Inizio di Avvento: tempo di attesa e di preparazione alla Nascita di Gesù

Redazione1
di Redazione1 Dicembre 1, 2024 00:54

Inizio di Avvento: tempo di attesa e di preparazione alla Nascita di Gesù

Ha inizio il tempo di Avvento: il momento liturgico con cui la Chiesa rinnova la celebrazione del mistero di Cristo che si incarna nella natura umana, e invita alla preparazione nell’attesa della Nascita del Salvatore nella sua prima venuta, ma anche come attesa del suo ritorno nello «splendore della sua gloria» alla fine dei tempi. (F.C.)

L’Avvento è dunque il tempo dell’attesa della salvezza definitiva, del giudizio del Signore e del compimento del Regno annunciato da Gesù. È il tempo della vigilanza, tra la sua prima e seconda venuta in cui la Chiesa è chiamata a tendere verso il regno senza fermarsi o voltarsi indietro ma sempre impegnata a evangelizzare. È, poi, il tempo della preghiera: se la Quaresima ha un carattere penitenziale, l’Avvento esprime una nota di gioia e serenità, la trepidazione dell’attesa di un lieto evento.

Stare svegli e pregare: ecco come vivere questo tempo da oggi fino a Natale. Il sonno interiore nasce dal girare sempre attorno a noi stessi e dal restare bloccati nel chiuso della propria vita coi suoi problemi, le sue preoccupazioni, le sue gioie e i suoi dolori. Si rischia di ruotare sempre intorno a noi stessi. Tutto questo stanca, annoia e ci chiude alla speranza. Ecco allora trovata la radice del torpore e della pigrizia di cui parla il Vangelo. L’Avvento ci invita a un impegno di vigilanza guardando fuori da noi stessi, allargando la mente e il cuore per aprirci alle necessità sia spirituali che materiali, prima di tutto di chi incontriamo ogni giorno e ci vive accanto. Dal momento in cui ho dimenticato me stessa ho trovato la mia pace ha confidato una santa. Questo tempo è opportuno per aprire il nostro cuore, per farci domande concrete su come e per chi spendiamo la nostra vita. Sì, Per Te Gesù e per le anime ecco il nostro motto.

Il secondo atteggiamento per vivere bene il tempo dell’attesa del Signore è quello della preghiera. «Risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina» (v. 28), ammonisce il Vangelo di Luca. Si tratta di alzarsi e pregare, rivolgendo i nostri pensieri e il nostro cuore a Gesù che sta per venire. Che bello pensare che il nostro Angelo Custode – purtroppo tanto da noi dimenticato – quando apriamo gli occhi al mattino e il Signore ci dona un’altra giornata, ci ripeta: Coraggio, Alzati, Ti chiama!  Ci si alza quando si attende qualcosa o qualcuno. Lui ci attende sempre. In questo nuovo Avvento, noi attendiamo Gesù, lo vogliamo attendere nella preghiera, che è strettamente legata alla vigilanza. Pregare con amore, attendere fiduciosi Gesù, aprirsi agli altri, essere svegli, non chiusi mai in noi stessi, nelle nostre ferite, delusioni o risentimenti!

Ma se noi pensiamo al Natale in un clima di consumismo, di vedere cosa posso comprare per fare questo e quest’altro, e ci lasciamo contagiare dal viverlo come festa mondana, Gesù passerà e non lo troveremo. Invece noi attendiamo Gesù e lo vogliamo attendere nella preghiera, che è strettamente legata alla vigilanza. Accogliamo il proposito all’inizio di questo tempo di Avvento di visitare più spesso Gesù Eucaristico nel Tabernacolo per riscaldarlo con il nostro fervore e affetto. Contemplarlo con fede e amore Chi mi attende e mi aspetta per riversare su me i suoi più stupendi favori: luce, forza, coraggio e tanto desiderio del Cielo.

