- “Amoris Laetitia”, promulgato da Papa Francesco l’Anno Speciale dedicato alla famiglia
- Messina – Montevergine, “Eustochia modello attuale di santità”, fonte di fiducia e speranza
- Messina-Montevergine, Solennità celebrativa del 536° “Dies Natalis” di S Eustochia, mercoledì 20 gennaio
- Motu proprio, Papa Francesco apre alle donne istituzionalizzando lettorato e accolitato
- Messina “Terra di santi”, una guarigione prodigiosa per amorevole intercessione di Eustochia
- Terremoto in Croazia: bisogno di ascolto e soccorsi tra i terremotati di Petrinja e Sisak
Covid19. Emergenza sociale, Dovis (Caritas Torino): “Attenti a sconforto e rabbia che inducono alla violenza”
Articoli collegati
- Origini e significato del toponimo Giostra, rione popolare di Messina, spiegati in un interessante articolo tratto da un lavoro di ricerca
- MESSINA – Celebrata la Festività della Madonna della Guardia nel santuario dove concluse la sua vita Sant’Annibale Maria Di Francia
- Covid-19 e preghiera: il Rosario da Pompei su Tv2000 e in diretta social Cei, il 15 aprile ore 21
L’emergenza pandemia, divenuta ormai di livello globale, continua a preoccupare per la sua espansione e il suo protrarsi, non soltanto per l’incremento dei contagi e dei decessi che colpiscono tanti paesi, ma anche per le conseguenze socio-economiche sempre più gravi che sta causando.
La rilevanza dei ‘nuovi poveri’ in Italia è arrivata al 45% rispetto al 31% dello scorso anno e, in particolare, aumenta il carico della crisi su donne, giovani, famiglie con minori, nuclei di italiani e persone in età lavorativa. Il risultato emerso dal rapporto 2020 di Caritas Italiana intitolata “Gli anticorpi della solidarietà”, che ha analizzato l’impatto economico e sociale della pandemia offre un quadro degli effetti del Coronavirus sulla povertà, prendendo come riferimento i monitoraggi nazionali e le informazioni raccolti presso i centri di ascolto Caritas. Non solo: fa riferimento allo scenario socio-economico In Italia e in Europa in tempo di pandemia, all’impatto sociale del Covid-19 nell’esperienza delle Caritas diocesane e a un’analisi di quali politiche adottare per far fronte alle nuove povertà.
I dati dello studio, pubblicato il 17 ottobre scorso, potrebbero verosimilmente peggiorare – e non di poco – con l’emanazione dell’ultimo decreto firmato dal presidente Conte: sono note le limitazioni che alcune categorie di lavoratori avranno e che, in molti casi, stanno portando alla chiusura o alla sospensione delle attività commerciali (come ristoranti o pub).
= Pierluigi Dovis, direttore della Caritas diocesana di Torino, lancia l’allarme a una settimana dalla celebrazione della IV Giornata mondiale del povero (15 novembre): “Il Covid-19 sta creando vaste aree sociali nelle quali la violenza potrebbe prendere il sopravvento” (SIR).
Nuove povertà, vecchie sofferenze. A Torino, nella città delle fabbriche ma anche della cultura e dell’accoglienza, laboratorio da sempre di nuove situazioni sociali ed economiche, il Covid-19 scompiglia la struttura portante della società. Strati sociali prima benestanti o quasi si ritrovano d’improvviso ad aver a che fare con la necessità di aiuto, mentre le “vecchie povertà” non diminuiscono certo di tono.
Spiega Dovis: “La povertà cresce, ingigantisce la sua ombra e si diversifica nelle forme. Accanto a chi era già povero prima della pandemia, adesso ci sono nuovi e inaspettati poveri. Quelli che avevano un lavoro in nero e che l’hanno perduto, quelli in cassa integrazione e che non riescono ad arrivare a fine mese, i titolari di piccoli esercizi commerciali, i piccoli professionisti”. Come un’onda maligna, poi, la povertà travolge senza distinzione di istruzione e attività. “Stanno emergendo – aggiunge – fragilità di alcune professioni, come per esempio quelle legate alla stagionalità, al lavoro nei campi, alla cultura, al turismo”. Così si generano situazioni inedite per tutti. “Ci stiamo approcciando a persone che non erano mai venute a chiedere il nostro aiuto”, sottolinea Dovis: “Quello che dobbiamo fare è essere un ponte verso il futuro, non un cammino che inesorabilmente li porta a diventare degli assistiti”.
