- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
Covid19. Emergenza sociale, Dovis (Caritas Torino): “Attenti a sconforto e rabbia che inducono alla violenza”
Articoli collegati
L’emergenza pandemia, divenuta ormai di livello globale, continua a preoccupare per la sua espansione e il suo protrarsi, non soltanto per l’incremento dei contagi e dei decessi che colpiscono tanti paesi, ma anche per le conseguenze socio-economiche sempre più gravi che sta causando.
La rilevanza dei ‘nuovi poveri’ in Italia è arrivata al 45% rispetto al 31% dello scorso anno e, in particolare, aumenta il carico della crisi su donne, giovani, famiglie con minori, nuclei di italiani e persone in età lavorativa. Il risultato emerso dal rapporto 2020 di Caritas Italiana intitolata “Gli anticorpi della solidarietà”, che ha analizzato l’impatto economico e sociale della pandemia offre un quadro degli effetti del Coronavirus sulla povertà, prendendo come riferimento i monitoraggi nazionali e le informazioni raccolti presso i centri di ascolto Caritas. Non solo: fa riferimento allo scenario socio-economico In Italia e in Europa in tempo di pandemia, all’impatto sociale del Covid-19 nell’esperienza delle Caritas diocesane e a un’analisi di quali politiche adottare per far fronte alle nuove povertà.
I dati dello studio, pubblicato il 17 ottobre scorso, potrebbero verosimilmente peggiorare – e non di poco – con l’emanazione dell’ultimo decreto firmato dal presidente Conte: sono note le limitazioni che alcune categorie di lavoratori avranno e che, in molti casi, stanno portando alla chiusura o alla sospensione delle attività commerciali (come ristoranti o pub).
= Pierluigi Dovis, direttore della Caritas diocesana di Torino, lancia l’allarme a una settimana dalla celebrazione della IV Giornata mondiale del povero (15 novembre): “Il Covid-19 sta creando vaste aree sociali nelle quali la violenza potrebbe prendere il sopravvento” (SIR).
Nuove povertà, vecchie sofferenze. A Torino, nella città delle fabbriche ma anche della cultura e dell’accoglienza, laboratorio da sempre di nuove situazioni sociali ed economiche, il Covid-19 scompiglia la struttura portante della società. Strati sociali prima benestanti o quasi si ritrovano d’improvviso ad aver a che fare con la necessità di aiuto, mentre le “vecchie povertà” non diminuiscono certo di tono.
Spiega Dovis: “La povertà cresce, ingigantisce la sua ombra e si diversifica nelle forme. Accanto a chi era già povero prima della pandemia, adesso ci sono nuovi e inaspettati poveri. Quelli che avevano un lavoro in nero e che l’hanno perduto, quelli in cassa integrazione e che non riescono ad arrivare a fine mese, i titolari di piccoli esercizi commerciali, i piccoli professionisti”. Come un’onda maligna, poi, la povertà travolge senza distinzione di istruzione e attività. “Stanno emergendo – aggiunge – fragilità di alcune professioni, come per esempio quelle legate alla stagionalità, al lavoro nei campi, alla cultura, al turismo”. Così si generano situazioni inedite per tutti. “Ci stiamo approcciando a persone che non erano mai venute a chiedere il nostro aiuto”, sottolinea Dovis: “Quello che dobbiamo fare è essere un ponte verso il futuro, non un cammino che inesorabilmente li porta a diventare degli assistiti”.
Prima di uno sguardo in prospettiva verso un futuro migliore, tuttavia, ci sono i numeri che parlano chiaro. La rete ecclesiale della diocesi conta 15 mense, con una media di 3mila pasti al giorno, e una rete di parrocchie che distribuiscono pacchi a circa 19mila famiglie. Proprio in occasione della Giornata mondiale del povero, la diocesi ha fatto sapere che 91 su 114 parrocchie della città, con il sostegno del Banco Alimentare, regolarmente distribuiscono generi alimentari. Se si guarda alla Città metropolitana il numero aumenta di 171 parrocchie per circa 30.000 persone. E non basta, perché la rete del servire i poveri si sviluppa intorno al nucleo della attività di ascolto che in città conta 107 centri, altri 62 sono sparsi nel resto della diocesi.
“Per ora – sostiene Dovis -, ci sono frustrazione, sconforto e paura, ma si sta notando crescere, soprattutto nelle periferie o nei comuni attorno a Torino, un senso di abbandono che può essere interpretato come l’anticamera di un senso di rabbia”. E la rabbia, poi, può condurre alla violenza. “Non dobbiamo snobbare questi segnali”, prosegue il direttore della Caritas. E, d’altra parte, nelle scorse settimane proprio a Torino manifestazioni violente e saccheggi ci sono già stati. “Il problema è che non vedo, in questo momento, istituzioni capaci di gestire questo sentimento per veicolarlo verso una modalità positiva e propositiva – ammette Dovis -. Non è possibile lasciare tutto in mano al volontariato che può fare solo da cuscinetto. Occorre la capacità di pensare e mettere in atto in piano d’azione interistituzionale di medio periodo”. Di qui la preoccupazione: “Temo possa nascere qualche cosa di poco gradevole, ma non sono in grado di dire di che tipo e spero di essere smentito”.
