- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
Messina – Montevergine, Festività di S. Chiara d’Assisi: Solennità celebrativa l’11 agosto
Articoli collegati
- Patti: una cittadina che ebbe un ruolo importante nella storia religiosa e nella cultura siciliana, la cui identità merita di essere ridestata
- Convegno Caritas, 600 delegati diocesani a Grado. “I confini come luoghi simbolo di pace”
- Papa Leone XIII e la preghiera “esorcismo” a San Michele Arcangelo,
Le Clarisse di Montevergine, nella contemporanea ricorrenza dell’approvazione della Regola di Santa Chiara, avvenuta da parte della Sede Apostolica il 9 agosto 1253, invitano i fedeli a celebrare insieme a loro, nella chiesa di S. Eustochia di via XXIV Maggio, la Festività della grande Santa di Assisi la cui solennità commemorativa del “Dies Natalis” cade l’11 agosto.
La celebrazione inizierà lunedì 10 alle ore 18,30, con la recita dei Primi Vespri, nel Transito di S. Chiara, presieduti dal Padre Provinciale dell’OFMcapp, P. Luigi Salladino.
Martedì 11 agosto, giorno centrale della festività, alle ore 8,00, si svolgerà la celebrazione eucaristica presieduta dal cappellano mons. Pietro Aliquò. Alle 18,30 la recita dei Secondi Vespri presieduta dal diacono Matteo Culletta.
Alle ore 19,00, la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo ausiliare mons. Cesare Di Pietro.
Le Clarisse di Montevergine intendono così onorare la Fondatrice del secondo Ordine francescano, “Ordo Santae Clarae (O.S.C), da cui si formò il primo gruppo di religiose claustrali all’insegna della totale povertà. Sono nate così, consacrate con voti solenni, le Sorelle povere di Santa Chiara, osservanti la prima Regola clariana, chiamate clarisse, completamente dedicate alla preghiera per sé e per gli altri. I loro monasteri sono ormai tanti e diffusi in tutto il mondo. Tra questi spicca quello di Montevergine, fondato nel 1464 da Eustochia Smeralda Calafato, la grande mistica francescana messinese, seguace di S. Chiara, proclamata Santa a Messina nel 1988 da Papa Giovanni Paolo II.
Redazione