Torna alla homepage

Parrocchie

Parrocchie

LA PARROCCHIA *
“Microcosmo religioso di insostituibile valore sociale”
Efficace strumento per rinsaldare la nostra identità cristiana e culturale

Messina Religiosa ha tra le sua finalità quella di promuovere conoscenza e valorizzazione del grande patrimonio religioso, storico, tradizionale e culturale della nostra Terra, di cui la Parrocchia è parte integrante assai rappresentativa, quale “microcosmo prezioso e insostituibile”; “cellula” viva del tessuto ecclesiale, sociale e culturale che dà vitalità al corpo della Chiesa ed è, al tempo stesso, fonte e culmine di formazione religiosa, civile e identitaria.

* (Il termine “parrocchia” deriva dal greco “paroikìa” = soggiorno in un paese straniero, riferito a chi risiedeva tra i cittadini del luogo, ma non era di quel luogo. Per cui le prime comunità cristiane, considerandosi come pellegrini di passaggio sulla terra diretti alla Patria Celeste, presero nome di “parrocchia”.)

Da alcune autorevoli testimonianze:
“Bisogna riaffermare l’importanza e la validità della Parrocchia, in quanto istituto da conservare come espressione normale e primaria della pastorale….Essa rimane tutt’ora un organismo di primaria importanza nelle strutture visibili della chiesa” (Giov. Paolo II°).
“Sulla base della reciproca carità, va proseguito il cammino del rinnovamento evangelico delle nostre comunità, valorizzando anzitutto, con continuità e fedeltà, le dimensioni della pastorale ordinaria, e in particolare la vita delle parrocchie, che costituiscono il tessuto portante della nostra Chiesa”(Evangelizzazione e testimonianza della carità n° 28).
“La parrocchia ha un valore insostituibile nel tessuto sociale, tanto più in un momento di crisi”. Lo ha affermato il Cardinale Angelo Bagnasco, sottolineando l’importanza della sua funzione per il fatto di conoscere “i problemi reali di tutti: gioie, preoccupazioni e, specialmente in questi tempi
magri e stentati, in quanto comunità cristiana, essa rappresenta un riferimento affidabile, prossimo e certo, che contribuisce a tenere insieme un tessuto sociale sempre più incerto, sfilacciato e fragile”.

Paolo VI° ha definito la Parrocchia una “comunione di preghiera e di carità”, microcosmo religioso in sé perfetto”; “nessuna forma della società moderna, pur tanto progredita, può avvicinarsi al concetto di fratellanza, di famiglia, di unità, di fusione d’anime e di cuori, espresso dalla vita parrocchiale”.
In questo modello comunitario di formazione e di autentica vita cristiana – anche alla luce dell’Anno Giubilare e dei suggerimenti di Papa Francesco – sono da evidenziare virtù come accoglienza, ospitalità, solidarietà, misericordia, caratteristiche appartenenti alla spiritualità messinese e siciliana, facenti parte del patrimonio religioso e culturale delle nostra gente. Per cui la Parrocchia costituisce una roccaforte insostituibile di difesa e rafforzamento della nostra Identità Cristiana.

Nell’intento di dare risalto, in modo esauriente, alle informazioni inerenti a funzioni, orari, attività, ricorrenze, ma anche storia e particolarità delle singole parrocchie, messinareligiosa.it fornisce il seguente modello di schema informativo da riempire e inviare via mail. perchè sia pubblicato stabilmente nello spazio relativo alla parrocchia indicata.

 

SCHEMA INFORMATIVO SULLA PARROCCHIA
(Da inviare a redazione@messinareligiosa.it, oppure  anastasiomajolino@gmail.com )

INTESTAZIONE DELLA PARROCCHIA……………………………………………………………………
INDIRIZZO: ………………………………………………………………………………………………………………………
CONTATTi: Tel.……………………………………cell………………………………………………………………………
FAX…………………………………Email……………………………………………Sito……………………………………
NOME DEL PARROCO……………………………………………………CONTATTI TEL.…………………………..
ORARI DI APERTURA E VISITA CHIESA……………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………………..
ORARI SANTE MESSE FERIALI (variaz. stagion.)…………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………..
ORARI SANTE MESSE FESTIVE (variaz. stagion.).……………………………………………………………….
ORARI CONFESSIONI………………………………………………………………………………………………………..
FESTIVITA’: DATE E ORARI DELLE SOLENNITA’ LITURGICHE……………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………..
ORARIO SETTIMANALE DELLE ATTIVITA’…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………..
BREVI NOTE STORICHE SULLA PARROCCHIA……………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………..
PRESENZA DI OPERE D’ARTE IMPORTANTI……………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………
EVENTI DI PARTICOLARE VALORE STORICO-TRADIZIONALE DEL LUOGO …………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………..
ALTRE ……………………………………………………………………………………………………………………………..

 

Redazione

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Cei: Consiglio permanente, “un rinnovato impegno nell’evangelizzazione” 22 Gennaio 2025
    È stata la speranza, tema del Giubileo e dimensione da declinare nel quotidiano, a fare da filo rosso ai lavori del Consiglio Permanente, che si sono svolti a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del Cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in […]
  • Cei: Consiglio permanente, le nomine 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in un comunicato finale diffuso oggi. In particolare: un rinnovato impegno nell’evangelizzazione; l’essere pellegrini di speranza; […]
  • Cei: Consiglio permanente, “Irc un’opportunità di formazione dialogo” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente, si legge nel comunicato finale, ha approvato il documento “L’insegnamento della religione cattolica: opportunità di formazione e dialogo”, preparato dalla […]
  • Cei: Consiglio permanente, continua l’impegno nella tutela dei minori 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi hanno rinnovato l’impegno a compiere ogni passo perché la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili porti alla promozione di ambienti […]
  • Cei: Consiglio permanente, al cuore della fase profetica del Cammino sinodale 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Nel corso dei lavori i vescovi hanno scelto il tema principale della 80ª Assemblea generale che si terrà dal 26 al 29 maggio […]
  • Cei: Consiglio permanente, “lo scandalo della guerra deve impegnarci tutti a cercare per una pace giusta e duratura” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente ha messo in luce il nesso tra speranza e pace, esprimendo soddisfazione per la tregua raggiunta in Terra Santa che […]
  • Cei: Consiglio permanente, “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese e dell’Europa” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi , si legge nel comunicato finale, si sono soffermati sull’urgenza di “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese […]
  • Cei: Consiglio permanente, mantenere “alta l’attenzione sulle crescenti disuguaglianze” 22 Gennaio 2025
    La speranza “non può più essere pensata come semplice attesa, ma va coniugata con la responsabilità, nella linea più volte indicata da Papa Francesco. È tempo cioè di ‘organizzare la speranza’, per evitare che essa diventi un anestetico”. È quanto è emerso dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che si è svolto a Roma […]
  • Cei: Consiglio permanente, essere “pellegrini di speranza”. Presentate alcune iniziative promosse dalla Caritas italiana 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. L’invito del cardinale presidente a “leggere i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza” è stato colto con favore dal Consiglio […]
  • Papa Francesco: “i bambini non diventino mai ostaggi dei genitori” 22 Gennaio 2025
    “Le comunità cristiane devono saper accompagnare le famiglie ferite perché i bambini non diventino mai ostaggi del papà e della mamma, ma figli da amare e da proteggere”. Lo scrive il Papa, nel nuovo numero del mensile “Piazza San Pietro”, ricordando che “sono i bambini a chiederci di fare la pace e di mantenere la […]

Commenti recenti

     

    • 36:
    • 397:
    Gennaio 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  

    Login