Prima di uno sguardo in prospettiva verso un futuro migliore, tuttavia, ci sono i numeri che parlano chiaro. La rete ecclesiale della diocesi conta 15 mense, con una media di 3mila pasti al giorno, e una rete di parrocchie che distribuiscono pacchi a circa 19mila famiglie. Proprio in occasione della Giornata mondiale del povero, la diocesi ha fatto sapere che 91 su 114 parrocchie della città, con il sostegno del Banco Alimentare, regolarmente distribuiscono generi alimentari. Se si guarda alla Città metropolitana il numero aumenta di 171 parrocchie per circa 30.000 persone. E non basta, perché la rete del servire i poveri si sviluppa intorno al nucleo della attività di ascolto che in città conta 107 centri, altri 62 sono sparsi nel resto della diocesi.
“Per ora – sostiene Dovis -, ci sono frustrazione, sconforto e paura, ma si sta notando crescere, soprattutto nelle periferie o nei comuni attorno a Torino, un senso di abbandono che può essere interpretato come l’anticamera di un senso di rabbia”. E la rabbia, poi, può condurre alla violenza. “Non dobbiamo snobbare questi segnali”, prosegue il direttore della Caritas. E, d’altra parte, nelle scorse settimane proprio a Torino manifestazioni violente e saccheggi ci sono già stati. “Il problema è che non vedo, in questo momento, istituzioni capaci di gestire questo sentimento per veicolarlo verso una modalità positiva e propositiva – ammette Dovis -. Non è possibile lasciare tutto in mano al volontariato che può fare solo da cuscinetto. Occorre la capacità di pensare e mettere in atto in piano d’azione interistituzionale di medio periodo”. Di qui la preoccupazione: “Temo possa nascere qualche cosa di poco gradevole, ma non sono in grado di dire di che tipo e spero di essere smentito”.
Redazione da Ag. di i.
aleteia
- Santi che trasmettono allegria e buonumore (FOTOGALLERY)Alcuni esempi di santità ci possono aiutare a tenere il sorriso e l'allegria anche nei giorni più difficiliQuando i santi trasmettono allegria e buonumore. Se una qualità non può mancare nel “bagaglio” del cristiano, questa è la gioia, di cui il buonumore è specchio, marchio di riconoscimento. Lo dicono le agiografie, lo confermano i testi di […]Gelsomino Del Guercio
- Generazione DAD: stima dei danni, prospettive di recuperoAi nostri giovani dobbiamo decisioni e investimenti coraggiosi, a loro spetta tutta la nostra più acuta capacità di visione e di assunzione dei rischi.Ora che le regioni ad alto rischio sono solo due, o meglio una regione e una provincia autonoma, Sicilia e Bolzano, anche seconda e terza media e istituti superiori di quasi tutta […]Paola Belletti
- Respirate nell’amore di Dio con questa preghiera mattutinaIniziate la vostra giornata riscaldandovi al calore dell'amore divinoUna delle parti più importanti della giornata è la mattina, perché detta il tono del resto della giornata. Una buona giornata inizia con l’atteggiamento che si ha al mattino. Pregare al mattino può essere un’ottima opportunità per marcare il ritmo di una giornata fruttuosa. Ecco una preghiera […]Philip Kosloski
- Perché San Giuseppe è chiamato “Terrore dei Demoni”?Missionari, esorcisti e satanisti attestano il potere dell'intercessione di San Giuseppe contro i nemici demoniaciQuando si recita la Litania di San Giuseppe, molti restano sorpresi vedendo un’invocazione che afferma “San Giuseppe, Terrore dei Demoni, prega per noi”. Cosa significa questo titolo? L’intercessione di San Giuseppe contro i demoni non è ben documentata, ma è stata […]Philip Kosloski
- Dizionario di “italiano digitato” per genitoriGuida alla comprensione del nuovo linguaggio SocialL’uso della tecnologia ha influenzato profondamente la nostra lingua e il lessico dei social media è entrato a gamba tesa nel nostro modo di comunicare: da tempo ormai, accanto alla lingua scritta e parlata, esiste anche una lingua digitata. Utilizzati da miliardi di persone, Facebook, Twitter, Instagram, Whatsapp sono […]Umberto Macchi
