- Sinodo, Mons. Baturi: “ascolto, dialogo e apertura al mondo in cui si vive”
- Fondazione Missio, Giornata missionari martiri: “Testimoni di fede e umanità”
- Politica e società, Bordignon (nuovo presidente Forum): La famiglia come investimento per il bene del Paese
- Tempo di Quaresima: in cammino con Santa Faustina nel promuovere la Divina Misericordia
- Diocesi di Roma. Auguri al Santo Padre in occasione del 10mo Anniversario del Suo Pontificato
- Prediche di Quaresima, cardinale Cantalamessa: “Bisogna ripartire dalla persona di Cristo”
Pompei. Festa della Madonna del Rosario, Supplica e celebrazioni con il popolo
Articoli collegati
- Teresa d’Avila, mistica carmelitana “in costante cammino verso l’Assoluto”
- Coronavirus – Messina, messaggio dell’Arcivescovo: “Le nostre famiglie siano piccole Chiese domestiche”
- Incontro di Breslavia. Francesco ai giovani di Taizé: “Radicati nella fede andate verso gli altri e le sfide della società”
Fervono i preparativi nella città mariana per la supplica alla Madonna del Rosario in programma per sabato 8 maggio. La solenne liturgia che avrà inizio alle 10,40 con la santa Messa, si svolgerà sul sagrato della Basilica. Tornano i fedeli per la supplica dopo la celebrazione a porte chiuse dello scorso anno, nel rispetto delle norme anti-Covid. La partecipazione del popolo dovrà essere regolata in base alle prenotazioni richieste all’Ufficio Rettorato ai numeri 0818507000 e 0818577379.
La santa Messa e la Supplica saranno presiedute dal cardinale Marcello Semeraro, arcivescovo emerito di Albano, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. L’intera cerimonia sarà trasmessa in diretta TV, a partire dalle 10,40 da Canale 21 e da Tv2000 (Canale 28 del digitale terrestre, 18 di Tv6,30ùsat e 157 di Sky). Su Tv2000, le dirette inizieranno già alle 6,30 con il Buongiorno a Maria. Poi alle 7 e alle 8,30 la Messa.
Ad esortare alla tradizionale preghiera, anche il Papa che, durante l’udienza generale, ha invitato ad unirsi “spiritualmente alla Supplica rivolta alla Madonna del Rosario” dell’8 maggio al Santuario di Pompei. In preparazione al giorno della Supplica, nell’anniversario della Dedicazione della Basilica di Pompei, si rinnova l’appuntamento con la tradizionale discesa del Quadro, la recita del Rosario alle 18 e la Messa alle 19.
La festività della Madonna del Rosario (che la Chiesa Cattolica celebra il 7 ottobre di ogni anno), nei secoli, fu raffigurata mediante una vasta varietà di forme artistiche: la più conosciuta è quella che mostra la Vergine incoronata e rivestita di azzurro, seduta su un trono, col Bambino in braccio e con la Corona del Rosario che viene consegnata a Santa Caterina da Siena e a San Domenico di Guzman, inginocchiati ai lati del trono. Ed è proprio uno di questi quadri che ha segnato l’inizio della devozione tutta mariana di Pompei, che ebbe uno dei promotori più zelanti nell’avvocato Bartolo Longo (in seguito proclamato beato), che si prodigò con grande fervore affinchè in quel luogo, nel 1876, sorgesse il Santuario dedicato alla Madonna del Rosario. La prima pietra, in quell’anno, fu posta l’8 maggio, giorno che la Chiesa Cattolica ha dedicato alla celebrazione festiva della Madonna di Pompei.
Accanto al Santuario della fede, Bartolo Longo costruì anche il Santuario della Carità. Ancora oggi le Opere sociali, fondate dal Beato tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, accolgono minori provenienti dal disagio sociale, donne sole, gestanti, madri con bambini, poveri, anziani, immigrati, ex tossicodipendenti.
All’interno dell’area del Santuario sorge il Centro Educativo “Beata Vergine del Rosario” con all’interno: “Casa Emanuel”, comunità per gestanti, madri e bambini, donne sole, immigrate; il Centro Diurno Oratoriale “Crescere Insieme”, per l’accoglienza e il sostegno educativo dei minori che provengono da situazioni di disagio economico e sociale e il “Centro di Aiuto alla Vita” che opera a tutela della maternità, dell’accoglienza della vita e della dignità della donna, all’assistenza e al sostegno dei sofferenti.
Redazione da sito di i.
