- Motu proprio, Papa Francesco apre alle donne istituzionalizzando lettorato e accolitato
- Messina “Terra di santi”, una guarigione prodigiosa per amorevole intercessione di Eustochia
- Terremoto in Croazia: bisogno di ascolto e soccorsi tra i terremotati di Petrinja e Sisak
- Emergenza sociale 2020: peggioramento della situazione per la pandemia. I poveri più di 4 milioni
- Terremoto in Croazia, Papa Francesco prega per le vittime. La Cei stanzia 500 mila euro dall’8xmille.
- Nigeria, don Bature Fidelis: “Una tragedia davanti alla quale non possiamo che pregare”
MESSINA – Al Museo del 900 “Memoria e scrittura”
Articoli collegati
- Cristiani, Pro-Vocati dal Vangelo. Vivere da profeti nella storia
- MESSINA – Nella “3^ Giornata Sociale Diocesana”, avviati i laboratori territoriali per una Pastorale Sociale più incisiva
- MESSINA – Il Natale del “Dio che si fa bambino ”, visto attraverso la significativa immagine del Gesù Bambino di cera che a Messina, 300 anni fa, versò lacrime miracolose.
Preceduto dalla conferenza stampa di alcuni giorni fa – indetta dalla direzione del Museo Provinciale “Messina nel 900”, condotta da Angelo Caristi – durante la quale è stata presentata la Rassegna ”Memoria e scrittura: i libri e l’identità”, si è svolto, in una sala del suddetto Museo, presente l’autore, il primo interessante incontro letterario sul libro, “Il Pupo di carne”, di Geri Villaroel.
La rassegna – il cui coordinamento è affidato al giornalista e scrittore Giuseppe Ruggeri – ha lo scopo precipuo di riscoprire valori identitari, troppo spesso sopiti o dimenticati, che però sono indispensabili per ridestare l’identità collettiva e rafforzare il senso di orgogliosa appartenenza cittadina. Il programma si svolgerà attraverso lo snodarsi di una sequenza di analisi interpretative di varie pubblicazioni – romanzi, racconti, saggi, raccolte di articoli – prodotti da personalità del mondo culturale messinese, ambientate nella Messina del secolo scorso.
E così, dal libro di Villaroel – giornalista e scrittore messinese, direttore di “Moleskine”, vivida memoria storica del secondo dopoguerra ed espressione di autentica messinesità – che ha dato felicemente inizio alla rassegna, si è avuto modo di trarre diversi e interessanti spunti culturali che hanno stimolato l’attento, numeroso e colto pubblico presente. A rendere ancor più interessante e piacevole l’ascolto dei contenuti più significativi che hanno mostrato il mondo avventuroso e variopinto del protagonista del romanzo – di palese segno autobiografico – è stata la dotta, articolata e allettante presentazione che ne ha fatto il critico letterario Giuseppe Amoroso.
La sua esposizione, ricca di valenti riferimenti letterari, ha messo bene in luce, con sapiente scelta selettiva, le parti più rappresentative del libro che appare come una “metafora esistenziale ricca di vivide e affascinanti sfumature”. Ne ha fatto così risaltare le svariate e suggestive memorie storiche del tempo, tra emozionanti vicende pubbliche e private, vissute dal personaggio chiave del racconto. In tal modo, fra l’altro, ne è venuto fuori uno spaccato assai significativo di quelle caratteristiche identitarie, che la narrazione di Villaroel ha fatto emergere, e da cui possiamo trarre ulteriore conferma della nostra idea circa la particolare tendenza del messinese ad essere eclettico, avventuroso, amante dei viaggi e particolarmente comunicativo.
Anastasio Majolino
Nessun commento
Solo gli utenti registrati possono commentare gli articoli.
Non ci sono commenti ancora, ma Lei potrebbe essere il primo a commentare questo articolo
Scriva un commento