La straordinaria parabola della vita di Bartolo Longo: da satanista a santo
Articoli collegati
- Il culto alla DIVINA MISERICORDIA: la speciale preghiera per la salvezza delle anime dettata da Gesù a una suora polacca
- Caterina da Siena: “la santa incolta chiamata maestra da teologi, docenti e nobili di elevata cultura”.
- MESSINA – Pubblicate le fonti documentarie della beatificazione di mons. Antonio Franco, prelato di S. Lucia del Mela
La strada verso la canonizzazione del beato Bartolo Longo (1841-1926) è ormai spianata, grazie al via libera concesso da Papa Francesco, lunedì 24 febbraio, al Dicastero delle Cause dei Santi. Il cui sito ha dato informazione che nell’iter speciale, intrapreso per il fondatore del santuario della Madonna di Pompei, si è chiesta la dispensa dal riconoscimento formale del miracolo ordinariamente necessario per la canonizzazione, in ragione della continuità ed espansione del culto tributato al beato, dell’attestazione – in varie parti del mondo – di grazie e favori attribuiti alla sua intercessione e ancora per «la forza trainante del suo esempio». (La N.B.Q.)
Una forza trainante che si spiega con il profondo connubio – tipico dei santi – tra fede e opere di carità che il beato Bartolo Longo incarnò nella sua vita, nonché con la storia della sua straordinaria conversione. La quale è un serio promemoria del combattimento spirituale a cui partecipiamo quaggiù – spesso senza rendercene conto, anche perché immersi in società dimentiche di Dio – e da cui dipende il nostro destino eterno.
Nato il 10 febbraio 1841 a Latiano (provincia di Brindisi), Bartolo era stato educato nella fede cattolica. Ma negli anni degli studi in giurisprudenza a Napoli si era fatto traviare dal forte clima anticlericale e positivista dell’epoca, che era particolarmente diffuso in ambito universitario. Tra i prodotti di questo clima c’era un famoso saggio del filosofo francese Ernest Renan che negava la divinità di Gesù e ogni suo miracolo. Anche Bartolo lesse quell’opera, che contribuì ad allontanarlo dalla fede. Per circa cinque anni si fece coinvolgere in pratiche e incontri legati allo spiritismo e a un certo punto, per un anno e mezzo, fu addirittura “sacerdote” satanista.
Caduto in quell’abisso di peccato, interiormente devastato, Bartolo ebbe la forza di confidarsi con un suo devoto compaesano, il professor Vincenzo Pepe, che non solo lo ammonì fraternamente ma lo indirizzò a mettersi sotto la guida spirituale di padre Alberto Maria Radente (1817-1885), un domenicano. E da qui, provvidenzialmente, iniziò la rinascita spirituale di un uomo che è divenuto uno dei più grandi apostoli del Rosario nella storia della Chiesa, autore di libri e pratiche devozionali (dalla Novena alla Supplica alla Madonna di Pompei), fautore della moderna Pompei, sviluppatasi attorno al santuario da lui fondato, con opere sociali a favore di bambini, poveri ed emarginati che testimoniano la forza dirompente di ciò che significa mettersi alla sequela di Gesù e confidare nell’aiuto materno di Maria.
La rinascita e la scoperta della sua vocazione, da cui scaturirono le opere sopra accennate, chiaramente non avvennero dall’oggi al domani. Prima, furono necessari altri fondamentali incontri con anime che lavoravano per il regno di Dio. Grazie alla frequentazione dei circoli di spiritualità animati dalla napoletana santa Caterina Volpicelli (1839-1894), grande propagatrice del culto al Sacro Cuore, Bartolo conobbe la contessa Marianna Farnararo De Fusco (1836-1924), che dopo aver conosciuto le qualità umane del futuro santo, gli affidò l’amministrazione delle sue proprietà a Valle di Pompei.
