“Pro-vocati dal Vangelo”. A quando cristiani in età adulta umana e spirituale?

Redazione1
di Redazione1 Settembre 30, 2019 18:28

“Pro-vocati dal Vangelo”. A quando cristiani in età adulta umana e spirituale?

Riflettendo con Diana Papa su alcune realtà essenziali della vita di oggi, ecco alcuni stimolanti  interrogativi proposti dal suo acuto pensiero che ci spingono a chiederci: in che modo noi cristiani siamo veramente in grado di dimostrare di aver raggiunto l’età adulta umana e spirituale, mediante cui poter dare un valido “contributo alla società che stenta a fare un salto di qualità?” Quali sono i passaggi necessari che giovano a passare dalla condizione adolescenziale a quella veramente adulta che ci faccia essere, in qualsiasi stato della nostra vita, validi promotori del bene nostro e di quello comune?  “Che cosa ci dice il Vangelo a questo proposito?”

Mentre tutto sembra scandito dal ritmo incalzante del tempo: dove sono io e dove sono gli altri in questa corsa? Ma che senso ha tutto questo e dove ci porta? Quale consapevolezza di noi che non siamo nati per caso e che viviamo sempre sotto lo sguardo d’amore di Dio, anche quando ce ne dimentichiamo?

Sprechiamo tante risorse che potrebbero essere impiegate per la cura di sé e del bene comune: non ci siamo né con la testa, né con il sentimento, né con l’azione, né con il corpo. Vaghiamo verso un futuro, anche prossimo, spesso privo di meta e ci lasciamo trasportare in un mondo che non c’è. Abbiamo paura dell’intimità, ci difendiamo mantenendo gli altri lontani, non riusciamo a gestire le relazioni, a tenere le redini della nostra vita tra le mani nel riconoscimento rispettoso di sé e di ogni altro.

Rincorriamo il benessere individuale a tutti i costi, anche se lasciamo sul campo spaccature, ferite, a volte distruzioni; non cerchiamo un’alternativa al disagio esistenziale, che si acuisce nella misura in cui ognuno pensa a se stesso. L’idolo dello stare bene a livello individuale porta ad interrompere o a distruggere anche le relazioni più significative, senza pensare alle conseguenze. Badiamo solo a noi stessi, non sempre in un modo sano, non ci preoccupiamo dei cuori lacerati che lasciamo alle spalle.

È questione di ripiegamento su se stessi o conseguenza di un’adolescenza prolungata, che non consente di compiere un salto di qualità? C’è chi, dopo i quarant’anni, abbandona la famiglia, perché ha dedicato tanto tempo al marito, alla moglie, ai figli e ormai ha bisogno del tempo per sé; c’è chi, dopo tanto tempo di vita consacrata, sente il bisogno di lasciare tutto, perché è alla ricerca di qualcosa che lo faccia vivere pienamente. Si desidera affannosamente il tempo per sé, per realizzarsi, mentre non si individua un canale che consenta di prendersi cura autentica di sé e di chi ci sta accanto.

Chi in qualsiasi stato di vita non ha concluso il periodo dell’adolescenza, benché avanti negli anni, cerca l’indipendenza, confondendola con l’autonomia che permette scelte adulte, rispettose di sé e degli altri, sempre in fedeltà al senso liberamente scelto, Gesù Cristo e il Vangelo, e al proprio stato di vita. La mancanza di un salto verso l’adultità lascia aperta la fase adolescenziale, che continua a caratterizzare l’individuo al di là del tempo e dello spazio. Egli si illude di poter gestire da adulto la propria vita, in realtà apre un altro periodo adolescenziale e poi, esaurito questo, un altro, ecc., soprattutto quando non cerca il confronto.

Mentre l’individuo consolida la propria identità, si riconosce un valore unico e irrepetibile e scopre anche il valore degli altri; in contemporanea, sviluppa il senso di appartenenza come apertura del cuore, capace di accogliere un altro/a o una comunità, in atteggiamento di dono totale di sé. Quando ciò avviene, sperimenta il senso di appartenenza, partecipa attivamente con gli altri e rimane connesso al di là della reciprocità, si coinvolge, interagisce con il contesto, senza modellarlo a propria immagine e somiglianza o secondo le proprie aspettative, aprendosi costantemente all’accoglienza della diversità.

L’esempio di Gesù insegna: la consapevolezza di sé quale Figlio di Dio lo porta a donare la vita anche per coloro che lo hanno tradito, rinnegato, deriso, calunniato, perseguitato … senza perdere l’identità o il senso dell’appartenenza. Oggi, partendo spesso dalle proprie aspettative, non si coltiva la consapevolezza evangelica che l’altro/a o la comunità sono importanti, perché dono gratuito di Dio. Il Signore affida a ciascuno una porzione di terra abitata da servire, da coltivare, da amare così com’è, per costruire insieme con gli altri il Regno di Dio.

