- Attentato in Congo: la morte di Attanasio e Iacovacci, “Un impegno di dedizione fino al dono della vita”
- Prima apparizione di Gesù Misericordioso a Suor Faustina: Francesco ne ricorda il 90° anniversario
- S. Michele Arcangelo, la promozione dei Gruppi di preghiera per la salvezza del mondo
- La “funzione morale e spirituale” dello sport, strumento di “riscatto sociale ed educativo”
- Quaresima, ACS: “Il crudele Calvario dei perseguitati, l’élite della Chiesa”
- Quaresima, il Papa: “tempo di conversione e rinnovamento della nostra fede”
Messina-Montevergine, Solennità celebrativa del 536° “Dies Natalis” di S Eustochia, mercoledì 20 gennaio
Articoli collegati
- Coronavirus: “Tempesta sanitaria-psico-sociale perfetta”, e seguente dilagare di disturbi mentali
- Natale in terra di persecuzione. P. Hanna: “Subiamo di continuo violenze”. “La nascita di Gesù è l’unica speranza che ci sostiene”.
- Terremoto in Albania. Contributo di 100 mila euro dal Papa e 500 mila dalla CEI per soccorrere i terremotati
Si rinnova la solenne celebrazione dell’anniversario del Dies Natalis, il 536°, di Santa Eustochia Smeralda, che si svolgerà nella chiesa di Montevergine, in via XXIV Maggio, mercoledì 20 gennaio. Festività di antiche e profonde radici religiose, molto sentita dai messinesi, da cui Messina trae significativi fattori qualificanti della sua identità religiosa e culturale, in consonanza con la grande devozione che la Chiesa messinese, e la città tutta, sentono di tributare alla grande mistica francescana, copatrona di Messina.
In preparazione alla Solennità festiva di giorno 20, nella chiesa di S. Eustochia si svolgerà un Triduo di preparazione con relative celebrazioni nei seguenti giorni:
Domenica 17, alle ore 10,30; lunedì 18 e martedi 19, alle ore 17,00. Le celebrazioni del Triduo saranno presiedute da Padre Marcello Buscemi O.F.M.
Si onorerà così l’umile clarissa “innamorata del Crocifisso”, nostra concittadina e storica riformatrice dei monasteri dell’Ordine clariano per aver ripristinato la prima Regola di S. Chiara, che nei secoli precedenti aveva perso parecchio del suo originario rigore; una Santa tanto amata, la cui spiritualità si irradia da più di 5 secoli con grande luminosità sulla città, e per il bene di tantissime anime, propiziatrice di grazie e ispiratrice di religiosità e vocazioni. Nel giorno celebrativo del “Dies Natalis”, mercoledì 20, lo svolgimento delle funzioni liturgiche seguirà il seguente programma:
Ore 08,00, celebrazione eucaristica presieduta da mons. Pietro Aliquò, cappellano di Montevergine; ore 11,00, cerimonia del Beato Transito presieduta dal Vescovo ausiliare mons. Cesare Di Pietro;
Ore 18,00, solennità liturgica, celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela, mons. Giovanni Accolla.
Quest’anno, per le disposizioni emesse in ordine al contenimento della pandemia virale, la liturgia nei giorni della festività sarà celebrata in tono minore.
=Le celebrazioni potranno essere seguite live streaming sulla pagina Facebook “Monastero Montevergine S. Eustochia Smeralda” =
Redazione