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- La fiducia del Figlio 27 Marzo 2023In questa Quaresima abbiamo voluto osservare, di domenica in domenica, come lottano tra di loro in noi i pensieri malvagi suggeriti dalla tentazione e quelli luminosi provenienti dallo Spirito Santo; con la quinta e ultima domenica di Quaresima questa lotta arriva alle radici del conflitto: Cristo, stando davanti alla soglia del sepolcro chiuso dell’uomo (perché […]
- Democrazia: mons. Gallagher, “promuovere le singole persone mediante l’educazione e la formazione ai veri ideali” 27 Marzo 2023“Giovanni Paolo II ha voluto pubblicare un’enciclica per richiamare l’attenzione dei governanti sul fatto che un’autentica democrazia è possibile solo in uno Stato di diritto e sulla base di una retta concezione della persona umana”. Così mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali della Santa Sede, nella lectio […]
- Democrazia: mons. Gallagher, “individualismo e utilitarismo sembrano essere le sole risposte al bisogno di felicità” 27 Marzo 2023“L’individualismo e l’utilitarismo sembrano essere le sole risposte al bisogno di felicità che consolidano strutture di falsa democrazia”. Lo ha detto mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali della Santa Sede, aprendo il convegno internazionale “Democrazia per il bene comune. Quale mondo vogliamo costruire?” nell’Aula Magna della Pontificia Università […]
- Pastorale universitaria. Diaco: “I giovani hanno bisogno di essere ascoltati e valorizzati, soprattutto amati. Chiedono di ‘parlarsi di più’” 27 Marzo 2023Gli anni dell’Università sono un tempo decisivo, fatto di incontri, esperienze, responsabilità, scelte. Un tempo in cui prende forma la vocazione personale, l’orientamento di fondo della propria vita. In questo contesto si è tenuto l’Incontro nazionale degli studenti e dei ricercatori universitari che l’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e l’Ufficio nazionale per […]
- Papa Francesco: Angelus, “continuiamo a pregare per il martoriato popolo ucraino” 27 Marzo 2023“Ieri, solennità dell’Annunciazione, abbiamo rinnovato la consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, nella certezza che solo la conversione dei cuori può aprire la strada che conduce alla pace. Continuiamo a pregare per il martoriato popolo ucraino”. È l’appello del Papa, pronunciato al termine dell’Angelus di ieri in piazza San Pietro, alla presenza – secondo la […]
- Papa Francesco: Angelus, “Gesù dà la vita anche quando sembra non esserci più speranza” 27 Marzo 2023“Gesù dà la vita anche quando sembra non esserci più speranza”. Lo ha assicurato il Papa, durante l’Angelus di ieri, pronunciato in piazza San Pietro e dedicato alla risurrezione di Lazzaro. “Capita, a volte, di sentirsi senza speranza – a tutti è capitato questo –, oppure di incontrare persone che hanno smesso di sperare, amareggiate […]
- Rinnovamento nello Spirito Santo: Giuseppe Contaldo è il nuovo presidente 26 Marzo 2023Giuseppe Contaldo è il nuovo presidente di Rinnovamento nello Spirito. È stato votato dall’Assemblea nazionale riunitosi a Sacrofano (Roma) dal 24 al 26 marzo per il rinnovo degli Organismi pastorali di servizio del livello nazionale secondo il nuovo Regolamento e lo Statuto, approvato definitivamente dal Consiglio permanente della Cei il 14 marzo 2002 e sottoposto […]
- Venerabili: Roma, lunedì all’Urbaniana il libro “Enrichetta Beltrame Quattrocchi (1914-2012) Il Mestolino di Dio” di p. Noviello 25 Marzo 2023Lunedì 27 marzo, alle ore 12, verrà presentato presso la Pontificia Università Urbaniana a Roma, nell’aula Newman, il testo del postulatore delle cause dei santi, p. Massimiliano Noviello, dal titolo “Enrichetta Beltrame Quattrocchi (1914-2012) Il Mestolino di Dio” (Morcelliana, pagine 400). L’autore consegna nella sua “vera” luce il vissuto umano e spirituale della venerabile Enrichetta. […]
- Papa Francesco: a fedeli da Rho, “la pastorale della parrocchia è braccia e mani aperte, occhi desiderosi di incontro e carichi di affetto” 25 Marzo 2023“La gente non si stanca di chiedere e di chiamare, e noi non dobbiamo stancarci di aprire le porte e le finestre. Se tu sei prete, è per questo; se tu sei nel circolo della parrocchia, è per questo: per aprire porte, per aprire finestre, per ricevere sempre con un sorriso. E non dire ‘non […]
- Papa Francesco: a fedeli da Rho, “la parrocchia un luogo benedetto dove si va per sentirsi amati” 25 Marzo 2023La parrocchia è importante perché “è il luogo in cui, alla sequela di Gesù, ci si incontra, ci si conosce, ci si arricchisce gli uni gli altri, persone di diverse generazioni e diverse condizioni culturali e sociali, tutti con qualcosa di unico da dare e da ricevere. Vediamo nelle nostre città cosa succede quando ci […]
Articoli recenti
- Sinodo, Mons. Baturi: “ascolto, dialogo e apertura al mondo in cui si vive”
- Fondazione Missio, Giornata missionari martiri: “Testimoni di fede e umanità”
- Politica e società, Bordignon (nuovo presidente Forum): La famiglia come investimento per il bene del Paese
- Tempo di Quaresima: in cammino con Santa Faustina nel promuovere la Divina Misericordia
- Diocesi di Roma. Auguri al Santo Padre in occasione del 10mo Anniversario del Suo Pontificato
Commenti recenti
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 117:
- 189: