- Fondazione Missio, Giornata missionari martiri: “Testimoni di fede e umanità”
- Politica e società, Bordignon (nuovo presidente Forum): La famiglia come investimento per il bene del Paese
- Tempo di Quaresima: in cammino con Santa Faustina nel promuovere la Divina Misericordia
- Diocesi di Roma. Auguri al Santo Padre in occasione del 10mo Anniversario del Suo Pontificato
- Prediche di Quaresima, cardinale Cantalamessa: “Bisogna ripartire dalla persona di Cristo”
- Morto l’ex arcivescovo di Taranto Benigno Papa. Fu amministratore apostolico a Messina
ROMA – Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale, eletto vicepresidente della CEI per il Sud Italia
Articoli collegati
Il prestigioso incarico di vicepresidente della CEI per il Sud Italia, cui mons. Antonino Raspanti è stato eletto dall’Assemblea della Conferenza episcopale italiana, è la prima volta che viene assegnato a un prelato siciliano.
A darne la notizia, oltre che il comunicato finale dell’Assemblea generale dei vescovi italiani, è una nota della diocesi siciliana acese sede episcopale dell’eletto. Mons. Raspanti subentra così a mons. Angelo Spinillo, vescovo di Aversa, e sarà in carica per il prossimo quinquennio. Insieme agli altri due vicepresidenti, mons. Meini e mons. Brambilla, condividerà il compito di primo collaboratore con il neo presidente eletto della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia–Città della Pieve. All’interno della Cei mons. Raspanti, nel 2014, era stato eletto vicepresidente per il Sud del Comitato preparatorio del V Convegno ecclesiale nazionale di Firenze, e nel 2015 presidente della Commissione episcopale italiana per la cultura e le comunicazioni sociali.
Nato ad Alcamo il 20 giungo 1959, Raspanti consegue la Maturità classica presso il Liceo “Cielo d’Alcamo” nel 1977 e in ottobre entra nel Seminario di Trapani. E’ ordinato diacono nel marzo 1982 e presbitero il 7 settembre 1982. Baccelliere in teologia presso la Facoltà Teologica di Sicilia, si specializza in teologia dogmatica presso la Università Gregoriana di Roma nel 1984, e ivi consegue il dottorato in teologia nel 1990. Da luglio 2011 è vescovo di Acireale.
La notizia del prestigioso incarico affidato a mons. Raspanti è stata accolta con particolare compiacimento a Messina, dove, nel periodo di sede arcivescovile vacante, a seguito delle dimissioni dell’arcivescovo mons. Calogero La Piana, il presule ha guidato l’Arcidiocesi di Messina, chiamato da Papa Francesco a svolgere le funzioni di Amministratore Apostolico (dal 2015 al 2016). In quel periodo di impegno straordinario, mons. Raspanti ha operato alacremente e con efficacia per la sede arcivescovile messinese, dedicando le sue energie pastorali – peraltro condivise con quelle richieste dalle esigenze del suo stabile compito di vescovo di Acireale – con ammirevole impegno, sacrificio e generosità.
Per la dedizione con cui, a Messina, ha operato con spirito di generoso servizio a beneficio delle anime a lui affidate, mons.Raspanti ha lasciato in tutti sentimenti di stima, gratitudine e affetto. Ed è con questi stessi sentimenti che adesso, nel provare gioia e soddisfazione per la sua nomina, sentiamo di esprimere le più sincere congratulazioni per il nuovo e importante incarico che si appresta a svolgere al servizio della Chiesa italiana, augurandogli cordialmente buon lavoro.
Redazione