- L’inno alla vita di Andrea Tomassini: proprio quando è dura non si mollaColpito da paralisi cerebrale quando era ancora nel grembo materno, oggi ha 17 anni e ha scritto "Mai mollare": conosce la fragilità estrema e vuole incoraggiare chi è al buio dentro questa pandemia. Andrea Tomassini è aggrappato alla vita con le unghie e coi denti, lo ha messo in musica con una canzone intitolata Mai […]Annalisa Teggi
- Twitter ha mantenuto pedopornografia infantile dicendo che non violava le sue “politiche”Adolescente di 13 anni vittima di pedofili ha dovuto ricorrere alla Giustizia perché Twitter eliminasse video e foto degli abusi sessualiTwitter ha mantenuto materiale pedopornografico infantile dicendo che non violava le sue “politiche”. Il caso che suscita indignazione è riferito in un processo giudiziario aperto la settimana scorsa negli Stati Uniti contro l’impresa. Secondo le […]Francisco Vêneto
- La crisi del Governo Conte e l’opinione del mondo cattolico di fronte al votoI "si" e i "no" del mondo cattolico all'ipotesi di un ritorno alle urne oppure di un nuovo Governo senza Giuseppe ConteCon la salita del presidente del Consiglio Conte al Quirinale per rassegnare le proprie dimissioni al Presidente Sergio Mattarella, si apre ufficialmente la crisi di governo partita una settimana fa con le richieste di […]Lucandrea Massaro
- Occhio al chiacchiericcio: uccide… anche teQuando si parla della mormorazione ci si concentra soprattutto sulla sua verità e sulla sua utilità, ovvero sulla lesione della fama degli altri. Un aspetto meno considerato delle chiacchiere è che rendono torbido e fragile, inquieto, il cuore di chi le produce e/o le propaga La nona malattia che papa Francesco diagnosticò negli indimenticabili augurî […]Giovanni Marcotullio
- Nostra figlia è amata più di quanto sia malata. Perché non lo capiscono?Questa è una delle innumerevoli testimonianze di madri meravigliose che antepongono senza vacillare la vita del figlio alla paura e al dolore che pure sperimentano. E che invece che trovare sostegno e conforto in medici e ostetriche spesso, non sempre, incontrano disapprovazione se non disprezzo. Gravidanza difficile “Donne sotto la Croce”: rubrica periodica di colloqui […]La Croce - Quotidiano
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Polonia: nuova eparchia di Olsztyn-Gdańsk di rito bizantino-ucraino, mons. Shevchuk ha ordinato il primo vescovo 26 gennaio 2021Il 23 gennaio scorso a Olsztyn, in Polonia, Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk ha presieduto l’ordinazione di Arkadiusz Trochanowski, primo vescovo della nuova eparchia di Olsztyn-Gdańsk di rito bizantino-ucraino, eretta dal Papa il 25 novembre scorso. La celebrazione si è tenuta nella giornata di commemorazione dei 13 martiri di Pratulyn, uccisi dalle truppe zariste perché si rifiutarono […]
- Card. Bassetti: “The Church does not take political sides” 26 gennaio 2021“A response marked by communion and co-responsibility” is needed to heal “the many isolated rifts in society that the pandemic has expanded to include all the threads that hold our territories together”, declared Cardinal Gualtiero Bassetti, archbishop of Perugia-Città della Pieve, President of the Italian Bishops’ Conference, in the inaugural address of the Permanent Episcopal […]
- Card. Bassetti: “La Chiesa non è di questa o di quell’altra parte” 26 gennaio 2021Serve “una risposta di comunione e corresponsabilità” per sanare “le varie fratture che la pandemia sta trasformando da isolate in associate, coinvolgendo tutti i legamenti che tengono uniti i nostri territori”. Ne è convinto il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, che ha aperto i lavori del Consiglio episcopale […]