Redazione da Ag. di i.
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Vincentians celebrate their 400th anniversary. Father Mavrič: “Pope Francis had a Vincentian heart. It is for us to preserve that legacy” 29 Aprile 2025“Pope Francis had a Vincentian heart. He showed us with his life that the poor are not just an issue to be addressed, but a theological realm”. On the occasion of the celebrations marking the 400th anniversary of the religious institute founded by Saint Vincent de Paul, Father Tomaž Mavrič, Superior General of the Congregation […]
- “Forever Chosen”: the Religious Life of Nuns with Down Syndrome 29 Aprile 2025“We were told that we would lower the standard of consecrated life; that our Sisters’ vocation was just a whim of their parents, not a true calling.” Mother Line, Mother Superior of the Little Sisters Disciples of the Lamb, speaks openly about the early days of an unexpected journey that was unacceptable to many. For […]
- Giubileo delle persone con disabilità. Festa e inclusione con musica, testimonianze e speranza a Roma 29 Aprile 2025Una giornata di luce, festa e partecipazione ha illuminato Roma in occasione del Giubileo delle persone con disabilità. Dopo il pranzo comunitario offerto ai pellegrini nei Giardini di Castel Sant’Angelo, il pomeriggio si è trasformato in un grande evento di festa, musica e testimonianza, a partire dalle ore 15. A condurre il programma Rossella Brescia […]
- Papa Francesco: Piemontesi nel Mondo, “resta l’orgoglio di poterlo annoverare tra i figli del vecchio Piemonte” 29 Aprile 2025La morte di Papa Francesco è stata “una scossa che ha percorso ogni angolo della terra, uno tsunami le cui onde hanno iniziato a propagarsi con forza, con convinzione, con la speranza di sfociare in risultati positivi, concreti e definitivi. Ognuno di noi porta nel cuore una Sua immagine, una Sua parola, un Suo insegnamento, […]
- Sede vacante: card. Gambetti, “tutti sono chiamati a vivere nella Chiesa” 29 Aprile 2025“Tutti tutti tutti sono chiamati a vivere nella Chiesa: non dimenticatelo mai!”. Lo ha ribadito il card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica di San Pietro, nell’omelia della messa in suffragio di Papa Francesco, presieduta nella basilica di San Pietro nel quarto giorno dei Novendiali. la via dell’evangelizzazione: “L’apertura all’umano senza riserve, l’interessamento gratuito agli altri, […]
- Sede vacante: card. Gambetti, “con Papa Francesco abbiamo perso un uomo che amava” 29 Aprile 2025“Abbiamo perso un Uomo che vive in me. Un uomo che amava, si commuoveva, piangeva, invocava la pace, rideva, baciava, abbracciava, si emozionava ed emozionava, spargeva calore”. Nell’omelia della messa in suffragio di Papa Francesco, nel quarto giorno dei Novendiali, il card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica di San Pietro, che l’ha presieduta nella basilica […]
- Sede vacante: card. Gambetti, “nella vita di tutti, credenti e non credenti, vi è un momento di discrimine” 29 Aprile 2025“Nella vita di tutti, credenti e non credenti, indistintamente, vi è un momento di discrimine: a un certo punto alcuni iniziano a partecipare della stessa gioia di Dio, altri cominciano a patire la tremenda sofferenza della vera solitudine, perché, estromessi dal Regno, restano disperatamente soli nell’anima”. Lo ha detto il card. Mauro Gambetti, arciprete della […]
- Rinnovamento nello Spirito: dal 1° al 4 maggio Delegazione in pellegrinaggio in Terra Santa 29 Aprile 2025Una rappresentanza del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) sarà in Terra Santa, dal 1° al 4 maggio, in vista del Pellegrinaggio nazionale che avrà luogo dal 21 al 28 agosto. Secondo quanto rende noto l’ufficio stampa del RnS, la rappresentanza del Movimento sarà composta da 17 partecipanti, coordinati nella logistica dal responsabile Paolo Zunino. Oltre […]
- Al Giubileo un nuovo modello per la disabilità: inclusione, diritti e tecnologia 29 Aprile 2025“Stavamo organizzando il Giubileo e avevamo come simbolo un Papa in carrozzina: un’immagine che ci ha costretto a ripensare tutto su misura di chi vive una fragilità”. Così Agostino Miozzo, coordinatore coordinatore dei servizi di accoglienza e assistenza del Giubileo, ha aperto ieri il convegno nazionale promosso dal Servizio per la pastorale delle persone con […]
- Sede vacante. Ogliari (abate S. Paolo): “Uno smarrimento generalizzato serpeggia nella Chiesa” 29 Aprile 2025“Sia il Cristo la stella polare e al tempo stesso la bussola delle vostre attese, dei vostri incontri, dei vostri dialoghi, delle scelte che sarete chiamati a compiere”. È l’invito con cui l’abate di San Paolo, Donato Ogliari, ha aperto la sua meditazione, tenuta nel corso della sesta Congregazione generale del Collegio cardinalizio, nell’Aula nuova […]
Articoli recenti
- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
Commenti recenti
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 115:
- 394: