- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
Messina – Giampilieri fra tradizioni e realtà. Borgo che nasce dall’antica cultura dei “pilastri di pietre”
Articoli collegati
- Diocesi di Messina – XXXIX Convegno Caritas diocesana, “Da questo vi riconosceranno…” Comunità chiamate alla testimonianza della carità
- Messina – Ordine di Malta. Celebrazione del fondatore Beato Gerardo Sasso
- S. LUCIA DEL MELA (Me) – Presentazione alla città della preziosa tela del 600 restaurata: il “Trionfo del Santissimo Sacramento e Santi”
Origini e significato del toponimo Giampilieri, villaggio di Messina colpito anni fa da grave alluvione, le cui radici storico culturali contribuiscono a comporre la variegata identità messinese.
Giampilieri, frazione del comune di Messina, situata sul versante
ionico delle pendici dei Peloritani, com’è noto, il 1°ottobre 2009 è stata colpita da una devastante alluvione, che ha provocato lo straripamento dei fiumi e gravi frane, che hanno trascinato a valle fango e detriti, causando morti e distruzioni. La grave calamità ha colpito non solo questo villaggio, ma anche i centri limitrofi.
Le immagini della tragedia a distanza di tanti anni sono ancora impresse nella nostra mente, come il dolore per le vittime, per chi ha perso il lavoro, i propri cari e le proprie case e ancora oggi vive le tremende conseguenze di quel disastro.
Anche molte opere artistiche di cui disponeva la piccola cittadina sarebbero state travolte dall’acqua e dal fango, se non fossero state miracolosamente salvate dalla loro furia, come ad esempio preziosi ricami e antichi tessuti di seta del XV secolo e opere lignee risalenti al XVI e XVII secolo.
Sono state anche salvate importanti opere pittoriche ( XV-XVII sec.), fra cui una tavola della scuola Antonelliana (fine ‘400) e il dipinto della “Pietà” attribuito al pittore messinese Antonino Alberti detto il Barbalonga (1603-1649), noto come l’Addolorata, collocato nella Cappella dell’Addolorata. Secondo una tradizione storica, legata alla devozione mariana, il 29 novembre del 1674, durante la rivolta di Messina contro la Spagna, dei soldati spagnoli entrarono nella Chiesa madre per rubare il dipinto, e non riuscendovi, uno di loro sfregiò con la lancia la testa di un puttino, tagliando la tela in un punto da cui fuoriuscì del sangue che coprì tutto il dipinto fino a raggiungere i gradini dell’altare. Quando i soldati uscirono dalla Chiesa, passarono vicino ad una casa che proprio in quel momento crollò per lo scoppio di alcuni barili di polvere da sparo e molti di essi morirono.
L’episodio, ancora oggi ricordato dagli abitanti del villaggio, è testimoniato da una pergamena del 21 ottobre 1675, sottoscritta da cinque sacerdoti dei vicini casali, oggi custodita nella biblioteca universitaria di Messina, di cui esiste una copia nell’archivio parrocchiale della chiesa di Giampilieri
I dipinti, dopo l’alluvione, furono custoditi per alcuni mesi nei locali del Seminario Arcivescovile e poi restituiti a Giampilieri e ricollocati nella Chiesa madre di San Nicola.
Giampilieri, subito dopo quella grave calamità, assurse agli onori della cronaca e i mass media ne parlarono per parecchi giorni. Ciò mi diede modo di fare alcune riflessioni, oltre che, naturalmente, sulla dinamica dei fatti, le cause e le responsabilità di quel tremendo disastro.
Da un punto di vista della storia linguistica, quello che mi ha colpito in particolare, è l’aver letto da più parti, giornali, internet ecc. che il termine Giampilieri deriva da un nome di persona: Giovanni Piliero o Pilieri, antico proprietario terriero. In effetti, a proposito di donazioni fatte intorno al XIV secolo, nell’ “Archivio storico messinese” (1982, p.220) si trova quel nome citato in una pergamena che collocava una contrada ‹‹presso la chiesa di S. Maria de Purticellis. Di questa chiesa si hanno notizie sino al 1783. Essa si trovava nell’attuale territorio di Giampilieri sita in cima ad una collina, in contrada S. Anna; era di proprietà del Capitolo Metropolitano di Messina con il titolo di “S. Mariae Janua Caeli in Ruris Johannis Pilerii”››.Dunque non si esclude la presenza, in quei luoghi, di un personaggio dal nome Giovanni Pilieri, proprietario di terreni, ma occorre tuttavia fare alcune precisazioni etimologiche e risalire a una derivazione ancora più antica del nome del villaggio.
Importanti fonti storiche, infatti, ci fanno pensare a un’origine diversa. Il nome Giampilieri è un composto ibrido che deriva da arabo hagar “pietra” e l’antico francese piler (francese moderno pilier ‘pilastro’) diventato ital. pilieri e sicil. pileri “ pilone,pilastro”. Il termine ‘pietra’ sicuramente alludeva all’utilizzo di pietre sovrapposte (sic. pileri = pilastro) per il terrazzamento delle zone collinari in pendenza. La parola araba, hagar, costituisce il primo elemento di vari toponimi siciliani e spesso è stato alterato in Giam., per analogia con “Gianni”, come ad es. Giammoro (un’altra frazione di Messina) da ar. hagar “pietra” e Ammar nome arabo di persona. Una conferma dell’origine araba di Giampilieri nasce da antiche testimonianze: Michele Amari, grande storico e arabista, autore di un capolavoro della storiografia italiana, la Storia dei Musulmani di Sicilia (1854-72) ipotizza che Giampilieri corrispondesse al toponimo arabo hagar abi qalifah ‘il sasso di Abu Halifa’ (Biblioteca arabo sicula I, 127).Supponendo che questo possa essere stato il nome più antico, in riferimento a un proprietario arabo, fu poi variata la seconda parte del nome che divenne pileri: ‘pilastro’ ( nome di molte località siciliane: Contrada Pileri, Vallone Pileri ecc.), assumendo il significato di “ pilastro di sassi”.
Giampilieri era un borgo antico, probabilmente risalente all’XI-XII sec., ricco di vegetazione e di abbondante acqua, tanto che nelle vicinanze sorgevano svariati mulini ad acqua, come ricorda lo stesso nome della vicina borgata Molino, a monte di Giampilieri. Il paese si sviluppò originariamente all’interno, fra il torrente e la montagna sovrastante, sulle ultime propaggini dei Peloritani che in quella zona degradano verso il mar Ionio dove oggi sorge la marina di Giampilieri. Le popolazioni rivierasche in passato si insediavano tra le colline e le valli soprattutto allo scopo di sfuggire alle incursioni saracene.
In seguito, parte della popolazione preferì spostarsi verso il mare, dove maggiori erano le possibilità di lavoro e più facili le comunicazioni, con conseguente ‘gemmazione’ del vecchio centro (fenomeno frequente in queste zone, vedi Briga superiore/Briga marina; Mili superiore/ Mili marina ecc. ). Sin dall’antichità le colline venivano terrazzate a gradini con muri in pietre sovrapposte che avevano la funzione di salvaguardare il terreno e fare defluire l’acqua in modo graduale. Erano lavori ben fatti che hanno impedito nei secoli frane e tragedie. Le colline, trattenute fra l’altro da agrumeti, vigneti e uliveti attraverso i terrazzamenti, non rischiavano di franare. Oggi, su quelle colline, gli incendi, la scarsa vegetazione, la mancata cura dei terrazzamenti hanno determinato, come ormai purtroppo è noto a tutti, un impoverimento dello strato superficiale del terreno, quello cioè in cui si saldano le radici degli alberi trattenendo la terra.
Le antiche popolazioni del luogo ci hanno lasciato una testimonianza linguistica significativa: i ‘pilastri di pietre’ erano una realtà importante già dall’antichità per la protezione del terreno, tanto da dare il nome alla nostra località.
Giampilieri nasce dalla ‘cultura della pietra’ e il suo nome racchiude in sé la storia antica di uomini che con poveri mezzi sapevano tutelare la loro terra e la vita.
