- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
Migranti. Tragedia nel Mediterraneo, presidente Ramonda: “potenziare viaggi sicuri e legali, l’Europa faccia rispettare diritti umani in Libia”,
Articoli collegati
- Messina Terra di santi, premonitrice visione in sogno della Santa messinese
- Nell’unione dell’amore di Dio: L’amicizia spirituale tra San Gabriele dell’Addolorata e Santa Gemma Galgani
- Ucraina. S.B. Shevchuk: missione Zuppi a Pechino importante, la Cina si è sempre dichiarata pronta a collaborare per la pace
“Apprendiamo sconcertati la notizia dell’ennesimo terribile naufragio con numerosi morti di fronte alle coste libiche. Vittime innocenti cui vanno le nostre preghiere”. Lo dice Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, in merito al recente naufragio davanti alle coste libiche in cui hanno perso la vita 117 migranti. “Questa tragedia ci impone di affrontare di petto la questione migratoria. Occorre potenziare viaggi sicuri e legali per queste persone sia con un decreto flussi sia con i corridoi umanitari. Inoltre occorre aumentare la percentuale di Pil da destinare alla cooperazione allo sviluppo con l’Africa”. La comunità fondata da Don Benzi ha già accolto due gruppi di migranti arrivati dalla Libia con i corridoi umanitari in novembre e dicembre. “L’Europa dovrebbe verificare il rispetto dei diritti umani in Libia”, conclude Ramonda.
Redazione da A. di I: