- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
Processione della Vara, Messina celebra la Madonna Assunta
Articoli collegati
- MESSINA – Antichi stemmi scultorei e frammenti architettonici della vecchia Messina documentati in una interessante pubblicazione
- Ucraina. A Kiev, danneggiata dai droni russi anche la Cattedrale della Resurrezione di Cristo
- Pasqua in Terra Santa. Card. Pizzaballa: “Celebrare il passaggio dalla morte alla vita oggi è più necessario che mai ”
E’ ormai imminente l’evento storico religioso legato alla solenne celebrazione della Festività dell’Assunta, che vede i messinesi partecipare in massa alla processione della Vara. La festa “grande” di Messina, la più rinomata tra le tradizioni di questa città; un suggestivo spettacolo di fede popolare, che ogni anno richiama un’enorme folla di fedeli intorno al carro votivo della Madonna, che scorre per le strade principali della città, trainato da centinaia di “tiratori”.
Un momento esaltante che trasmette una forte carica emozionale a tutti coloro che vi partecipano, e ai messinesi conferisce un grande senso di appartenenza che, per le sue radici di antica e salda matrice religioso culturale, fa di questo evento uno dei simboli identitari più importanti della nostra comunità. Ora, questi contenuti motivazionali di così forte significato affettivo e spirituale, legati alla processione della Vara, si rinnoveranno nell’animo dei messinesi insieme a sentimenti di religiosità e orgoglio cittadino; fattori di rafforzamento di quello spirito di coesione collettiva che trae vigore da una storia prestigiosa e da una antica tradizione di origini secolari.
La Vara è una macchina votiva, che porta in processione, in cima a un’alta piramide di cui è costituita, il simulacro della Madonna, poggiata sul palmo della mano di Gesù e, sotto, gli angioletti di cartapesta: in basso, ci sono due grossi scivoli in legno tirati con corde di canapa da centinaia di fedeli. La folla è notevole e la gente viene da tutto il mondo per vederla.
A.M.
Gli appuntamenti in programma:
MERCOLEDÌ 14
alle ore 20, celebrazione eucaristica, in piazza Castronovo ai piedi della Vara, presieduta dall’arcivescovo mons. Giovanni Accolla.
GIOVEDÌ’ 15
alle 9, dal Forte San Salvatore, sparo di 21 colpi di cannone;
alle 11, solenne pontificale in Cattedrale, con la partecipazione di autorità religiose, civili e militari;
alle 18.30, partenza della Vara da piazza Castronovo con spettacolo pirotecnico e moschetteria;
benedizione delle corde prima della partenza; omaggio floreale del Prefetto davanti il Palazzo del Governo; momento di preghiera davanti alla Stele della Madonnina del Porto; canto dell’Ave Maria dal balcone dell’Arcivescovado;
alle 21.30, è previsto l’arrivo della Vara a piazza Duomo con la benedizione dell’arcivescovo Mons. Giovanni Accolla e messaggio alla città;
alle 22.30, illuminazione della cortina del Forte San Salvatore;
alle 23, Forte San Salvatore, spettacolo pirotecnico.