Lucia Abbate
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Vincentians celebrate their 400th anniversary. Father Mavrič: “Pope Francis had a Vincentian heart. It is for us to preserve that legacy” 29 Aprile 2025“Pope Francis had a Vincentian heart. He showed us with his life that the poor are not just an issue to be addressed, but a theological realm”. On the occasion of the celebrations marking the 400th anniversary of the religious institute founded by Saint Vincent de Paul, Father Tomaž Mavrič, Superior General of the Congregation […]
- “Forever Chosen”: the Religious Life of Nuns with Down Syndrome 29 Aprile 2025“We were told that we would lower the standard of consecrated life; that our Sisters’ vocation was just a whim of their parents, not a true calling.” Mother Line, Mother Superior of the Little Sisters Disciples of the Lamb, speaks openly about the early days of an unexpected journey that was unacceptable to many. For […]
- Giubileo delle persone con disabilità. Festa e inclusione con musica, testimonianze e speranza a Roma 29 Aprile 2025Una giornata di luce, festa e partecipazione ha illuminato Roma in occasione del Giubileo delle persone con disabilità. Dopo il pranzo comunitario offerto ai pellegrini nei Giardini di Castel Sant’Angelo, il pomeriggio si è trasformato in un grande evento di festa, musica e testimonianza, a partire dalle ore 15. A condurre il programma Rossella Brescia […]
- Papa Francesco: Piemontesi nel Mondo, “resta l’orgoglio di poterlo annoverare tra i figli del vecchio Piemonte” 29 Aprile 2025La morte di Papa Francesco è stata “una scossa che ha percorso ogni angolo della terra, uno tsunami le cui onde hanno iniziato a propagarsi con forza, con convinzione, con la speranza di sfociare in risultati positivi, concreti e definitivi. Ognuno di noi porta nel cuore una Sua immagine, una Sua parola, un Suo insegnamento, […]
- Sede vacante: card. Gambetti, “tutti sono chiamati a vivere nella Chiesa” 29 Aprile 2025“Tutti tutti tutti sono chiamati a vivere nella Chiesa: non dimenticatelo mai!”. Lo ha ribadito il card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica di San Pietro, nell’omelia della messa in suffragio di Papa Francesco, presieduta nella basilica di San Pietro nel quarto giorno dei Novendiali. la via dell’evangelizzazione: “L’apertura all’umano senza riserve, l’interessamento gratuito agli altri, […]
- Sede vacante: card. Gambetti, “con Papa Francesco abbiamo perso un uomo che amava” 29 Aprile 2025“Abbiamo perso un Uomo che vive in me. Un uomo che amava, si commuoveva, piangeva, invocava la pace, rideva, baciava, abbracciava, si emozionava ed emozionava, spargeva calore”. Nell’omelia della messa in suffragio di Papa Francesco, nel quarto giorno dei Novendiali, il card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica di San Pietro, che l’ha presieduta nella basilica […]
- Sede vacante: card. Gambetti, “nella vita di tutti, credenti e non credenti, vi è un momento di discrimine” 29 Aprile 2025“Nella vita di tutti, credenti e non credenti, indistintamente, vi è un momento di discrimine: a un certo punto alcuni iniziano a partecipare della stessa gioia di Dio, altri cominciano a patire la tremenda sofferenza della vera solitudine, perché, estromessi dal Regno, restano disperatamente soli nell’anima”. Lo ha detto il card. Mauro Gambetti, arciprete della […]
- Rinnovamento nello Spirito: dal 1° al 4 maggio Delegazione in pellegrinaggio in Terra Santa 29 Aprile 2025Una rappresentanza del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) sarà in Terra Santa, dal 1° al 4 maggio, in vista del Pellegrinaggio nazionale che avrà luogo dal 21 al 28 agosto. Secondo quanto rende noto l’ufficio stampa del RnS, la rappresentanza del Movimento sarà composta da 17 partecipanti, coordinati nella logistica dal responsabile Paolo Zunino. Oltre […]
- Al Giubileo un nuovo modello per la disabilità: inclusione, diritti e tecnologia 29 Aprile 2025“Stavamo organizzando il Giubileo e avevamo come simbolo un Papa in carrozzina: un’immagine che ci ha costretto a ripensare tutto su misura di chi vive una fragilità”. Così Agostino Miozzo, coordinatore coordinatore dei servizi di accoglienza e assistenza del Giubileo, ha aperto ieri il convegno nazionale promosso dal Servizio per la pastorale delle persone con […]
- Sede vacante. Ogliari (abate S. Paolo): “Uno smarrimento generalizzato serpeggia nella Chiesa” 29 Aprile 2025“Sia il Cristo la stella polare e al tempo stesso la bussola delle vostre attese, dei vostri incontri, dei vostri dialoghi, delle scelte che sarete chiamati a compiere”. È l’invito con cui l’abate di San Paolo, Donato Ogliari, ha aperto la sua meditazione, tenuta nel corso della sesta Congregazione generale del Collegio cardinalizio, nell’Aula nuova […]
Articoli recenti
- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
Commenti recenti
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 90:
- 394: