- Papa Francesco: “Non possiamo essere indifferenti all’avvenire della famiglia”
- Festività Madonna della Lettera: Messina onora la patrona rinnovando una devozione secolare
- Ucraina, card. Zuppi a Kiev e Mosca. Mons. Pezzi (Mosca): “Speriamo in un primo passo verso una pace giusta e duratura”
- Cammino Sinodale, Papa Francesco: No a “autoreferenzialità” e “neoclericalismo di difesa”.
- Santa Rita, conclusione della festa a Cascia e avvio lavori per il nuovo ospedale. Card. Semeraro: “un amore operativo e gioioso”
- Maltempo in Emilia Romagna. Gerosa: “Fenomeno raro ma non totalmente inedito. La migliore difesa è la prevenzione”
Messina – Lavoratori deceduti per Covid-19, celebrazione religiosa presieduta dall’arcivescovo
Articoli collegati
- MESSINA – Montevergine, nella ricorrenza del prossimo 11 giugno che precede di un anno il 30° anniversario (1988-2018) della canonizzazione di S. Eustochia, ritiro spirituale promosso dalle clarisse
- Immacolata Concezione: “Icona splendente della Chiesa orante”. Canto di lode delle claustrali
- John Henry Newman, attualità del santo inglese e della sua condanna del relativismo religioso
Una celebrazione religiosa presieduta dall’arcivescovo Giovanni Accolla, dedicata “Ai lavoratori che hanno perso la vita a causa del Covid-19 e a quanti lottano per mantenere il proprio posto di lavoro”, si è svolta, nel giorno della festa di S. Giuseppe, nella chiesa di Santa Caterina. Con questo momento celebrativo, promosso dall’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro insieme all’Unione cristiana imprenditori e dirigenti (UCID), si è voluto rinnovare l’impegno con la cittadinanza nel giorno della festa del patrono dei lavoratori. Hanno preso parte alla cerimonia i rappresentanti delle associazioni di categoria: datoriali, sindacali ed ecclesiali della provincia di Messina (Confindustria – Cna – Confartigianato – Sadacasa – Claai – Confcommercio –
Confesercenti – Confcooperative – Confimprese – Mcl – Acli – Cgil – Cisl – Uil).
Il presidente Ucid della sezione di Messina, Antonino Brudetto, annunciando l’avvio di un Centro di ascolto dedicato agli imprenditori e ai giovani professionisti, ha tenuto a ricordare che “La Sicilia ha spesso vissuto periodi di crisi ma si è sempre saputa rialzare; non è questo il momento di mollare, dobbiamo essere fiduciosi, incoraggiarci vicendevolmente, impegnarci a essere una comunità solidale”. Brudetto si è soffermato inoltre a riflettere sull’amara constatazione che sono mutati tempi, spazi e modalità di incontro, e che la “capacità di portare a profitto gli investimenti per utilizzare al meglio le risorse, sembra minacciata da una fragilità e una vulnerabilità che credevamo non ci appartenesse”.
In un contesto difficile come quello attuale, l’attualità della figura di S. Giuseppe, “uomo della fiducia”, è stato messa in risalto dall’arcivescovo Accolla, che ha esortato a “riscoprire l’importanza della cura, dell’accompagnamento, e dell’accoglienza, favorendo percorsi di rilancio delle potenzialità di ciascuno e facendoci carico delle fragilità dei fratelli”. “I luoghi di lavoro – ha detto il presule – siano botteghe di familiarità e fraternità, dove apprendere l’arte di una nuova vita”.
La liturgia eucaristica è stata concelebrata dal direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale don Sergio Siracusano e dal parroco mons. Giò Tavilla.
Redazione da comun. st.