- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
A Roma due eventi “giubilari”: tra cultura, comunicazione e religiosità, promossi dall’Associazione ”Antonello da Messina”, il 13 e 14 febbraio.
Articoli collegati
- Messina – Chiesa S. Giovanni di Malta: momento di riflessione e di preghiera alla Regina della pace
- Ricorrenza giornata della DIVINA MISERICORDIA: la speciale preghiera per la salvezza delle anime dettata da Gesù a una suora polacca
- Ordine di Malta e Covid19: sostegno sanitario a profughi, opportunità di mediazione nell’area del Golfo
Nell’ambito dell’Anno Santo. Il 13 e 14 febbraio l’Associazione culturale “Antonello da Messina” di Roma, che riunisce la comunità messinese della capitale, presieduta da Milena Romeo (con il delegato Sergio Di Giacomo e la segretaria M.Teresa Muscianisi) promuove, presso la chiesa di S.Maria Odigitria dei Siciliani di via del Tritone (fronte Messaggero) una due giorni tra cultura, comunicazione e religiosità.
Si terrà anche la celebrazione per S. Eustochia Smeralda, che la comunità dei Messinesi di Roma celebra da un quindicennio. Il 13 febbraio dalle 16,45 verrà presentato il volume di Salvatore De Salvo, giornalista di Carlentini, collaboratore de “Il Giornale di Sicilia”, segretario nazionale dell’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana), dal titolo “La comunicazione cristiana dei social”, una raccolta antologica che approfondisce il ruolo della comunicazione sociale, con diversi contributi di esperti e addetti ai lavori che riflettono sulla “rete digitale di umanità”, in un percorso corale di analisi sul ruolo profondo della comunicazione e del giornalismo contemporaneo nell’epoca dei social; coordina la giornalista Milena Romeo; saluti del primicerio della chiesa dei Siciliani Mons. Renzo Giuliano e il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio Guido D’Ubaldo; contributi di Alessandro Gisotti, vicedirettore dei media vaticani; Vincenzo Morgante, direttore d TV2000, Alessandra Ferraro, direttore IsoradioRai, Luigi ferraiolo, redattore di Tv2000, segretario generale del Premio “Buone Notizie”.
Il 14 febbraio dalle 17, sempre nella chiesa dei Siciliani, verrà presentato il volume di Rocco Familiari, drammaturgo e scrittore calabrese ma messinese d’adozione, autore di testi teatrali di rilievo internazionale, dal titolo “Un drammaturgo-papa. Sul teatro di Karol Wojtyla (introduzione di K.Zanussi) edito da Studium. Un saggio che analizza a fondo l’attività drammaturgica e letteraria del papa polacco, protagonista del “teatro della parola”, autore di opere di rilievo come “La bottega dell’orefice”.
Analizzano il saggio, insieme all’autore, la giornalista e critico Milena Romeo, lo studioso prof. Gianfranco Bartalotta e la prof. Lia Fava Guzzetta, già italianista della Lumsa, autrice di saggi sull’opera letteraria di Wojtyla; letture di Monica Rogledi. Seguirà la celebrazione di S. Eustochia Smeralda- che la comunità dei Messinesi di Roma celebra da un quindicennio- presieduta dal sacerdote messinese Don Rosario De Luca.
Redazione da comun. st.