Pasqua di sangue in Ucraina, la Resurrezione annunciata sotto l’attacco dei droni e dei missili

Redazione1
di Redazione1 Maggio 7, 2024 22:58

Pasqua di sangue in Ucraina, la Resurrezione annunciata sotto l’attacco dei droni e dei missili

Nel giorno di domenica 5 maggio, in cui le chiese orientali celebravano, secondo il calendario giuliano, la Resurrezione di Gesù, i russi hanno lanciato droni da sud a nord del Paese, colpendo in particolare le regioni di Kharkiv, Kherson e Mykolaiv, Dnipropetrovsk, Sumy. 15 persone sono rimaste ferite a Kharkiv mentre un attacco di missili nella regione di Donetsk ha ucciso due persone. C’è distruzione nella regione di Dnipropetrovsk. I leader spirituali rivolgono un pensiero e una preghiera per la pace. Agli “auguri” espressi da Papa Francesco nel Regina Coeli di Roma, il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo risponde dal Fanar con un appello ad una pace giusta e duratura. “Preghiamo per i nostri fratelli e sorelle che sopportano difficoltà e dolore, desiderano la pace nel Medio Oriente devastato dalla guerra e nell’Ucraina da lungo tempo sofferente, cercando la riconciliazione, la giustizia e la solidarietà come fondamento per una pace duratura”. (Sir)

Il Patriarca rilancia l’iniziativa per uno scambio di prigionieri di guerra tra Russia e Ucraina, “soprattutto nella sacra occasione della Pasqua”. “Chiediamo al Signore della misericordia di illuminare le nostre menti e i nostri cuori, guidandoci sulla via della verità”, mentre “proclamiamo con gioia: ‘Cristo è risorto!’ con incrollabile convinzione sulle labbra”.

Ma la situazione in Ucraina anche per le chiese è difficilissima. In un’intervista a Radio Svoboda il metropolita Epifanio, Primate della “Chiesa ortodossa dell’Ucraina” (indipendente da Mosca) fa un drammatico punto della situazione nei territori temporaneamente occupati dove “la nostra Chiesa è fuori dalla cosiddetta ‘loro legge’”. “Abbiamo praticamente perso tutte le nostre chiese in Crimea”, fa sapere il metropolita. “E recentemente la cupola della cattedrale di Simferopoli è stata smantellata”. Nei territori delle regioni di Donetsk attualmente occupati, nelle regioni di Luhansk e Kherson, la chiesa ortodossa guidata in Ucraina dal metropolita Epifanio, continua ad operare ma clandestinamente. Ci sono ancora sacerdoti nei territori di quelle regioni ma svolgono segretamente le loro attività e i servizi liturgici. A costo purtroppo anche della loro vita.

Il 13 febbraio scorso, secondo le notizie in possesso del metropolita Epifanio, i russi hanno fatto irruzione nella residenza del 59enne p. Stepan Podolchak a Kalanchak, abate della chiesa locale ortodossa. Lo hanno portato in una destinazione sconosciuta e il 15 febbraio sua moglie è stata chiamata e “invitata” a identificare il corpo del marito defunto. Per questo motivo, i vescovi di Donetsk e Mariupol e Kherson, hanno invitato i loro sacerdoti ad andarsene perché “la vita umana è preziosa” ma i sacerdoti hanno liberamente deciso di rimanere. “Ogni giorno offriamo preghiere per la vittoria della verità e per una pace giusta per l’Ucraina”, dice Epifanio il cui pensiero – nel messaggio della Pasqua – si rivolge a “tutte le vittime dell’aggressione russa, i feriti, i rifugiati forzati, e soprattutto a coloro che celebrano questa Pasqua sotto il giogo dell’occupazione temporanea, nelle catene della prigionia, sotto il potere del nemico. In questi tempi bui e terribili, la testimonianza della fede nella risurrezione di Cristo rafforzi tutti voi, cari fratelli e sorelle, e alimenti la luce della speranza di vittoria”.

 Gli fa eco Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, capo della chiesa greco-cattolica ucraina. “Avvolgo con il mio affetto paterno le famiglie delle vittime”, dice, a chi sta soffrendo per “la perdita di un figlio o di una figlia, di un fratello o di una sorella, di un marito o di una moglie, di un padre o di una madre”. “Abbraccio i feriti” e “tutti i parenti dei nostri detenuti e delle persone scomparse che celebrano oggi la Pasqua in lacrime”.  “A tutti coloro che sono stati privati ​​della loro casa a causa della guerra ed espulsi dalla città o villaggio natale, agli sfollati interni e a coloro che hanno trovato temporaneo rifugio fuori dalla Patria, auguro la consolazione spirituale e la fiducia che laddove il Signore è risorto, lì siamo sempre a casa”.

 

 

 

 

Redazione da Ag. di inf.

Redazione1
di Redazione1 Maggio 7, 2024 22:58

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Cei: Consiglio permanente, “un rinnovato impegno nell’evangelizzazione” 22 Gennaio 2025
    È stata la speranza, tema del Giubileo e dimensione da declinare nel quotidiano, a fare da filo rosso ai lavori del Consiglio Permanente, che si sono svolti a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del Cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in […]
  • Cei: Consiglio permanente, le nomine 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in un comunicato finale diffuso oggi. In particolare: un rinnovato impegno nell’evangelizzazione; l’essere pellegrini di speranza; […]
  • Cei: Consiglio permanente, “Irc un’opportunità di formazione dialogo” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente, si legge nel comunicato finale, ha approvato il documento “L’insegnamento della religione cattolica: opportunità di formazione e dialogo”, preparato dalla […]
  • Cei: Consiglio permanente, continua l’impegno nella tutela dei minori 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi hanno rinnovato l’impegno a compiere ogni passo perché la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili porti alla promozione di ambienti […]
  • Cei: Consiglio permanente, al cuore della fase profetica del Cammino sinodale 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Nel corso dei lavori i vescovi hanno scelto il tema principale della 80ª Assemblea generale che si terrà dal 26 al 29 maggio […]
  • Cei: Consiglio permanente, “lo scandalo della guerra deve impegnarci tutti a cercare per una pace giusta e duratura” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente ha messo in luce il nesso tra speranza e pace, esprimendo soddisfazione per la tregua raggiunta in Terra Santa che […]
  • Cei: Consiglio permanente, “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese e dell’Europa” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi , si legge nel comunicato finale, si sono soffermati sull’urgenza di “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese […]
  • Cei: Consiglio permanente, mantenere “alta l’attenzione sulle crescenti disuguaglianze” 22 Gennaio 2025
    La speranza “non può più essere pensata come semplice attesa, ma va coniugata con la responsabilità, nella linea più volte indicata da Papa Francesco. È tempo cioè di ‘organizzare la speranza’, per evitare che essa diventi un anestetico”. È quanto è emerso dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che si è svolto a Roma […]
  • Cei: Consiglio permanente, essere “pellegrini di speranza”. Presentate alcune iniziative promosse dalla Caritas italiana 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. L’invito del cardinale presidente a “leggere i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza” è stato colto con favore dal Consiglio […]
  • Papa Francesco: “i bambini non diventino mai ostaggi dei genitori” 22 Gennaio 2025
    “Le comunità cristiane devono saper accompagnare le famiglie ferite perché i bambini non diventino mai ostaggi del papà e della mamma, ma figli da amare e da proteggere”. Lo scrive il Papa, nel nuovo numero del mensile “Piazza San Pietro”, ricordando che “sono i bambini a chiederci di fare la pace e di mantenere la […]

Commenti recenti

     

    • 22:
    • 397:
    Gennaio 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  

    Login