- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
MESSINA – Pasqua 2021: Le disposizioni anti Covid per la Settimana Santa, le celebrazioni in Cattedrale
Articoli collegati
In ordine alle misure di contenimento anti Covid, al fine di non creare assembramenti, e in conformità agli “Orientamenti per la Settimana Santa 2021” emanati dalla Conferenza Episcopale Italiana, l’arcivescovo di Messina, mons. Giovanni Accolla, ha fornito le seguenti indicazioni per le celebrazioni delle prossime festività pasquali:
– la Domenica delle Palme, per evitare assembramenti, i ministri e i fedeli tengano nelle mani il ramo d’ulivo o di palma portato con sé, senza che vi sia consegna o scambio di rami. In maniera eccezionale, a motivo della riduzione dei posti all’interno delle chiese, per quest’anno si consente che la Benedizione dei rami di palma e di ulivo avvenga in ogni Messa;
– la Messa Crismale sarà celebrata nella Basilica Cattedrale di Messina la mattina del Giovedì Santo, alle ore 10. Per il clero e i fedeli delle Isole Eolie, sarà celebrata, come di consueto, il Martedì Santo nella Concattedrale di Lipari;
– nella Messa in Coena Domini si omette la lavanda dei piedi. Al termine della celebrazione, il Santissimo Sacramento potrà essere portato da chi presiede nel luogo della reposizione, dove ci si potrà fermare in adorazione, nel rispetto delle norme anti covid, del cosiddetto “coprifuoco” ed evitando lo spostamento tra chiese;
– il Venerdì Santo, l’atto di adorazione della Croce con il bacio è limitato al solo presidente della celebrazione;
– la Veglia Pasquale sarà celebrata in orario compatibile con l’eventuale “coprifuoco”.
Inoltre, durante la Settimana Santa di quest’anno non sono autorizzate manifestazioni religiose esterne.
Le celebrazioni diocesane della Settimana Santa e del Triduo Pasquale si svolgeranno nella Basilica Cattedrale di Messina e saranno presiedute dall’arcivescovo mons. Giovanni Accolla e da mons. Cesare Di Pietro, vescovo ausiliare, secondo il seguente programma:
28 marzoDomenica delle Palme ore 10.30 S. Messa presieduta dall’Arcivescovo
1 aprile Giovedì Santo ore 19 S. Messa della Cena del Signore, presieduta dal Vescovo Ausiliare
2 aprileVenerdì Santo ore 18 Azione liturgica presieduta dall’Arcivescovo
3 aprileSabato Santo ore 19 Veglia Pasquale presieduta dal Vescovo Ausiliare
4 aprileDomenica di Pasqua ore 10 S. Messa presieduta dall’Arcivescovo
____________
Programma dettagliato delle Celebrazioni che si terranno nella Basilica Cattedrale di Messina

SONY DSC
= Domenica delle Palme – 28 marzo
ore 8.30 S. Messa
ore 10.30 S. Messa
ore 12.15 S. Messa
ore 18.00 S. Messa
In ogni celebrazione saranno benedette le palme.
= Giovedì Santo – 1aprile
ore 7.30 Lodi e Meditazione
ore 10.00 Messa crismale (anche in diretta streaming)
ore 19.00 S. Messa della Cena del Signore
ore 20.30 Adorazione Eucaristica
= Venerdì Santo – 2 aprile
ore 7.30 Lodi e Meditazione
ore 18.00 Azione liturgica della Passione del Signore
= Sabato Santo – 3 aprile
ore 7.30 Lodi e Meditazione
ore 19.00 Veglia Pasquale
= Domenica di Pasqua – 4 aprile
ore 8.30 S. Messa
ore 10.00 S. Messa
ore 11.30 S. Messa
ore 12.30 S. Messa
ore 18.00 S. Messa
Redazione da sito di i.