Leone XIV ai Cardinali: “Il Papa è un umile servitore di Dio e dei fratelli”, “Voi i miei più stretti collaboratori”

Redazione1
di Redazione1 Maggio 10, 2025 22:50

Leone XIV ai Cardinali: “Il Papa è un umile servitore di Dio e dei fratelli”, “Voi i miei più stretti collaboratori”

Papa Leone XIV ha incontrato stamane i Membri del Collegio Cardinalizio, all’indomani della Messa celebrata nella Cappella Sistina. Il Papa ha prima letto un discorso e poi è seguita una conversazione che ha ripreso alcuni temi e proposte emersi negli interventi delle Congregazioni Generali. “Voi, cari Cardinali – ha esordito Leone XIV – siete i più stretti collaboratori del Papa, e ciò mi è di grande conforto nell’accettare un giogo chiaramente di gran lunga superiore alle mie forze, come a quelle di chiunque.  La vostra presenza mi ricorda che il Signore, che mi ha affidato questa missione, non mi lascia solo nel portarne la responsabilità. So prima di tutto di poter contare sempre, sempre sul suo aiuto, l’aiuto del Signore, e, per sua Grazia e Provvidenza, sulla vicinanza vostra e di tanti fratelli e sorelle che in tutto il mondo credono in Dio, amano la Chiesa e sostengono con la preghiera e con le buone opere il Vicario di Cristo”. (AciSt.)

Dopo il ringraziamento al Cardinale Decano Giovanni Battista Re, il Papa ha aggiunto: “in questo momento, ad un tempo triste e lieto, provvidenzialmente avvolto dalla luce della Pasqua, vorrei che guardassimo assieme alla dipartita del compianto Santo Padre Francesco e al Conclave come a un evento pasquale. Il Papa, a cominciare da San Pietro e fino a me, suo indegno Successore, è un umile servitore di Dio e dei fratelli, non altro che questo. Bene lo hanno mostrato gli esempi di tanti miei Predecessori, da ultimo quello di Papa Francesco stesso. Raccogliamo questa preziosa eredità e riprendiamo il cammino, animati dalla stessa speranza che viene dalla fede”.

“È il Risorto, presente in mezzo a noi – ha proseguito il Pontefice – che protegge e guida la Chiesa e che continua a ravvivarla nella speranza, attraverso l’amore riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato donato. A noi spetta farci docili ascoltatori della sua voce e fedeli ministri dei suoi disegni di salvezza, ricordando che Dio ama comunicarsi, più che nel fragore del tuono e del terremoto, nel sussurro di una brezza leggera. E’ questo l’incontro importante, da non perdere, e a cui educare e accompagnare tutto il santo Popolo di Dio che ci è affidato”.

“Abbiamo potuto vedere la bellezza e sentire la forza di questa immensa comunità, che con tanto affetto e devozione ha salutato e pianto il suo Pastore, accompagnandolo con la fede e con la preghiera nel momento del suo definitivo incontro con il Signore. Abbiamo visto qual è la vera grandezza della Chiesa,che vive nella varietà delle sue membra unite all’unico Capo, Cristo, pastore e custode delle nostre anime. Essa è il grembo da cui anche noi siamo stati generati e al tempo stesso il gregge, il campo che ci è dato perché lo curiamo e lo coltiviamo, lo alimentiamo con i Sacramenti della salvezza e lo fecondiamo con il seme della Parola, così che, solido nella concordia ed entusiasta nella missione, cammini all’ombra della nube e alla luce del fuoco di Dio”.

Il Papa poi ha assicurato “la piena adesione alla via che ormai da decenni la Chiesa universale sta percorrendo sulla scia del Concilio Vaticano II” con “il ritorno al primato di Cristo nell’annuncio; la conversione missionaria di tutta la comunità cristiana; la crescita nella collegialità e nella sinodalità; l’attenzione al sensus fidei specialmente nelle sue forme più proprie e inclusive, come la pietà popolare; la cura amorevole degli ultimi, e degli scartati; il dialogo coraggioso e fiducioso con il mondo contemporaneo. Si tratta di principi del Vangelo che da sempre animano e ispirano la vita e l’opera della Famiglia di Dio, di valori attraverso i quali il volto misericordioso del Padre si è rivelato e continua a rivelarsi nel Figlio fatto uomo, speranza ultima di chiunque cerchi con animo sincero la verità, la giustizia, la pace e la fraternità”.

Il Papa infine ha spiegato la scelta del nome Leone XIV. “Principalmente perché il Papa Leone XIII, con la Enciclica Rerum novarum, affrontò la questione sociale nel contesto della prima grande rivoluzione industriale; e oggi la Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale per rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro”. E infine citando Paolo VI, Leone XIV ha concluso con le stesse parole: “passi su tutto il mondo come una grande fiamma di fede e di amore che accenda tutti gli uomini di buona volontà, ne rischiari le vie della collaborazione reciproca, e attiri sull’umanità, ancora e sempre, l’abbondanza delle divine compiacenze, la forza stessa di Dio, senza l’aiuto del Quale, nulla è valido, nulla è santo”.

 

 

 

Redazione da Ag. di inf.

Redazione1
di Redazione1 Maggio 10, 2025 22:50

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • La prima uscita di Leone XIV a Genazzano: “Fiducia nella Madre del Buon Consiglio che mai abbandona i suoi figli” 10 Maggio 2025
    “Ho voluto tanto venire qui in questi primi giorni del nuovo Ministero che la Chiesa mi ha consegnato, per portare avanti questa missione come Successore di Pietro”. Con queste parole, Papa Leone XIV si è rivolto ai fedeli presenti al Santuario della Madre del Buon Consiglio a Genazzano, dove è giunto nel pomeriggio per una […]
  • Leone XIV: card. Castillo, “importante ripresa della Rerum Novarum” 10 Maggio 2025
    “Questa esperienza del Conclave è stata un’enorme soddisfazione spirituale. Questo clima di preghiera e silenzio che abbiamo vissuto in questi giorni è incomparabile, perché ci presenta sempre le sorprese di Dio”. Lo afferma, in un videomessaggio, il card. Carlos Castillo Mattasoglio, arcivescovo di Lima e primate del Perù. “Il pontificato del card. Prevost è molto […]
  • Leone XIV: vescovi delle Antille, “quieta forza e fedeltà missionaria” 10 Maggio 2025
    La Conferenza dei vescovi delle Antille, che raggruppa le Chiese caraibiche non ispanofone, esprime “gioia e speranza” per l’elezione di Leone XIV. Essi sottolineano come la sua elezione non sia solo una continuità, ma anche un “nuovo tono di quieta forza e fedeltà missionaria” che parla direttamente al cuore della Chiesa caraibica. Viene evidenziata la […]
  • Leone XIV: vescovi dell’El Salvador, “luminosa docilità di cuore” 10 Maggio 2025
    La Conferenza episcopale dell’El Salvador (Cedes) ha espresso in una nota la sua profonda gratitudine a Dio per l’elezione di Leone XIV. “Eleviamo la nostra più fervida preghiera al Signore Risorto per il ministero che gli ha affidato di pascere il suo gregge con il bastone di Pietro”, hanno detto i vescovi salvadoregni. La Chiesa […]
  • Leone XIV: a Genazzano, “un dono così grande, la Madre mai abbandona i suoi figli” 10 Maggio 2025
    Al termine della visita al Santuario di Genazzano, Papa Leone XIV si è affacciato dal portale della Basilica per salutare i presenti e rivolgere loro alcune parole. Esprimendo la gioia di aver potuto pregare la Madre del Buon Consiglio, ha definito la Vergine “un dono così grande” per il popolo di Genazzano, da cui deriva […]
  • Leone XIV: visita a Genazzano, “ho voluto tanto venire qui in questi primi giorni del nuovo ministero” 10 Maggio 2025
    Dopo un’accoglienza festosa da parte di centinaia di persone raccolte sulla piazza davanti al Santuario di Genazzano, Papa Leone XIV è entrato in chiesa, dove ha salutato i religiosi e si è fermato in preghiera, prima davanti all’altare e poi di fronte all’immagine della Vergine, recitando insieme ai presenti la preghiera di Giovanni Paolo II […]
  • Leone XIV: p. Buttazzo (Scalabriniani Europa-Africa), “saprà continuare a essere voce per i poveri, i dimenticati e gli scartati£ 10 Maggio 2025
    “Con profonda gioia, a nome di tutti i Missionari di San Carlo – Scalabriniani operanti in Europa e Africa, desidero porgere le nostre più sincere congratulazioni a Sua Santità Leone XIV per la sua elezione alla Cattedra di Pietro”. Lo afferma il superiore regionale (Europa e Africa) dei Missionari Scalabriniani, padre Francesco Buttazzo, per l’elezione […]
  • Leone XIV: oltre 140mila nuovi follower sull’account X di Prevost 10 Maggio 2025
    L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un forte interesse attorno al suo account X @drprevost, che ha registrato un incremento di oltre 140mila nuovi follower in pochi giorni. Secondo l’analisi condotta da Arcadia, il profilo è stato navigato a ritroso per ricostruire l’identità digitale del Pontefice, mettendo in luce posizioni significative su temi come […]
  • Leone XIV: vescovi Turchia, “lo attendiamo con gioia nella nostra terra” 10 Maggio 2025
    “La Santa Chiesa che vive in Turchia ha accolto con profonda gioia e gratitudine al Signore, buon Pastore, la notizia dell’elezione del cardinale Robert Francis Prevost come 267° Vescovo di Roma, Successore dell’Apostolo Pietro, con il nome di Leone XIV”. È quanto dichiara mons. Martin Kmetec, arcivescovo metropolita di Izmir e presidente della Conferenza episcopale […]
  • Leone XIV: suor Baldelli (Marocco), pontefice “missionario, inclusivo e sinodale, che parla di pace” 10 Maggio 2025
    “Nessuna di noi si aspettava che fosse lui il Papa, e non ci aspettavamo neanche questa velocità di scrutinio, è stata davvero una sorpresa e un momento emozionante. Una scelta inaspettata: appena l’abbiamo visto ci è piaciuto subito il viso rasserenante del cardinale Prevost”. Suor Loretta Baldelli, missionaria delle Francescane d’Egitto a Tangeri, in Marocco, […]

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 56:
    • 374:
    Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  

    Login