mary e Gordon si riabbracciano dopo il CovidUna coppia di pensionati britannici separati da mesi a causa del Coronavirus si ritrova, e il loro video – condiviso sui social – commuove l’Inghilterra. The post Via il bastone: Mary e Gordon si riabbracciano dopo il Covid appeared first on Aleteia.org - Italiano.Aleteia
- Come aiutare i figli adolescenti a distinguere tra flirt e vero amore?di Christine Ponsard A cinque o sei anni, si gioca a “m’ama, non m’ama”, staccando ad uno ad uno i petali bianchi delle margherite, come se si recitasse una filastrocca. Dieci anni dopo, le cose cambiano e, margherita o no, dire “ti amo” non dovrebbe più essere così banale. Il flirt è un male o […]Edifa
Messina Religiosa su FaceBook
Facebook By Weblizar Powered By Weblizar
Sir
- Dialogo: Gregoriana, stasera la presentazione “on line” della prima licenza in studi giudaici e relazioni ebraico-cristiane 21 aprile 2021Per la prima volta una Università Pontificia offrirà una licenza in studi giudaici e relazioni ebraico-cristiane. La Congregazione per l’educazione cattolica ha infatti istituito questa nuova categoria di licenza canonica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, affidandone la preparazione al Centro “Cardinal Bea” per gli studi giudaici. Sono state predisposte anche diverse borse di […]
- Papa all’udienza: “Nel Padre Nostro c’è tutto”. Imparare dagli anziani e da un pellegrino russo 21 aprile 2021“Insegnaci a pregare, chiedono i discepoli a Gesù. E Gesù ci insegna la preghiera vocale, il Padre Nostro. E lì c’è tutto, in quella preghiera”. Lo ha detto, a braccio, il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, dedicata alla preghiera vocale e trasmessa in diretta streaming dalla Biblioteca privata del palazzo apostolico. “La prima preghiera […]
- Pope at audience: “The Lord’s prayer: everything is there.” We all have something to learn from the elderly and from a Russian pilgrim 21 aprile 2021“Teach us how to pray”, the disciples asked Jesus, and Jesus taught them a vocal prayer: the Lord’s Prayer. And everything is there, in that prayer…”, the Pope said in unscripted remarks at today’s general audience live streamed from the Private Library of the Apostolic Palace. “The first human prayer is always a vocal recitation”, […]
- Vocazione monastica: non oliera che conserva, ma lampada che permette all’olio di consumarsi ardendo 21 aprile 2021“Nella Chiesa ci sono monasteri, ci sono conventi, eremi, dove vivono persone consacrate a Dio e che spesso diventano centri di irradiazione spirituale. Sono comunità di preghiera che irradiano spiritualità. Sono piccole oasi in cui si condivide una preghiera intensa e si costruisce giorno per giorno la comunione fraterna. Sono cellule vitali, non solo per […]
- Papa Francesco: udienza, “non cadere nella superbia di disprezzare la preghiera vocale” 21 aprile 2021“Abbiamo tutti da imparare dalla costanza di quel pellegrino russo, di cui parla una celebre opera di spiritualità, il quale ha appreso l’arte della preghiera ripetendo per infinite volte la stessa invocazione: ‘Gesù, Cristo, Figlio di Dio, Signore, abbi pietà di noi, peccatori!’”. Ne è convinto il Papa, che alla fine della catechesi dell’udienza di […]
- Papa Francesco: udienza, “gli anziani che bisbigliano le loro preghiere in chiesa sono i grandi intercessori delle parrocchie” 21 aprile 2021“Tutti dovremmo avere l’umiltà di certi anziani che, in chiesa, forse perché ormai il loro udito non è più fine, recitano a mezza voce le preghiere che hanno imparato da bambini, riempiendo la navata di bisbigli”. È l’esempio scelto dal Papa, nella parte finale della catechesi dell’udienza di oggi, dedicata alla preghiera vocale e trasmessa […]
- Papa Francesco: udienza “nel Padre Nostro c’è tutto” 21 aprile 2021“Insegnaci a pregare, chiedono i discepoli a Gesù. E Gesù ci insegna la preghiera vocale, il Padre Nostro. E lì è tutto, in quella preghiera”. Lo ha detto, a braccio, il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, dedicata alla preghiera vocale e trasmessa in diretta streaming dalla Biblioteca privata del palazzo apostolico. “La prima preghiera […]
- Papa Francesco: udienza, “nessuno di noi nasce santo, disinnescare i sentimenti cattivi con la preghiera e con le parole” 21 aprile 2021“Nessuno di noi nasce santo, e quando questi sentimenti cattivi bussano alla porta del nostro cuore bisogna essere capaci di disinnescarli con la preghiera e con le parole di Dio”. Ne è convinto il Papa, che nella catechesi dell’udienza di oggi, dedicata alla preghiera vocale e trasmessa in diretta streaming dalla biblioteca Privata del palazzo […]
- Papa Francesco: udienza, “un dolore chiuso dentro di noi può avvelenare l’anima”. “Le parole sono nostro creature, ma sono anche nostre madri” 21 aprile 2021”Un dolore chiuso dentro di noi, che non può esprimersi, sfogarsi, può avvelenare l’anima: è mortale”. Lo ha detto, a braccio, il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, dedicata alla preghiera vocale e trasmessa in diretta streaming dalla biblioteca Privata del palazzo apostolico. “È per questa ragione che la Sacra Scrittura ci insegna a pregare […]
- Teologia: Istituto Giovanni Paolo II, le novità del nuovo anno accademico 20 aprile 2021Studi sul femminismo e sul patriarcato, su disabilità, economia e adozioni, e ancora studi storici e biblici, teatro, arte, letteratura e cinema. Nell’anno “Famiglia Amoris Laetitia”, il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II rilancia la sfida degli studi su Matrimonio e Famiglia con un’offerta formativa che allarga il proprio orizzonte, aprendosi in particolare ai laici. Il nuovo piano […]
Articoli recenti
- Mosul (Iraq): donne in bici da protagoniste per “riappropriarsi della città”. “Non più vittime dell’Isis””
- Caritas Messina, Prevenzione a tutela della salute femminile. Istituto Cristo Re mercoledì 21 aprile
- Poesia, poesia, che dai parole all’anima e ali allo spirito. Ma è ancora possibile oggi?
- Messina “Terra di Santi”. I segni prodigiosi della Santa promotrice di grazie consolanti
- Giornata della Divina Misericordia; la preghiera salvifica rivelata a Suor. Faustina Kowalska
Commenti recenti
Archivi
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
Categorie
- 94:
- 187: