Anno della preghiera: l’orazione di intercessione ponte prezioso tra cielo e terra

Redazione1
di Redazione1 Settembre 12, 2024 22:06

Anno della preghiera: l’orazione di intercessione ponte prezioso tra cielo e terra

Giorgio La Pira (1904-1977), luminoso testimone di santità laicale, aveva una grande stima per i monasteri di clausura. Vedeva i monaci e le monache come “parafulmini” dell’umanità attraverso la loro preghiera di intercessione. Ho sempre sostenuto, diceva, che i monaci non sono gli specialisti della preghiera perché essa è di tutti i battezzati. Ma come monaco, ho sentito molto forte questo aspetto dell’intercessione per tutti nella mia vocazione al cuore della Chiesa e del mondo. Il sostantivo “intercessione” deriva dal verbo latino intercedere: cioè camminare in mezzo, come tra due eserciti, tra due sponde, pronti ad aiutare ciascuna delle due parti o interporsi a favore di una di loro. Si potrebbe dire che è come porsi tra cielo e terra, tra Dio e gli uomini. L’intercessione realizza l’incontro tra il bisogno dell’uomo e la salvezza di Dio. (Sir)

La preghiera ha sempre a che fare con la salvezza. Pregare, infatti, è entrare nel desiderio di Dio e permettere alla bontà del Signore di mostrarsi in tutta la sua forza. Colui che chiede aiuto, per sé o per gli altri, si rivolge a Qualcuno che non ha bisogno di essere convinto a intervenire, ma che sempre e solamente desidera aiutare, perdonare, guarire e salvare attraverso il suo immenso amore.

Nella Scrittura è evidente che l’intercessione è desiderare quello che Dio stesso desidera: «Dio vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità» (1 Tm 2,4). L’intercessore si fa portavoce del desiderio di Dio per l’umanità. L’uomo che supplica con l’intercessione è, allo stesso tempo, solidale con Dio e con gli uomini, entra in lui la compassione per tutte le creature, la stessa compassione di Gesù.

Nella storia di Israele, Abramo e Mosè hanno praticato la preghiera di intercessione, prefigurando quella di Cristo, il vero e unico grande intercessore presso il Padre: “Uno solo, infatti, è Dio e uno solo anche il mediatore fra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù, che ha dato se stesso in riscatto per tutti”. La nostra intercessione sfocia nel grande fiume della preghiera della chiesa, soprattutto nella liturgia che è l’esercizio della funzione sacerdotale di Gesù Cristo alla quale tutti i credenti vengono associati in ragione del loro Battesimo.

Non sempre ci è dato di vedere l’esito, l’esaudimento della nostra preghiera di intercessione. Essa è “morte”, è fatica, lotta: va vissuta nella pura fede e nell’abbandono al Padre. Talvolta, però, ci è dato di vedere dei segni, delle piccole luci, come è accaduto a Santa Teresa di Gesù Bambino con la famosa grazia da lei chiesta per il criminale Pranzini, per il quale aveva pregato e offerto sacrifici, che si convertì in punto di morte, prima di essere giustiziato. Questo episodio la illuminò circa la sua missione in favore dei peccatori e della sua maternità spirituale universale, considerando Pranzini come il suo primo “figlio”.

Dobbiamo credere di più nella potenza della preghiera di intercessione fatta dai figli di Dio: “Molto potente è la preghiera fervorosa del giusto. Elia era un uomo come noi: pregò intensamente che non piovesse, e non piovve sulla terra per tre anni e sei mesi. Poi pregò di nuovo e il cielo diede la pioggia e la terra produsse il suo frutto”.  San Silvano del Monte Athos ha una grande fede nella potenza della preghiera per il mondo, in una totale solidarietà con tutti. Scriveva: “Grazie ai monaci la preghiera sulla terra non viene mai meno; e in questo sta l’utilità per il mondo intero, perché il mondo si regge sulla preghiera. Quando la preghiera verrà meno, il mondo perirà”.

L’esperienza e la sapienza dei santi ci insegna che la preghiera di intercessione, affinché sia maggiormente feconda, va sempre accompagnata con l’offerta di sé che si esprime concretamente nell’offerta di qualche sacrificio: sofferenze malattie, incomprensioni, contrarietà della vita.

Dove possiamo realizzare la preghiera di intercessione? Nella santa Messa, nella Liturgia delle Ore. Nella preghiera personale, come insistentemente ci insegna la Madonna, il Rosario è una potente arma di preghiera: ad ogni mistero pregato si può applicare un’intenzione particolare o dedicare un intero rosario per qualche intenzione. Come abbiamo visto, abbiamo a nostra disposizione un immenso tesoro di grazia.

 

 

 

Redazione da Ag. di inf.

