- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
Rosario per l’Italia, il Papa: “Preghiamo uniti affidandoci all’intercessione di S. Giuseppe”
Articoli collegati
Sarà papa Francesco, questa sera alle 21 su Tv2000, ad aprire il rosario per l’Italia, promosso dai Vescovi italiani, con un videomessaggio in cui invita tutti a rivolgersi al Signore, perché custodisca in modo speciale ogni famiglia, particolarmente gli ammalati e le persone che se ne stanno prendendo cura.
Ecco un passaggio delle parole del Papa: “Questa sera preghiamo uniti, affidandoci all’intercessione di San Giuseppe, Custode della Sacra Famiglia, Custode di ogni nostra famiglia. Anche il falegname di Nazareth ha conosciuto la precarietà e l’amarezza, la preoccupazione per il domani; ma ha saputo camminare al buio di certi momenti, lasciandosi guidare sempre senza riserve dalla volontà di Dio”.
La preghiera sarà condivisa in diretta su Tv2000, che riprenderà la recita della preghiera mariana (senza partecipazione di popolo, naturalmente) nella chiesa romana di San Giuseppe al Trionfale. La Cei ricorda anche il testo della celebre invocazione di Leone XIII, per la preghiera personale:
“A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione ricorriamo e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio, insieme con quello della tua santissima Sposa”.
Alla preghiera si associa la Chiesa polacca.
“In questo momento difficile vorrei assicurare ai fedeli e ai pastori della Chiesa in Italia la vicinanza spirituale, la solidarietà e la preghiera della Chiesa che è in Polonia”. E’ la dichiarazione del presidente della Conferenza episcopale polacca, l’arcivescovo Stanisław Gądecki.