- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
Congresso Eucaristico: il Card. Sako ricorda il martirio dei cristiani in Medio Oriente
Articoli collegati
- L’origine di Ganzirri e il culto di San Nicola. Riferimenti storico linguistici
- Famiglia: inizia a Verona il Congresso Mondiale. Jacopo Coghe (Wcf Verona): “Politica e istituzioni prendano impegni concreti”
- San Giuseppe, Papa Francesco: ”l’uomo discreto e silenzioso, protagonista senza pari della storia della salvezza”
Intervenendo al 52° Congresso Eucaristico Internazionale in corso a Budapest, il Cardinale Sako, Patriarca di Babilonia di Caldei, ha ricordato che “Il dramma cristiano in Medio Oriente va avanti da anni. L’emigrazione dei cristiani continua, in paesi come l’Iraq, la Siria e il Libano. Purtroppo l’Occidente non è consapevole delle difficoltà e dei timori che i cristiani stanno affrontando in vari Paesi. Gli estremisti vogliono approfittare della situazione attuale per segnare la fine della presenza cristiana in Medio Oriente”. (Acistampa)
“Il martirio – ha proseguito il Patriarca – è il carisma della Chiesa caldea perché sin dalla sua fondazione ha subito persecuzioni da parte di persiani, arabi, mongoli, ottomani e oggi da parte di estremisti musulmani come al Qaida e Isis”.
Parlando della spiritualità della Chiesa caldea, il Cardinale Sako ha sottolineato come “la Liturgia Orientale pone una luce permanentemente splendente al centro della chiesa per illuminare le tavole dell’Eucaristia e della Sacra Bibbia, cioè per gettare la luce su Gesù Cristo per onorarlo e seguire il suo esempio”.
La recente visita del Papa in Iraq – ha ricordato il porporato – ha voluto sostenere “una Chiesa perseguitata che continua a soffrire e vive in un clima di sfiducia e sospetto, che impedisce ai cristiani di vedere un futuro nel loro Paese. La visita di Papa Francesco rafforza la fede dei cristiani e rinnova la loro speranza, oltre a riempirli di entusiasmo per ricostruire la fiducia
e cooperare con i loro concittadini sulla base della fraternità nazionale e spirituale. Cristiani e musulmani devono recepire i messaggi
del Papa e metterne in pratica i dettami”.
“Questo 52° Congresso Eucaristico Internazionale – ha concluso il Cardinale – dovrebbe essere un’opportunità per ogni cristiano di rafforzare la comunione e l’unità
attraverso l’appartenenza alla Chiesa. Ogni celebrazione eucaristica è una celebrazione dell’Ultima Cena e porta il significato della condivisione e dello stare insieme”.
Redazione da Ag. di inf.