Ecco un bel consiglio che attraverso la sua esperienza con Gesù, ci dona Santa Caterina Labouré: “Quando vado in cappella, mi pongo davanti al Buon Dio e gli dico: Eccomi, Signore, dammi quello che vuoi. Se mi dà qualcosa, sono molto contenta e lo ringrazio. Se non mi dà niente, lo ringrazio lo stesso, perché me lo merito. Allora gli dico tutto quanto affiora allo spirito: gli racconto le mie pene e le mie gioie e ascolto. Se lo si ascolta, egli parlerà, perché con il Buon Dio bisogna parlare e ascoltare. E quando si va a lui semplicemente e sinceramente, Egli parla sempre”.

La Vergine Maria, che ci porta Gesù, ed è nostro modello e maestra in quanto ci ha insegnato il valore dell’attesa, della vigilanza e della preghiera, ci aiuti a rafforzare la nostra speranza nelle promesse del suo Figlio. Viviamo sempre con Lei, perché come Mamma buona e premurosa ci aiuterà ad accogliere la Grazia di Cristo e a distaccarci da tutto ciò che è contrario al nostro bene più grande.

 

 

 

Redazione da s. di inf.

 

Redazione1
di Redazione1 Dicembre 1, 2024 00:54

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Cei: Consiglio permanente, “un rinnovato impegno nell’evangelizzazione” 22 Gennaio 2025
    È stata la speranza, tema del Giubileo e dimensione da declinare nel quotidiano, a fare da filo rosso ai lavori del Consiglio Permanente, che si sono svolti a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del Cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in […]
  • Cei: Consiglio permanente, le nomine 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in un comunicato finale diffuso oggi. In particolare: un rinnovato impegno nell’evangelizzazione; l’essere pellegrini di speranza; […]
  • Cei: Consiglio permanente, “Irc un’opportunità di formazione dialogo” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente, si legge nel comunicato finale, ha approvato il documento “L’insegnamento della religione cattolica: opportunità di formazione e dialogo”, preparato dalla […]
  • Cei: Consiglio permanente, continua l’impegno nella tutela dei minori 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi hanno rinnovato l’impegno a compiere ogni passo perché la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili porti alla promozione di ambienti […]
  • Cei: Consiglio permanente, al cuore della fase profetica del Cammino sinodale 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Nel corso dei lavori i vescovi hanno scelto il tema principale della 80ª Assemblea generale che si terrà dal 26 al 29 maggio […]
  • Cei: Consiglio permanente, “lo scandalo della guerra deve impegnarci tutti a cercare per una pace giusta e duratura” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente ha messo in luce il nesso tra speranza e pace, esprimendo soddisfazione per la tregua raggiunta in Terra Santa che […]
  • Cei: Consiglio permanente, “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese e dell’Europa” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi , si legge nel comunicato finale, si sono soffermati sull’urgenza di “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese […]
  • Cei: Consiglio permanente, mantenere “alta l’attenzione sulle crescenti disuguaglianze” 22 Gennaio 2025
    La speranza “non può più essere pensata come semplice attesa, ma va coniugata con la responsabilità, nella linea più volte indicata da Papa Francesco. È tempo cioè di ‘organizzare la speranza’, per evitare che essa diventi un anestetico”. È quanto è emerso dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che si è svolto a Roma […]
  • Cei: Consiglio permanente, essere “pellegrini di speranza”. Presentate alcune iniziative promosse dalla Caritas italiana 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. L’invito del cardinale presidente a “leggere i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza” è stato colto con favore dal Consiglio […]
  • Papa Francesco: “i bambini non diventino mai ostaggi dei genitori” 22 Gennaio 2025
    “Le comunità cristiane devono saper accompagnare le famiglie ferite perché i bambini non diventino mai ostaggi del papà e della mamma, ma figli da amare e da proteggere”. Lo scrive il Papa, nel nuovo numero del mensile “Piazza San Pietro”, ricordando che “sono i bambini a chiederci di fare la pace e di mantenere la […]

Commenti recenti

     

    • 35:
    • 397:
    Gennaio 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  

    Login