Diocesi di Messina. Esercizi spirituali in Francia, per un gruppo di sacerdoti con l’Arcivescovo Giovanni Accolla

Redazione1
di Redazione1 Novembre 13, 2019 00:48

Diocesi di Messina. Esercizi spirituali in Francia, per un gruppo di sacerdoti con l’Arcivescovo Giovanni Accolla

Un corso di esercizi spirituali itineranti, con varie tappe in luoghi particolarmente significativi, si è svolto, dal 3 al 9 novembre, per un nutrito gruppo di sacerdoti della diocesi di Messina Lipari S. Lucia del Mela con la presenza dell’Arcivescovo Mons. Giovanni Accolla. Inizialmente a Parigi con la sosta presso la Basilica del Sacro Cuore a Montmartre, poi la visita della Chiesa della medaglia miracolosa che custodisce i corpi di Santa Caterina Labouré e Santa Luisa de Marillac, e la visita della Chiesa che accoglie le spoglie di S. Vincenzo de’ Paoli.

Successivamente la visita a Nevers sulla tomba di S. Bernadette, la veggente di Lourdes.

La sosta prolungata ad Ars sui luoghi di S. Giovanni Maria Vianney, il Santo Curato d’Ars, patrono dei sacerdoti e dei parroci, ha rappresentato il cuore dell’esperienza spirituale. Ha consentito, con la sapiente guida del rettore della Basilica di San Sisto dove sono custodite le spoglie del Curato, di poter approfondire la conoscenza del santo curato e apprezzarne le qualità umane, spirituali e sacerdotali.

Un sacerdote esemplare, dedito alla preghiera e alla promozione dell’uomo, capace di dedicare intere giornate ad ascoltare quanti andavano a trovarlo per confessarsi o semplicemente per parlare. Ars da borgata periferica, sconosciuta, è diventata grazie all’azione

 

pastorale del Curato, un luogo di spiritualità che ancora oggi attrae annualmente decine di migliaia di persone. Il curato d’Ars uomo fortemente innamorato di Dio esercitava ed esercita un grande fascino e rappresenta un punto di riferimento particolarmente per i sacerdoti di tutto il mondo.

Da Ars ci siamo spostati a Paray le Monial, per visitare i luoghi di Santa Margherita Maria Alacoque, monaca della Visitazione a cui si rivelò il Sacro Cuore di Gesù. Da queste rivelazioni private si diffuse una delle più grandi devozioni del cattolicesimo. Infine una sosta a Taizè, centro importantissimo di preghiera ecumenica, fondato da Frère Roger.

Un percorso spirituale avvincente e ricco, che ha suscitato fortemente il fascino della santità.

Gaetano Tripodo

 

Redazione1
di Redazione1 Novembre 13, 2019 00:48

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Cei: Consiglio permanente, “un rinnovato impegno nell’evangelizzazione” 22 Gennaio 2025
    È stata la speranza, tema del Giubileo e dimensione da declinare nel quotidiano, a fare da filo rosso ai lavori del Consiglio Permanente, che si sono svolti a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del Cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in […]
  • Cei: Consiglio permanente, le nomine 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in un comunicato finale diffuso oggi. In particolare: un rinnovato impegno nell’evangelizzazione; l’essere pellegrini di speranza; […]
  • Cei: Consiglio permanente, “Irc un’opportunità di formazione dialogo” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente, si legge nel comunicato finale, ha approvato il documento “L’insegnamento della religione cattolica: opportunità di formazione e dialogo”, preparato dalla […]
  • Cei: Consiglio permanente, continua l’impegno nella tutela dei minori 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi hanno rinnovato l’impegno a compiere ogni passo perché la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili porti alla promozione di ambienti […]
  • Cei: Consiglio permanente, al cuore della fase profetica del Cammino sinodale 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Nel corso dei lavori i vescovi hanno scelto il tema principale della 80ª Assemblea generale che si terrà dal 26 al 29 maggio […]
  • Cei: Consiglio permanente, “lo scandalo della guerra deve impegnarci tutti a cercare per una pace giusta e duratura” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente ha messo in luce il nesso tra speranza e pace, esprimendo soddisfazione per la tregua raggiunta in Terra Santa che […]
  • Cei: Consiglio permanente, “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese e dell’Europa” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi , si legge nel comunicato finale, si sono soffermati sull’urgenza di “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese […]
  • Cei: Consiglio permanente, mantenere “alta l’attenzione sulle crescenti disuguaglianze” 22 Gennaio 2025
    La speranza “non può più essere pensata come semplice attesa, ma va coniugata con la responsabilità, nella linea più volte indicata da Papa Francesco. È tempo cioè di ‘organizzare la speranza’, per evitare che essa diventi un anestetico”. È quanto è emerso dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che si è svolto a Roma […]
  • Cei: Consiglio permanente, essere “pellegrini di speranza”. Presentate alcune iniziative promosse dalla Caritas italiana 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. L’invito del cardinale presidente a “leggere i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza” è stato colto con favore dal Consiglio […]
  • Papa Francesco: “i bambini non diventino mai ostaggi dei genitori” 22 Gennaio 2025
    “Le comunità cristiane devono saper accompagnare le famiglie ferite perché i bambini non diventino mai ostaggi del papà e della mamma, ma figli da amare e da proteggere”. Lo scrive il Papa, nel nuovo numero del mensile “Piazza San Pietro”, ricordando che “sono i bambini a chiederci di fare la pace e di mantenere la […]

Commenti recenti

     

    • 36:
    • 397:
    Gennaio 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  

    Login