E fu in quelle terre, un giorno d’ottobre del 1872, che avvenne la svolta definitiva nella vita di Bartolo. Era da anni che aveva abbandonato il satanismo, ma il suo animo era ancora tormentato dai suoi trascorsi, fino a spingerlo a volte quasi alla disperazione. Quando a un giorno, poco prima che le campane suonassero l’Angelus, quelle tenebre furono squarciate, come racconterà lui stesso: «Una voce amica pareva mi sussurrasse all’orecchio quelle parole che io stesso avevo letto e che di frequente mi ripeteva il santo padre Radente: Se cerchi salvezza, propaga il Rosario. È promessa di Maria. Chi propaga il Rosario è salvo!». In quello stesso frangente Bartolo s’impegnò a propagar il Rosario e subito avvertì una grande pace interiore.
Da allora, aveva 31 anni, fu un crescendo di apostolato che ha trasformato, in meglio, il volto di Pompei e ne ha fatto un centro di irradiazione dell’amore di Gesù e Maria. Bartolo iniziò insegnando il catechismo ai contadini, colmandone le gravi lacune religiose. Poi, su invito del vescovo di Nola, diede avvio alla costruzione di una chiesa dedicata alla Madonna del Rosario, la cui prima pietra fu posta nel 1876, l’8 maggio, che perciò è divenuto giorno di festa solenne. L’edificazione di quello che oggi è il pontificio santuario di Pompei fu possibile grazie a offerte provenienti da ogni parte del mondo. E il restauro di un’immagine della Beata Vergine del Rosario – tramite di miracoli fin dalla prima esposizione al culto pubblico, il 13 febbraio 1876 (vedi la guarigione improvvisa della dodicenne Clorinda Lucarelli) – ha contribuito ad alimentare la devozione.
Questo risveglio di fede, qui solo accennato, si è accompagnato a una grande attenzione al prossimo. Di qui la fondazione nel corso degli anni, dal 1886 in poi, di asili, oratori per il catechismo, case operaie e, ancora, un orfanotrofio femminile, due ospizi, uno per i figli e l’altro per le figlie dei carcerati. Ospizi nati dopo che gli stessi detenuti si erano rivolti al beato perché si prendesse cura della loro prole. Una sfida educativa praticamente impossibile per la scienza positivista dell’epoca, legata alle idee di Lombroso, per cui i figli di criminali avevano il destino segnato. Non così per il cattolicesimo. «Io non li guardo in faccia né sul cranio. Solamente mi accerto se sono reietti e innocenti abbandonati; li stringo al cuore e comincio a educarli», diceva il beato. Che non solo educava quei figli a vivere rettamente, ma anche ad essere strumento di salvezza eterna per i loro genitori.
All’origine di tanta carità c’era la fedeltà a quella promessa fatta a Maria Santissima, che invocava anche con il titolo di Corredentrice. La promessa di diffondere il suo Rosario, «torre di salvezza negli assalti dell’inferno», come recita il testo della famosa Supplica che lo stesso Bartolo Longo compose.
Redazione da s. di inf.
