- Sant’Angela Merici: anima orante, contemplativa e messaggera di pace e verità
- Santa Agnese d’Assisi: rigorosa osservante di totale rinunzia e povertà francescana
- Messina – Montevergine: lunedì 20 gennaio solenne celebrazione per l’anniversario del Dies Natalis di S. Eustochia
- Udienza Giubilare, Papa Francesco: “Il Giubileo è ricominciare”
- Biografia di San Paolo. Nella rilettura del card. Ravasi: “Perchè il suo messaggio continua a farci riflettere”
- Pellegrini in mezzo al mare, la nave Amerigo Vespucci designata luogo giubilare
Liste d’attesa: piano di intervento immediato del governo per accorciare i tempi
Articoli collegati
- MESSINA – Montevergine, Nel 30° anno commemorativo della canonizzazione, concerto in onore di Santa Eustochia Smeralda
- Pillola dei 5 giorni dopo. La psicoterapeuta: “Specchio di una società in cui manca l’educazione formativa”
- S. Teresa di Lisieux, la mistica carmelitana e la “pioggia di rose e miracoli”
Il Consiglio dei ministri per affrontare il problema annoso delle liste d’attesa nella sanità, uno dei più gravosi per i cittadini, ha varato alcuni provvedimenti immediati. Un sistema nazionale di monitoraggio e controllo; sanzioni e incentivi per aumentare i livelli delle prestazioni e reclutare personale; misure organizzative che vanno dalla possibilità di visite ed esami il sabato e la domenica all’allargamento delle fasce orarie; ricorso al lavoro intramoenia degli ospedalieri e a quello dei privati accreditati qualora non sia possibile erogare le prestazioni richieste nei tempi previsti.
Sullo sfondo (o forse in primo piano) un problema di risorse che attualmente non ci sono o sono molto limitate, ma che andranno reperite per il 2025 e in avanti. Per questo, anche con un occhio alle imminenti elezioni, il governo ha scelto di agire su due piani: un decreto-legge, quindi immediatamente in vigore, e un disegno di legge affidato al Parlamento per gli interventi più strutturali. Il decreto prevede, tra l’altro, l’istituzione di una piattaforma nazionale per le liste d’attesa e di un ispettorato di controllo. Il sistema delle prenotazioni si avvarrà di Cup regionali unitari, comprensivi di tutti gli erogatori di servizi, sia pubblici che privati accreditati.
Due giorni prima dell’appuntamento sarà chiesto agli assistiti di confermare o cancellare la prenotazione. Per contrastare gli abusi, le prestazioni intramoenia dei medici ospedalieri non potranno superare quelle prestate per il Servizio sanitario nazionale. Dal 2025 sarà abrogato il criterio del tetto di spesa e sostituito da quello del fabbisogno di personale per tutti gli enti del Ssn. Il che naturalmente pone in prospettiva un delicato problema di copertura finanziaria. Per l’anno in corso, comunque, le Regioni potranno chiedere un aumento del tetto di spesa fino al 15%. Gli straordinari degli operatori sanitari, svolti ai fini della riduzione delle liste, avranno un aumento del 20% della tariffa oraria e una tassazione agevolata al 15% indipendentemente dal reddito.
Nel disegno di legge si prevede l’istituzione di un registro nazionale delle segnalazioni dei cittadini sui disservizi e una cabina di regia per il governo delle liste d’attesa, con la partecipazione anche di soggetti sociali. Altra novità riguarda i medici che richiedono le prestazioni: dovranno contestualmente indicare le classi di priorità. Per venire incontro alla carenza di personale e incentivare l’impegno in certi ambiti, come per esempio i reparti di pronto soccorso, la contrattazione integrativa potrà stabilire trattamenti differenziati. Anche gli specializzandi potranno essere utilizzati, con un limite di dieci ore settimanali. Potranno essere stipulati contratti di lavoro autonomo per evitare il ricorso ai cosiddetti “gettonisti”.
