- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
MESSINA – Anniversario della morte di don Giuseppe Tomaselli: concelebrazione eucaristica nel Santuario Madonna di Montalto, 9 maggio ore 17,50
Articoli collegati
- Biografia di San Paolo. Nella rilettura del card. Ravasi: “Perchè il suo messaggio continua a farci riflettere”
- MESSINA – Il nuovo arcivescovo eletto, mons. Giovanni Accolla, consacrato vescovo a Siracusa nel Santuario della Madonna delle lacrime
- Giorno del Ricordo, le tragiche pagine di storia da non dimenticare
In occasione dell’anniversario del pio transito di don Giuseppe Tomaselli, avvenuta a Messina nel 1989, il Comitato Amici di Don Tomaselli – promotore della sua beatificazione – con la collaborazione del Gruppo “Piccole Ostie Abbandonate nei Tabernacoli”, invita a partecipare alla liturgia eucaristica che sarà concelebrata da sacerdoti salesiani nel Santuario della Madonna di Montalto, giovedì 9 maggio alle ore 17,50.
Nel corso della cerimonia religiosa si avrà modo di ricordare le doti straordinarie, oltre all’esercizio delle virtù cristiane praticate con assoluta dedizione, di questo mistico dei nostri tempi di cui si sta raccogliendo materiale utile a favorirne la Causa di Beatificazione; con particolare attenzione all’insegnamento dello stesso sacerdote salesiano, secondo cui la santità di una persona più che nei doni straordinari e soprannaturali, sta nel vivere con umiltà, carità, ubbidienza e povertà, (virtù da tutti riconosciutegli) al fine del raggiungimento della perfezione religiosa.
Don Tomaselli, ritenuto erede spirituale di Padre Pio da Pietrelcina, viene ricordato come un “grande mistico, guaritore ed esorcista”, caratteristiche facenti capo a quello che era l’aspetto fondamentale della sua vita: l’apostolato per la salvezza delle anime messo al centro della sua missione sacerdotale salesiana. A tale scopo, per ampliare il suo campo d’azione e raggiungere il maggior numero di anime possibile, si dedicò all’apostolato della buona stampa. Infatti, sull’esempio di Don Bosco, scrisse con linguaggio semplice e chiaro, in formato tascabile, circa 100 libretti alla portata di tutti, che diffuse sia in Italia che all’estero.
Redazione