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Vincentians celebrate their 400th anniversary. Father Mavrič: “Pope Francis had a Vincentian heart. It is for us to preserve that legacy” 29 Aprile 2025“Pope Francis had a Vincentian heart. He showed us with his life that the poor are not just an issue to be addressed, but a theological realm”. On the occasion of the celebrations marking the 400th anniversary of the religious institute founded by Saint Vincent de Paul, Father Tomaž Mavrič, Superior General of the Congregation […]
- “Forever Chosen”: the Religious Life of Nuns with Down Syndrome 29 Aprile 2025“We were told that we would lower the standard of consecrated life; that our Sisters’ vocation was just a whim of their parents, not a true calling.” Mother Line, Mother Superior of the Little Sisters Disciples of the Lamb, speaks openly about the early days of an unexpected journey that was unacceptable to many. For […]
- Giubileo delle persone con disabilità. Festa e inclusione con musica, testimonianze e speranza a Roma 29 Aprile 2025Una giornata di luce, festa e partecipazione ha illuminato Roma in occasione del Giubileo delle persone con disabilità. Dopo il pranzo comunitario offerto ai pellegrini nei Giardini di Castel Sant’Angelo, il pomeriggio si è trasformato in un grande evento di festa, musica e testimonianza, a partire dalle ore 15. A condurre il programma Rossella Brescia […]
- Papa Francesco: Piemontesi nel Mondo, “resta l’orgoglio di poterlo annoverare tra i figli del vecchio Piemonte” 29 Aprile 2025La morte di Papa Francesco è stata “una scossa che ha percorso ogni angolo della terra, uno tsunami le cui onde hanno iniziato a propagarsi con forza, con convinzione, con la speranza di sfociare in risultati positivi, concreti e definitivi. Ognuno di noi porta nel cuore una Sua immagine, una Sua parola, un Suo insegnamento, […]
- Sede vacante: card. Gambetti, “tutti sono chiamati a vivere nella Chiesa” 29 Aprile 2025“Tutti tutti tutti sono chiamati a vivere nella Chiesa: non dimenticatelo mai!”. Lo ha ribadito il card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica di San Pietro, nell’omelia della messa in suffragio di Papa Francesco, presieduta nella basilica di San Pietro nel quarto giorno dei Novendiali. la via dell’evangelizzazione: “L’apertura all’umano senza riserve, l’interessamento gratuito agli altri, […]
- Sede vacante: card. Gambetti, “con Papa Francesco abbiamo perso un uomo che amava” 29 Aprile 2025“Abbiamo perso un Uomo che vive in me. Un uomo che amava, si commuoveva, piangeva, invocava la pace, rideva, baciava, abbracciava, si emozionava ed emozionava, spargeva calore”. Nell’omelia della messa in suffragio di Papa Francesco, nel quarto giorno dei Novendiali, il card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica di San Pietro, che l’ha presieduta nella basilica […]
- Sede vacante: card. Gambetti, “nella vita di tutti, credenti e non credenti, vi è un momento di discrimine” 29 Aprile 2025“Nella vita di tutti, credenti e non credenti, indistintamente, vi è un momento di discrimine: a un certo punto alcuni iniziano a partecipare della stessa gioia di Dio, altri cominciano a patire la tremenda sofferenza della vera solitudine, perché, estromessi dal Regno, restano disperatamente soli nell’anima”. Lo ha detto il card. Mauro Gambetti, arciprete della […]
- Rinnovamento nello Spirito: dal 1° al 4 maggio Delegazione in pellegrinaggio in Terra Santa 29 Aprile 2025Una rappresentanza del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) sarà in Terra Santa, dal 1° al 4 maggio, in vista del Pellegrinaggio nazionale che avrà luogo dal 21 al 28 agosto. Secondo quanto rende noto l’ufficio stampa del RnS, la rappresentanza del Movimento sarà composta da 17 partecipanti, coordinati nella logistica dal responsabile Paolo Zunino. Oltre […]
- Al Giubileo un nuovo modello per la disabilità: inclusione, diritti e tecnologia 29 Aprile 2025“Stavamo organizzando il Giubileo e avevamo come simbolo un Papa in carrozzina: un’immagine che ci ha costretto a ripensare tutto su misura di chi vive una fragilità”. Così Agostino Miozzo, coordinatore coordinatore dei servizi di accoglienza e assistenza del Giubileo, ha aperto ieri il convegno nazionale promosso dal Servizio per la pastorale delle persone con […]
- Sede vacante. Ogliari (abate S. Paolo): “Uno smarrimento generalizzato serpeggia nella Chiesa” 29 Aprile 2025“Sia il Cristo la stella polare e al tempo stesso la bussola delle vostre attese, dei vostri incontri, dei vostri dialoghi, delle scelte che sarete chiamati a compiere”. È l’invito con cui l’abate di San Paolo, Donato Ogliari, ha aperto la sua meditazione, tenuta nel corso della sesta Congregazione generale del Collegio cardinalizio, nell’Aula nuova […]
Articoli recenti
- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
Commenti recenti
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 51:
- 394: