Torna alla homepage

Tag "fratelli tutti"

“Fratelli tutti”, dall’enciclica di Papa Francesco: “amicizia sociale” per curare un mondo malato

“Fratelli tutti”, dall’enciclica di Papa Francesco: “amicizia sociale” per curare un mondo malato

🕔23:16, 5.Ott 2020

Per un mondo malato, e non solo di Covid, è la fraternità che si ispira al modello del Buon Samaritano la terapia che propone Papa Francesco nella sua terza enciclica, firmata ad Assisi sulla tomba di Francesco e diffusa nel

Leggi tutto l'articolo

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Papa Francesco: “mai più la guerra, con la guerra tutto è distrutto” 7 Giugno 2024
    “Chiediamo allora al Signore che i Capi delle Nazioni e le parti in conflitto possano ritrovare la via della concordia e dell’unità”. È l’invocazione del Papa, al termine del discorso pronunciato nel decennale dell’invocazione per la pace in Terra Santa, nei Giardii Vaticani. “Che tutti si riconoscano fratelli”, l’auspicio: “Lo chiediamo al Signore e, per […]
  • Papa Francesco: “Tutti dobbiamo impegnarci perché lo Stato di Palestina e lo stato di Israele possano vivere l’uno accanto all’altro” 7 Giugno 2024
    “Tutti dobbiamo lavorare e impegnarci affinché si raggiunga una pace duratura, dove lo Stato di Palestina e lo Stato d’Israele possano vivere l’uno accanto all’altro, abbattendo i muri dell’inimicizia e dell’odio; tutti dobbiamo avere a cuore Gerusalemme, affinché diventi la città dell’incontro fraterno tra cristiani, ebrei e musulmani, tutelata da uno statuto speciale garantito a […]
  • Papa Francesco: “la guerra è un fallimento della politica, non smettiamo di sognare la pace” 7 Giugno 2024
    “Oggi, fare memoria di quell’evento è importante, specialmente alla luce di quanto purtroppo sta accadendo in Israele e in Palestina”. Lo ha detto il Papa, nel discorso pronunciato in occasione del decimo anniversario dell’invocazione per la pace in Terra Santa, nei Giardini vaticani, a dieci anni dallo storico analogo momento di preghiera voluto dal Santo […]
  • Ecumenismo: Commissione mista dialogo cattolico-ortodosso, comunicato finale dell’incontro di Bari 7 Giugno 2024
    Le questioni storiche e teologiche relative rispettivamente al Filioque e al dogma dell’Infallibilità: sono i temi su cui si sono confrontati i membri del Comitato di Coordinamento della Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica Romana e la Chiesa Ortodossa, sotto la co-presidenza del Cardinale Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per […]
  • Religiosi: Giuseppini del Murialdo, p. Nadir Poletto nuovo superiore generale 7 Giugno 2024
    Ieri, vigilia della solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, alle ore 17, a Città del Messico, il Capitolo generale della Congregazione di San Giuseppe ha eletto come superiore generale, per il sessennio 2024-2030, p. Nadir Poletto, brasiliano, di anni 54, nato a Vista Alegre do Prata, nello stato di Rio Grande do Sul. È il […]
  • Nicaragua: il vescovo Álvarez fotografato ieri in visita all’arcidiocesi di Siviglia 7 Giugno 2024
    Il vescovo nicaraguense della diocesi di Matagalpa, mons. Rolando Álvarez, è riapparso ieri nella città spagnola di Siviglia. È la seconda volta che il prelato nicaraguense si fa vedere pubblicamente da quando, il 14 gennaio, è stato esiliato a Roma dal regime di Daniel Ortega e Rosario Murillo. La prima è stata il giorno successivo, […]
  • Israele-Santa Sede: mons. Gallagher, “terrorismo non è la soluzione di alcun conflitto” 7 Giugno 2024
    “Il terrorismo non è la soluzione di alcun conflitto. È un atto di totale disprezzo per la vita umana e nessuna motivazione, tanto meno politica o religiosa, può giustificarlo”. Lo ha ribadito mons. Paul Richard Gallagher, segretario della Santa Sede per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali che ieri sera è intervenuto […]
  • Il Sacro Cuore è la memoria dell’amore di Dio per ciascuno di noi 7 Giugno 2024
    L’immagine del cuore, oggi profondamente e largamente abusata, rimanda a due polarità, entrambe fuorvianti per la retta comprensione del mistero di Cristo. Da una parte, il cuore è concepito nella sua astrazione più razionale che vuole un Dio impassibile, immune dalle emozioni, privo di sentimenti. Dall’altra, il cuore è ridotto ad una dimensione sentimentalista e […]
  • Cei: card. Parolin, “i vescovi italiani sono liberi di esprimersi” 6 Giugno 2024
    “La Conferenza episcopale italiana è la Chiesa in Italia e come ogni Chiesa del mondo, anche i vescovi italiani sono liberi di esprimersi. Lo faranno con i dovuti modi ma questo ricade sotto la loro responsabilità”. Lo ha detto il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, in merito alla posizione della Santa Sede  circa le […]
  • Noticum: sulla rivista missionaria digitale le alluvioni in Brasile e il card. Ramazzini (Guatemala) in difesa dei migranti 6 Giugno 2024
    È online il numero di giugno di Noticum, la rivista digitale della fondazione Missio. Su questo numero, in primo piano, papa Francesco a Verona per Arena di Pace il 18 maggio scorso: gli interventi del Pontefice in risposta alle domande dei cinque tavoli tematici nei quali è stato declinato il tema “Giustizia e Pace si […]

Commenti recenti

     

    • 715:
    • 1034:
    Giugno 2024
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930

    Login