- Avvento: “stagione spirituale della speranza”, la Chiesa intera è chiamata a diventare tale per sè e per il mondo
- La Chiesa Cattolica si prepara a celebrare il tempo di Avvento
- Ucraina. A Kiev, danneggiata dai droni russi anche la Cattedrale della Resurrezione di Cristo
- Giulia e Filippo. Patriarcato, maschilismo: propaganda in azione dopo l’omicidio
- Giulia e Filippo. Tragedia segno di una società malata e di un mondo che rinnega Dio
- Giornata dei poveri, Francesco: mettere la nostra spalla sotto la croce degli ultimi
Sabato Santo davanti alla Sacra Sindone: speciale preghiera in diretta su social e Tv
Articoli collegati
- MESSINA – Nuovo Teatro L. Pirandello, il Gruppo artistico Agàpe Teatro Insieme presenta: “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo.
- L’invincibile spada dell’Arcangelo a protezione di chi patisce la guerra
- MESSINA “Terra di santi” – Montevergine, singolare evento prodigioso per intervento della “Beata Eustochia”…in “obbedienza” all’Abbadessa
L’avvenimento religioso, organizzato dall’equipe della Pastorale giovanile della Diocesi torinese, è stato annunciato dall’arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia. “L’amore con cui Gesù ci ha donato la sua vita e che celebriamo durante la Settimana Santa – ha detto il Presule – è più forte di ogni sofferenza, di ogni malattia, di ogni contagio, di ogni prova e scoraggiamento. Niente e nessuno potrà mai separarci da questo amore, perché esso è fedele per sempre e ci unisce a lui con un vincolo indissolubile”. Con queste parole il l’Arcivescovo di Torino, Custode pontificio, della Sindone, Nosiglia, ha annunciato la preghiera speciale il prossimo Sabato Santo 11 aprile, a partire dalle ore 15,00, davanti alla Sindone, nella cappella dove il Telo è custodito.
Mons. Cesare Nosiglia guiderà dalla Cattedrale una liturgia di preghiera e contemplazione, trasmessa sia in diretta televisiva sia sui canali e le piattaforme social. Al termine della diretta tv, sui social il dialogo e la riflessione continueranno con l’intervento di esperti e voci di «testimoni» del momento che stiamo vivendo. La piattaforma social è realizzata con il contributo della Regione Piemonte.
La regia delle immagini è a cura dell’équipe di Pastorale Giovanile della diocesi di Torino, che sta preparando l’incontro europeo dei giovani di Taizé previsto per il prossimo dicembre 2020. E anche in quell’occasione sarà offerta ai giovani l’opportunità di contemplare il Telo; la Città di Torino ha già avviato una collaborazione con la diocesi e la Comunità di Taizé per l’organizzazione dell’incontro.
Non si tratterà di una ostensione come quelle del passato. La Sindone rimane nella teca in cui è custodita normalmente ma sarà possibile contemplarla attraverso le immagini televisive. I precedenti più immediati con malati e giovani nel 2013, con i giovani nel 2018 si sono svolti con modalità leggermente diverse.
Nella speciale preghiera dell’11 aprile prossimo una novità assoluta è rappresentata dalla «diretta social» che si propone di coinvolgere… tutto il mondo, perché la Sindone è davvero un «segno globale» e le piattaforme che renderanno disponibili la diretta possono raggiungere l’intero pianeta.
Redazione da Ag. di i.