Le Regioni assegneranno ai direttori generali delle aziende sanitarie gli obiettivi annuali per la riduzione delle liste d’attesa. Il mancato raggiungimento di tali obiettivi potrà determinare la sospensione dall’elenco nazionale dei direttori per un periodo di 12 mesi. Sarà aumentato di un punto percentuale il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni da privati. Verrà inoltre riorganizzata la rete dei laboratori del Ssn e saranno ampliate le possibilità di accesso alla telemedicina. Le farmacie potranno effettuare test diagnostici e analisi cliniche.
Redazione da Ag. di inf.
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Cei: Consiglio permanente, “un rinnovato impegno nell’evangelizzazione” 22 Gennaio 2025È stata la speranza, tema del Giubileo e dimensione da declinare nel quotidiano, a fare da filo rosso ai lavori del Consiglio Permanente, che si sono svolti a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del Cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in […]
- Cei: Consiglio permanente, le nomine 22 Gennaio 2025Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in un comunicato finale diffuso oggi. In particolare: un rinnovato impegno nell’evangelizzazione; l’essere pellegrini di speranza; […]
- Cei: Consiglio permanente, “Irc un’opportunità di formazione dialogo” 22 Gennaio 2025Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente, si legge nel comunicato finale, ha approvato il documento “L’insegnamento della religione cattolica: opportunità di formazione e dialogo”, preparato dalla […]
- Cei: Consiglio permanente, continua l’impegno nella tutela dei minori 22 Gennaio 2025Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi hanno rinnovato l’impegno a compiere ogni passo perché la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili porti alla promozione di ambienti […]
- Cei: Consiglio permanente, al cuore della fase profetica del Cammino sinodale 22 Gennaio 2025Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Nel corso dei lavori i vescovi hanno scelto il tema principale della 80ª Assemblea generale che si terrà dal 26 al 29 maggio […]
- Cei: Consiglio permanente, “lo scandalo della guerra deve impegnarci tutti a cercare per una pace giusta e duratura” 22 Gennaio 2025Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente ha messo in luce il nesso tra speranza e pace, esprimendo soddisfazione per la tregua raggiunta in Terra Santa che […]
- Cei: Consiglio permanente, “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese e dell’Europa” 22 Gennaio 2025Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi , si legge nel comunicato finale, si sono soffermati sull’urgenza di “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese […]
- Cei: Consiglio permanente, mantenere “alta l’attenzione sulle crescenti disuguaglianze” 22 Gennaio 2025La speranza “non può più essere pensata come semplice attesa, ma va coniugata con la responsabilità, nella linea più volte indicata da Papa Francesco. È tempo cioè di ‘organizzare la speranza’, per evitare che essa diventi un anestetico”. È quanto è emerso dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che si è svolto a Roma […]
- Cei: Consiglio permanente, essere “pellegrini di speranza”. Presentate alcune iniziative promosse dalla Caritas italiana 22 Gennaio 2025Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. L’invito del cardinale presidente a “leggere i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza” è stato colto con favore dal Consiglio […]
- Papa Francesco: “i bambini non diventino mai ostaggi dei genitori” 22 Gennaio 2025“Le comunità cristiane devono saper accompagnare le famiglie ferite perché i bambini non diventino mai ostaggi del papà e della mamma, ma figli da amare e da proteggere”. Lo scrive il Papa, nel nuovo numero del mensile “Piazza San Pietro”, ricordando che “sono i bambini a chiederci di fare la pace e di mantenere la […]
Articoli recenti
- Sant’Angela Merici: anima orante, contemplativa e messaggera di pace e verità
- Santa Agnese d’Assisi: rigorosa osservante di totale rinunzia e povertà francescana
- Messina – Montevergine: lunedì 20 gennaio solenne celebrazione per l’anniversario del Dies Natalis di S. Eustochia
- Udienza Giubilare, Papa Francesco: “Il Giubileo è ricominciare”
- Biografia di San Paolo. Nella rilettura del card. Ravasi: “Perchè il suo messaggio continua a farci riflettere”
Commenti recenti
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 28:
- 397: