- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
MESSINA – Prosegue la mostra delle immaginette sacre a Palazzo dei Leoni
Articoli collegati
- Sinodo dei vescovi, La fase diocesana messinese si aprirà domenica in Cattedrale
- Libano nella morsa della guerra. La Chiesa italiana, da anni, accanto alla popolazione locale
- MESSINA E PROVINCIA – “Il Cammino della Bellezza”, uno splendido itinerario naturalistico, culturale e religioso lungo il versante jonico dei Peloritani
La religiosità popolare espressa dai “santini”che ci mostrano il volto dei Santi: Immagine di Dio.
I “santini” quale espressione della religiosità popolare, un aspetto della devozione diffusa soprattutto nei ceti medio-bassi che si trasforma anche in collezionismo.
Questo il motivo conduttore della mostra dal titolo “Le immaginette sacre – Il volto dei Santi: Immagine di Dio, immagine dell’uomo”, in corso a Palazzo dei Leoni, e che si compone di oltre 350 immaginette che vanno dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri.
Diverse le sezioni allestite, dai Profeti all’annuncio a Maria Vergine, dalla natività di Gesù, alla Sacra Famiglia, alla passione, morte e resurrezione di Cristo per giungere alla corposa rappresentazione di Santi e Beati.
Alcune sezioni speciali saranno dedicate ai luoghi sacri e di preghiera a Messina e provincia, agli Angeli, ai calendarietti religiosi ed alle varie ricorrenze (prima comunione, cresima, diaconato, sacerdozio, etc.) assieme ad altre raffigurazioni di Maria e Gesù.
La mostra resterà aperta fino a sabato 30 aprile 2016, dalle ore 9.00 alle ore 13.30 (escluso sabato e domenica), e nei giorni di martedì e giovedì anche nelle ore pomeridiane, dalle 15.00 alle 17.30.
Redazione da comunicato stampa