- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
Fiumedinisi. Festività di Maria SS. Annunziata, Patrona del ridente Paese collinare
Articoli collegati
A Fiumedinisi sono in corso i preparativi della Festa in onore di Maria SS Annunziata che sarà celebrata fra pochi giorni. Si tratta di una delle feste religiose più caratteristiche ed antiche della Sicilia, che viene preceduta da diverse celebrazioni liturgiche, da preghiere, manifestazioni musicali e di devozione penitenziale, che si concluderanno con la solenne liturgia del 25 marzo. La celebrazione del momento centrale della Festività, alle ore 11,00, sarà presieduta dal Vescovo ausiliare di Messina Lipari e S. Lucia del Mela, mons. Cesare di Pietro. Completerà la giornata la processione dei simulacri: della Madonna e dell’Arcangelo Gabriele per le vie del ridente Paese collinare. Un vero e proprio corteo penitenziale e di ringraziamento alla Vergine al quale partecipano centinaia di fedeli provenienti anche dai paesi vicini, accompagnato da canti mariani e dalla luce delle candele votive che creano un’atmosfera di grande misticismo. La Festività religiosa della Patrona ha il suo centro celebrativo nel monumento religioso più importante, il Santuario Maria SS. Annunziata, antica Chiesa Madre di Fiumedinisi, risalente al XII secolo.
Redazione da C. st.