- Card. Bassetti: superare la “frattura educativa” 26 gennaio 2021“La frattura sanitaria ha generato infine una frattura educativa, tema peraltro al centro della nostra riflessione nello scorso decennio e ancora di grande attualità”. Ad osservarlo è stato il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, nell’introduzione con cui ha aperto i lavori del Consiglio episcopale permanente, in corso oggi […]
- Card. Bassetti: “elaborare una strategia di sistema” per le nuove povertà 26 gennaio 2021Caritas italiana e le Caritas diocesane in questi mesi “hanno visto crescere il numero di persone che a loro si sono rivolte per usufruire dei servizi erogati: materiali e non”. A citare il dato è stato il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, nell’introduzione con cui ha aperto i […]
- Card. Bassetti: “intervenire sul sovraindebitamento di famiglie e imprese” 26 gennaio 2021Accanto alla frattura sanitaria e a quella sociale, in questo tempo di pandemia “si fa purtroppo sempre più pressante la frattura delle nuove povertà rispetto alle quali i dati sono deflagranti”. A lanciare il grido d’allarme è il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, nell’introduzione con cui ha aperto […]
- Card. Bassetti: “frattura sanitaria è anche frattura sociale”. “Non trascurare i drammatici danni collaterali” 26 gennaio 2021“Accanto alla fiducia nell’efficacia del vaccino contro il virus, non possiamo trascurare i drammatici danni collaterali portati da questa pandemia”. Ne è convinto il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, secondo il quale in questo tempo di pandemia “vi è una frattura sanitaria che è anche una frattura sociale”. […]
- Card. Bassetti: vaccino “è opzione etica”, deve essere “a disposizione di tutti” 26 gennaio 2021“Oggi, grazie alla vaccinazione, vi sono i presupposti per far sì che un atto di protezione individuale possa divenire strumento di protezione collettiva”. Lo ha detto il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, nell’introduzione con cui ha aperto i lavori del Consiglio episcopale permanente, in corso oggi in videoconferenza. […]
- Card. Bassetti: “la Chiesa non è di questa o di quell’altra parte”. “Guardiamo con attenzione e preoccupazione alla verifica politica in corso” 26 gennaio 2021“La Chiesa non è di questa o di quell’altra parte. Quello che ci sta a cuore è il bene di ogni persona e di ognuno insieme agli altri, quello di cui c’importa è la vita delle persone, quello che sosteniamo è il nostro Paese”. A ribadirlo è stato il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città […]
- Card. Bassetti: “il nostro compito di pastori si configura come opera di riconciliazione” 26 gennaio 2021“Il nostro compito di pastori oggi si configura anzitutto come opera di riconciliazione”. Così il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, ha aperto i lavori del Consiglio episcopale permanente, in corso oggi in videoconferenza: “Anzitutto fraterna, assumendo i panni della collaborazione e della solidarietà. Poi politica, ricucendo il tessuto […]
Articoli recenti
- Focolari, iniziata l’Assemblea generale del Movimento, online fino al 7 febbraio
- “Amoris Laetitia”, promulgato da Papa Francesco l’Anno Speciale dedicato alla famiglia
- Messina – Montevergine, “Eustochia modello attuale di santità”, fonte di fiducia e speranza
- Messina-Montevergine, Solennità celebrativa del 536° “Dies Natalis” di S Eustochia, mercoledì 20 gennaio
- Motu proprio, Papa Francesco apre alle donne istituzionalizzando lettorato e accolitato
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
Categorie
- 36:
- 177: