Covid-19, decreto Penitenzeria apostolica: “prorogate per tutto novembre le indulgenze plenarie per i defunti”

Covid-19, decreto Penitenzeria apostolica: “prorogate per tutto novembre le indulgenze plenarie per i defunti”

🕔23:09, 31.Ott 2020

Un decreto della Penitenzeria Apostolica, a firma del card. Mauro Piacenza, stabilisce che “L’indulgenza plenaria per quanti visitino un cimitero e preghino per i defunti anche soltanto mentalmente, stabilita di norma solo nei singoli giorni dall’1 all’8 novembre, può essere

Leggi tutto l'articolo
Pillola dei 5 giorni dopo. La psicoterapeuta: “Specchio di una società in cui manca l’educazione formativa”

Pillola dei 5 giorni dopo. La psicoterapeuta: “Specchio di una società in cui manca l’educazione formativa”

🕔22:27, 30.Ott 2020

In un’intervista al Sir la psicoterapeuta Cristina Cacace liquida così, senza giri di parole, la determina Aifa che ha liberalizzato la vendita della EllaOne anche alle minorenni: “Un messaggio fuorviante che non fa percepire la realtà e il valore della

Leggi tutto l'articolo
Attentato nella cattedrale di Nizza. I vescovi: “I cattolici di Francia non cederanno alla paura”

Attentato nella cattedrale di Nizza. I vescovi: “I cattolici di Francia non cederanno alla paura”

🕔23:18, 29.Ott 2020

A poche ore dall’attacco terroristico a Nizza, all’interno e nei pressi della Basilica di Notre-Dame, dove sono state uccise barbaramente tre persone, i vescovi francesi in una nota diffusa dalla Conferenza episcopale francese hanno fatto sapere che i cattolici di

Leggi tutto l'articolo
Mostra Miracoli Eucaristici, Carlo Acutis: “L’Eucaristia la mia autostrada per il Cielo”

Mostra Miracoli Eucaristici, Carlo Acutis: “L’Eucaristia la mia autostrada per il Cielo”

🕔19:25, 26.Ott 2020

Carlo Acutis: un giovane innamorato di Gesù Eucaristia, e dei suoi miracoli, di cui nutriva l’anima da costante e appassionato seguace qual era, nel cammino verso la santità. Della centralità dell’Eucaristia nella vita della Comunità ecclesiale, ne ha parlato in

Leggi tutto l'articolo
Tornato dal sequestro, padre Maccalli si racconta: “La forza mi è venuta dall’alto”

Tornato dal sequestro, padre Maccalli si racconta: “La forza mi è venuta dall’alto”

🕔22:09, 23.Ott 2020

In un’interessante e commovente intervista, padre Maccalli, liberato dopo più di due anni, in Mali, parla del  lungo periodo di prigionia sofferto in “silenzio, tristezza e isolamento da 41 bis” (nessuna comunicazione con l’esterno)”. Era stato rapito la notte del

Leggi tutto l'articolo
Centenario di S. Giovanni Paolo II, un omaggio tra incontri e letture poetiche

Centenario di S. Giovanni Paolo II, un omaggio tra incontri e letture poetiche

🕔14:01, 22.Ott 2020

Anche Messina celebra il centenario della nascita di San Giovanni Paolo II, con una tre giorni di manifestazioni promosse dal 22 al 24 ottobre presso la Basilica di S. Antonio. Promotori dell’iniziativa, i Padri Rogazionisti e la Basilica di S.Antonio,

Leggi tutto l'articolo
Giornata missionaria mondiale, “Tessitori di fraternità”: chiamati a ricostruire relazioni umane

Giornata missionaria mondiale, “Tessitori di fraternità”: chiamati a ricostruire relazioni umane

🕔22:53, 18.Ott 2020

Parlando dell’impegno che la Chiesa dedica, nel mese di ottobre, all’opera missionaria  in tutto il mondo, l’Arcivescovo tanzaniano mons. Protase Rugambwa, Segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, citando il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale, ricorda

Leggi tutto l'articolo
75° Fao, Papa Francesco: occorre un fondo mondiale per debellare la vergogna della fame

75° Fao, Papa Francesco: occorre un fondo mondiale per debellare la vergogna della fame

🕔17:59, 17.Ott 2020

La fame nel mondo è uno dei fenomeni più drammatici tra quelli che gravano sull’umanità: una realtà che affligge intere popolazioni con costante e preoccupante tendenza ad aumentare. A soffrirne in forma acuta sono globalmente circa 124 milioni di persone,

Leggi tutto l'articolo
John Henry Newman, attualità del santo inglese e della sua condanna del relativismo religioso

John Henry Newman, attualità del santo inglese e della sua condanna del relativismo religioso

