- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta: le molteplici attività filantropiche
Articoli collegati
- Santa Rita, Cascia. Card. Amato: “esorta i giovani a sperare nel futuro e a perdonare superando odio e violenza”
- Ucraina, Ternopil: giunte 1000 tonnellate di aiuti Caritas, 40 tir dall’Italia e da altre nazioni
- Natale, dono di vita animata da carità: “insegnamento a condividere con gli altri i progetti di pace e solidarietà”.
Il secolare Ordine di Malta è stato al centro dell’attenzione dei messinesi in Piazza Duomo, il 14 ottobre scorso, dando vita alla 4^ edizione della Giornata Nazionale dell’Ordine, che quest’anno ha assunto carattere di internazionalità. L’organizzazione della manifestazione è stata curata dai membri della locale storica Delegazione messinese, retta da Carlo Marullo di Condojanni, dell’A.C.I.S.M.O.M. (e per essa del Corpo Militare SMOM) e del C.I.S.O.M.
Nel corso della giornata sono state attuate diverse iniziative, finalizzate a far conoscere la storia, la natura e le molteplici attività filantropiche del Sovrano Ordine di Malta: una delle istituzioni più antiche della civiltà occidentale e cristiana. Le iniziative illustrative e dimostrative, messe in atto con speciale cura dei particolari, hanno avuto come punto centrale delle operazioni un’apposita tensostruttura divulgativa presidiata da Cavalieri e Dame melitensi.
Numeroso il pubblico interessato allo svolgimento delle iniziative messe in atto nel corso di una manifestazione che ha registrato la visita di Autorità religiose, civili e militari di Messina, fra cui il prefetto Cosima Di Stasi, il sindaco Federico Basile e gli assessori Alessandra Calafiore, Enzo Caruso e Massimo Minutoli.
Il personale medico specializzato ha riprodotto articolate ed interessanti simulazioni di pronto soccorso. Medici appartenenti all’Ordine hanno offerto le proprie competenze professionali, rispondendo alle domande poste da cittadini e turisti, cui hanno fornito anche notizie sui molteplici progetti di assistenza quotidianamente posti in campo per aiutare i Signori malati, i disabili, i poveri, gli anziani, sia a livello locale che internazionale.
Membri e volontari dell’Ordine hanno contestualmente reso testimonianza diretta della propria esperienza spirituale, e di servizio, tra le fila di uno dei più antichi ordini religiosi di fede cattolica. Particolarmente intenso è stato il momento di raccoglimento spirituale tenuto a metà giornata, con la celebrazione della Santa Messa da parte del Cappellano mons. Nino Caminiti.
A conclusione dei lavori, che hanno riscosso una vasta partecipazione, suscitando vivo interesse, anche da parte di una nutrita rappresentanza di docenti ed allievi dell’Istituto Nautico “Caio Duilio”, il Cappellano Mons. Antonio Cipriano ha tracciato un’interessante biografia del Beato Gerardo Sasso, fondatore del Sovrano Militare Ordine di Malta, di cui il giorno 13 Ottobre ricorreva la solennità liturgica.
Redazione da com. st.