- Sant’Angela Merici: anima orante, contemplativa e messaggera di pace e verità
- Santa Agnese d’Assisi: rigorosa osservante di totale rinunzia e povertà francescana
- Messina – Montevergine: lunedì 20 gennaio solenne celebrazione per l’anniversario del Dies Natalis di S. Eustochia
- Udienza Giubilare, Papa Francesco: “Il Giubileo è ricominciare”
- Biografia di San Paolo. Nella rilettura del card. Ravasi: “Perchè il suo messaggio continua a farci riflettere”
- Pellegrini in mezzo al mare, la nave Amerigo Vespucci designata luogo giubilare
Diocesi di Messina. Esercizi spirituali in Francia, per un gruppo di sacerdoti con l’Arcivescovo Giovanni Accolla
Articoli collegati
- Messina – Sovrano Ordine di Malta, Calendario liturgico della Delegazione di Messina per la Santa Pasqua 2018
- Santa Pasqua 2019 – Mons. Giombanco (Patti messa crismale): “Le nostre comunità diventino luogo della comunione e strumento dell’edificazione del Regno di Dio”
- Prodigioso carisma comunicativo di Eustochia nell’ottenere grazie per chi chiede aiuto
Un corso di esercizi spirituali itineranti, con varie tappe in luoghi particolarmente significativi, si è svolto, dal 3 al 9 novembre, per un nutrito gruppo di sacerdoti della diocesi di Messina Lipari S. Lucia del Mela con la presenza dell’Arcivescovo Mons. Giovanni Accolla. Inizialmente a Parigi con la sosta presso la Basilica del Sacro Cuore a Montmartre, poi la visita della Chiesa della medaglia miracolosa che custodisce i corpi di Santa Caterina Labouré e Santa Luisa de Marillac, e la visita della Chiesa che accoglie le spoglie di S. Vincenzo de’ Paoli.
Successivamente la visita a Nevers sulla tomba di S. Bernadette, la veggente di Lourdes.
La sosta prolungata ad Ars sui luoghi di S. Giovanni Maria Vianney, il Santo Curato d’Ars, patrono dei sacerdoti e dei parroci, ha rappresentato il cuore dell’esperienza spirituale. Ha consentito, con la sapiente guida del rettore della Basilica di San Sisto dove sono custodite le spoglie del Curato, di poter approfondire la conoscenza del santo curato e apprezzarne le qualità umane, spirituali e sacerdotali.
Un sacerdote esemplare, dedito alla preghiera e alla promozione dell’uomo, capace di dedicare intere giornate ad ascoltare quanti andavano a trovarlo per confessarsi o semplicemente per parlare. Ars da borgata periferica, sconosciuta, è diventata grazie all’azione
pastorale del Curato, un luogo di spiritualità che ancora oggi attrae annualmente decine di migliaia di persone. Il curato d’Ars uomo fortemente innamorato di Dio esercitava ed esercita un grande fascino e rappresenta un punto di riferimento particolarmente per i sacerdoti di tutto il mondo.
Da Ars ci siamo spostati a Paray le Monial, per visitare i luoghi di Santa Margherita Maria Alacoque, monaca della Visitazione a cui si rivelò il Sacro Cuore di Gesù. Da queste rivelazioni private si diffuse una delle più grandi devozioni del cattolicesimo. Infine una sosta a Taizè, centro importantissimo di preghiera ecumenica, fondato da Frère Roger.
Un percorso spirituale avvincente e ricco, che ha suscitato fortemente il fascino della santità.
Gaetano Tripodo