🕔22:02, 12.Ott 2020

Nel ricordare la figura del cardinale inglese John Henry Newman, canonizzato da papa Francesco il 13 ottobre 2019, nella prima ricorrenza della sua conversione al cattolicesimo, è immediato il richiamo a Benedetto XVI per la concordanza che l’attualità del messaggio

Leggi tutto l'articolo
Carlo Acutis, sarà proclamato beato ad Assisi nella basilica di San Francesco, il 10 ottobre

Carlo Acutis, sarà proclamato beato ad Assisi nella basilica di San Francesco, il 10 ottobre

🕔22:25, 8.Ott 2020

Carlo Acutis, sabato 10 ottobre, sarà proclamato beato ad Assisi nella basilica di San Francesco. Nella sua breve vita, 15 anni, sono tanti i segni che ha lasciato. C’è tanta voglia e curiosità di conoscere nel profondo Carlo, nuovo piccolo

Leggi tutto l'articolo
“Fratelli tutti”, dall’enciclica di Papa Francesco: “amicizia sociale” per curare un mondo malato

“Fratelli tutti”, dall’enciclica di Papa Francesco: “amicizia sociale” per curare un mondo malato

🕔23:16, 5.Ott 2020

Per un mondo malato, e non solo di Covid, è la fraternità che si ispira al modello del Buon Samaritano la terapia che propone Papa Francesco nella sua terza enciclica, firmata ad Assisi sulla tomba di Francesco e diffusa nel

Leggi tutto l'articolo
Chiesa dal “volto gentile”, il Card. De Donatis ai presbiteri: “Amore di amicizia per superare divisioni”

Chiesa dal “volto gentile”, il Card. De Donatis ai presbiteri: “Amore di amicizia per superare divisioni”

🕔00:29, 3.Ott 2020

Il volto sorridente nelle relazioni di chi è dedicato al sostegno del prossimo – è il dettato sia psicologico che religioso – costituisce uno strumento di grande efficacia nell’effondere senso di vicinanza, accoglienza e amorevole amicizia. Rappresenta un’espressione contagiosa di

Leggi tutto l'articolo

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Cei: Consiglio permanente, “un rinnovato impegno nell’evangelizzazione” 22 Gennaio 2025
    È stata la speranza, tema del Giubileo e dimensione da declinare nel quotidiano, a fare da filo rosso ai lavori del Consiglio Permanente, che si sono svolti a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del Cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in […]
  • Cei: Consiglio permanente, le nomine 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in un comunicato finale diffuso oggi. In particolare: un rinnovato impegno nell’evangelizzazione; l’essere pellegrini di speranza; […]
  • Cei: Consiglio permanente, “Irc un’opportunità di formazione dialogo” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente, si legge nel comunicato finale, ha approvato il documento “L’insegnamento della religione cattolica: opportunità di formazione e dialogo”, preparato dalla […]
  • Cei: Consiglio permanente, continua l’impegno nella tutela dei minori 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi hanno rinnovato l’impegno a compiere ogni passo perché la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili porti alla promozione di ambienti […]
  • Cei: Consiglio permanente, al cuore della fase profetica del Cammino sinodale 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Nel corso dei lavori i vescovi hanno scelto il tema principale della 80ª Assemblea generale che si terrà dal 26 al 29 maggio […]
  • Cei: Consiglio permanente, “lo scandalo della guerra deve impegnarci tutti a cercare per una pace giusta e duratura” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente ha messo in luce il nesso tra speranza e pace, esprimendo soddisfazione per la tregua raggiunta in Terra Santa che […]
  • Cei: Consiglio permanente, “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese e dell’Europa” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi , si legge nel comunicato finale, si sono soffermati sull’urgenza di “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese […]
  • Cei: Consiglio permanente, mantenere “alta l’attenzione sulle crescenti disuguaglianze” 22 Gennaio 2025
    La speranza “non può più essere pensata come semplice attesa, ma va coniugata con la responsabilità, nella linea più volte indicata da Papa Francesco. È tempo cioè di ‘organizzare la speranza’, per evitare che essa diventi un anestetico”. È quanto è emerso dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che si è svolto a Roma […]
  • Cei: Consiglio permanente, essere “pellegrini di speranza”. Presentate alcune iniziative promosse dalla Caritas italiana 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. L’invito del cardinale presidente a “leggere i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza” è stato colto con favore dal Consiglio […]
  • Papa Francesco: “i bambini non diventino mai ostaggi dei genitori” 22 Gennaio 2025
    “Le comunità cristiane devono saper accompagnare le famiglie ferite perché i bambini non diventino mai ostaggi del papà e della mamma, ma figli da amare e da proteggere”. Lo scrive il Papa, nel nuovo numero del mensile “Piazza San Pietro”, ricordando che “sono i bambini a chiederci di fare la pace e di mantenere la […]

Commenti recenti

     

    • 21:
    • 397:
    Ottobre 2020
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  

    Login