- Papa Francesco: “Non possiamo essere indifferenti all’avvenire della famiglia”
- Festività Madonna della Lettera: Messina onora la patrona rinnovando una devozione secolare
- Ucraina, card. Zuppi a Kiev e Mosca. Mons. Pezzi (Mosca): “Speriamo in un primo passo verso una pace giusta e duratura”
- Cammino Sinodale, Papa Francesco: No a “autoreferenzialità” e “neoclericalismo di difesa”.
- Santa Rita, conclusione della festa a Cascia e avvio lavori per il nuovo ospedale. Card. Semeraro: “un amore operativo e gioioso”
- Maltempo in Emilia Romagna. Gerosa: “Fenomeno raro ma non totalmente inedito. La migliore difesa è la prevenzione”
MESSINA – Si rinnova l’”Atto di Affidamento” della Città a S. Eustochia Smeralda
Articoli collegati
La tradizionale offerta del Cero Votivo a S. Eustochia Smeralda si rinnova anche quest’anno per volontà dei messinesi che, insieme alle Clarisse di Montevergine, si accingono a compiere lunedì 22 agosto nella chiesa di San Francesco all’Immacolata, con inizio alle 19,00, nel giorno dedicato all’ostensione del suo corpo incorrotto. Un’antica cerimonia in cui storia, tradizione e identità culturale e religiosa si fondono nella celebrazione di una ricorrenza, che si perpetua fedelmente quale testimonianza di fede e devozione, nel corso della quale i messinesi, compiendo “l’atto di affidamento” alla Santa, dichiarano di rinnovare i loro voti seguendo l’esempio dei loro antichi ”Padri”.
Il sacro rito è ormai, per la città, un appuntamento inderogabile, in osservanza all’antico decreto del 2 luglio 1777, emanato dal Senato messinese, che, ogni 22 agosto, disponeva di rendere omaggio alla Santa visitando il sacro tempio a lei dedicato e offrendo “38 libbre di cera lavorate”.
Si perpetuerà così, nel segno di una grande devozione messinese, l’adempimento di una solenne e antichissima promessa mediante un gesto rituale cittadino di grande valore religioso, significativo ponte tra passato e presente, divenuto ormai tradizione consolidata. Collegamento perenne ad una memoria storica da cui provengono i segni inequivocabili di una identità culturale messinese caratterizzata da profonda spiritualità e religiosità.
Identità che, traendo vigore da un passato ricco di valori e preziose testimonianze, coincide naturalmente con la memoria culturale collettiva (depositaria delle norme sacrali codificate), assai indicativa della religiosità di Messina, città mariana dai primordi del Cristianesimo e Terra di Santi.
Con questo sacro rito, dunque, nonostante gli impedimenti dovuti al difficile momento attuale, si riconferma l’importanza e l’attualità di una manifestazione religiosa assai significativa, che rimane perpetua e fondamentale, malgrado le difficoltà dei nostri tempi e relative disponibilità umane vacillanti, perché fortemente sentita dai messinesi nel voler chiedere l’aiuto divino per il loro bene, delle loro famiglie e della città tutta, attraverso l’intercessione della Santa clarissa di Montevergine.
Le celebrazioni si svolgeranno secondo il seguente programma.
Lunedì 22 agosto ’22
Ore 8,00: nella chiesa del monastero, celebrazione eucaristica presieduta da don Nunzio Conte sdb.
Ore 10,30: nella chiesa del monastero, celebrazione eucaristica presieduta dal cappellano mons. Pietro Aliquò
Ore 19,00: nella chiesa di San Francesco all’Immacolata, Viale Boccetta, celebrazione eucaristica presieduta da P. Luigi Saladdino, Ministro Provinciale OFM Capp; offerta del cero votivo e “Atto di affidamento” della Città a Santa Eustochia Smeralda.
Anastasio Majolino