 

 

Redazione1
di Redazione1 Settembre 12, 2024 22:06

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Conclave: la prima fumata è nera, 45mila fedeli in attesa a piazza San Pietro 7 Maggio 2025
    La prima fumata del comignolo della Cappella Sistina, dove da questo pomeriggio i 133 cardinali elettori sono riuniti per eleggere il nuovo Papa, è nera. Alle 21 precise infatti si è visto chiaramente uscire il fumo nero, segno della mancata elezione del Pontefice. Dopo l’”extra omnes” e la meditazione del cardinale Raniero Cantalamessa, dunque, i […]
  • Piazza San Pietro: fedeli in attesa della prima fumata 7 Maggio 2025
    Roma trattiene il fiato. Fedeli da ogni angolo del mondo accorrono in piazza San Pietro, pregando e cantando, uniti dall’attesa di conoscere il nuovo Papa. La città eterna, che da giorni vive nel ritmo della preghiera, si prepara a un evento che segnerà una nuova pagina della storia della Chiesa. Piazza San Pietro, avvolta dall’abbraccio […]
  • Conclave: pronunciato l’Extra omnes, chiuse le porte della Cappella Sistina 7 Maggio 2025
    Con la formula latina “Extra omnes”, pronunciata dal maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie, mons. Diego Ravelli, si sono ufficialmente chiuse le porte della Cappella Sistina, segnando l’inizio del Conclave. Il rito, che significa letteralmente “Fuori tutti”, stabilisce il momento in cui tutti coloro che non partecipano direttamente all’elezione del nuovo Pontefice devono lasciare la Cappella. […]
  • Conclave: la formula di giuramento dei cardinali elettori 7 Maggio 2025
    Questa la formula di giuramento dei 133 cardinali elettori, letta nella Cappella Sistina dal cardinale Pietro Parolin, che guida il Conclave, in latino: “Noi tutti e singoli Cardinali elettori presenti in questa elezione del Sommo Pontefice promettiamo, ci obblighiamo e giuriamo di osservare fedelmente e scrupolosamente tutte le prescrizioni contenute nella Costituzione apostolica del Sommo […]
  • Conclave: i 133 cardinali elettori in processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina 7 Maggio 2025
    Dalla Cappella Paolina del Palazzo Apostolico, al canto delle litanie e del “Veni Creator”, i 133 cardinali elettori – guidati dal cardinale Pietro Parolin, che presiede il Conclave – si stanno recando in processione nella Cappella Sistina, dove emetteranno il giuramento con cui di fatto il Conclave entra nel vivo, dopo la messa “pro eligendo […]
  • Giubileo 2025: il 10 e l’11 maggio il Giubileo delle bande e dello spettacolo popolare 7 Maggio 2025
    Sabato 10 e domenica 11 maggio Roma ospiterà il Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare, dedicato a bande militari, istituzionali, amatoriali, folkloristiche, di paese, sportive, scolastiche e dei college, nonché a tutte le categorie afferenti allo spettacolo popolare in tutto il mondo. Sono oltre 13mila gli iscritti all’evento giubilare, provenienti da oltre 90 Paesi. […]
  • Conclave: Azione Cattolica in preghiera, vicinanza spirituale ai cardinali. “Pronti a servire la Chiesa assieme al nuovo Papa” 7 Maggio 2025
    “Nel momento solenne in cui la Chiesa universale si raccoglie in preghiera per il Conclave, l’Azione Cattolica italiana desidera far giungere ai signori cardinali riuniti in Vaticano la sua più profonda vicinanza spirituale”. Lo si legge nel messaggio della presidenza nazionale dell’Azione Cattolica italiana per l’inizio del Conclave. “Consapevoli dell’importanza storica e pastorale di questo […]
  • Conclave: un profilo su cinque sui social non è autentico, dibattito su papabili e Chiesa 7 Maggio 2025
    Un’analisi condotta da Cyabra, in collaborazione con Arcadia e Kite Group, esamina l’attività sui social media legata al Conclave del 2025, rilevando che il 21% dei profili coinvolti nel dibattito su X (ex Twitter) risulta non autentico. Lo studio, realizzato tra il 20 e il 28 aprile, monitora 5.637 account, responsabili della pubblicazione di 7.421 […]
  • Conclave: mons. Buendía (nunzio in Gran Bretagna), “Papa sia un uomo della gente”. Card. Nichols, “sappia dire dei no” 7 Maggio 2025
    “Il successore di Papa Francesco erediterà una serie di sfide complesse, ma non dobbiamo mai dimenticarci che garantire l’unità, nella carità della Chiesa, è il carisma particolare del successore di san Pietro. Spesso, dopo Pontefici che sono stati grandi leader, vi sono stati altri Papi più istituzionali, che hanno saputo incanalare il contributo dei loro […]
  • Conclave: mgr. Buendía (nuncio to Great Britain), “may the Pope be a man of the people”. Card. Nichols, “may he say no” 7 Maggio 2025
    “Pope Francis’ successor will inherit a complex set of challenges, but we must never forget that guaranteeing the unity in charity of the Church is the specific charism of St Peter’s successor. Not infrequently, strongly charismatic Pontiffs have been succeeded by other more institutional ones, who have channelled the contribution of their predecessors, as St. […]

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 83:
    • 264:
    Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  

    Login