Da qui l’urgenza, anche nelle nostre storie, di diventare adulti. Quando manca la maturità umana, fatichiamo a vivere in pienezza il Vangelo. Come noi cristiani stiamo curando l’adultità umana e spirituale, per poter portare un contributo valido oggi alla società, che stenta a fare un salto di qualità? Quale processi psicopedagogici da aprire, per passare dall’adolescenza alla sponsalità, alla paternità e alla maternità, alla generatività in qualsiasi stato di vita? Meditando la Parola, che cosa ci dice il Vangelo a questo proposito?

 

 

 

 

Redazione da Ag. di I.

 

 

 

Redazione1
di Redazione1 Settembre 30, 2019 18:28

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Papa Francesco: ricevuto in udienza il presidente dell’Ungheria 25 Aprile 2024
    E’ durato circa 20 minuti l’incontro tra il Papa e il presidente della Repubblica di Ungheria, Tamás Sulyok, il quale si è successivamente incontrato con il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, accompagnato da mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali. “Nel corso del cordiale incontro in […]
  • Papa Francesco: agli ungheresi, “grazie per il cuore aperto verso i profughi ucraini” 25 Aprile 2024
    “Vi ringrazio perché avete il cuore aperto verso i profughi ucraini che hanno lasciato il loro Paese a causa della guerra. E apprezzo anche i vostri sforzi di integrare coloro che vivono nelle periferie della società”. È l’omaggio del Papa ai pellegrini dall’Ungheria, ricevuti in udienza in Aula Paolo VI e ringraziati per la loro […]
  • Papa Francesco all’Azione Cattolica: “Fate crescere la cultura dell’abbraccio nella Chiesa e nella società” 25 Aprile 2024
    “All’origine delle guerre ci sono spesso abbracci mancati o rifiutati, a cui seguono pregiudizi, incomprensioni e sospetti, fino a vedere nell’altro un nemico”. Ne è convinto Papa Francesco, che nel discorso rivolto agi oltre 80mila membri dell’Azione Cattolica Italiana, provenienti da tutte le diocesi italiane e radunatisi in piazza San Pietro nel giorno della Festa […]
  • Papa Francesco: all’Ac, “siate portabandiera di sinodalità” 25 Aprile 2024
    “Vedervi qui tutti insieme – ragazzi, famiglie, uomini e donne, studenti, lavoratori, giovani, adulti e ‘adultissimi’, come chiamate quelli della mia generazione – mi fa venire in mente il Sinodo”. E’ l’immagine scelta dal Papa a conclusione del suo discorso rivolto all’Azione cattolica italiana, radunata in piazza San Pietro per l’incontro “A braccia aperte”. “E […]
  • Papa Francesco: all’Ac, “fate crescere la cultura dell’abbraccio nella Chiesa e nella società” 25 Aprile 2024
    “Amici, voi sarete tanto più presenza di Cristo quanto più saprete stringere a voi e sorreggere ogni fratello bisognoso con braccia misericordiose e compassionevoli, da laici impegnati nelle vicende del mondo e della storia, ricchi di una grande tradizione, formati e competenti in ciò che riguarda le vostre responsabilità, e al tempo stesso umili e […]
  • Papa Francesco: all’Ac, “lasciamoci abbracciare da lui, come bambini” 25 Aprile 2024
    “Non perdiamo mai di vista l’abbraccio del Padre che salva, paradigma della vita e cuore del Vangelo, modello di radicalità dell’amore, che si nutre e si ispira al dono gratuito e sempre sovrabbondante di Dio”. È la consegna del Papa all’Azione cattolica italiana, incontrata in piazza San Pietro nel giorno della Festa della Liberazione. “Lasciamoci […]
  • Papa Francesco: all’Ac, “all’origine delle guerre ci sono spesso abbracci mancati o rifiutati” 25 Aprile 2024
    “All’origine delle guerre ci sono spesso abbracci mancati o rifiutati, a cui seguono pregiudizi, incomprensioni e sospetti, fino a vedere nell’altro un nemico”. Ne è convinto il Papa, che nel discorso rivolto ai membri dell’Azione Cattolica Italiana, riuniti in piazza San Pietro nel giorno della Festa della Liberazione ha denunciato come “tutto ciò purtroppo, in […]
  • Papa Francesco: all’Ac, “cosa sarebbe la nostra vita senza gli abbracci?” 25 Aprile 2024
    “Grazie per questo abbraccio così intenso e bello, che da qui vuole allargarsi a tutta l’umanità, specialmente a chi soffre”. È il saluto del Papa agli oltre 80mila soci dell’Azione Cattolica, provenienti da tutte le diocesi, che affollano oggi piazza San Pietro per l’incontro dal titolo “A braccia aperte”. “L’abbraccio è una delle espressioni più […]
  • Papa Francesco: arrivato in piazza San Pietro per l’incontro con l’Ac 25 Aprile 2024
    Il Papa è arrivato in piazza San Pietro, per raccogliere l’abbraccio degli oltre 80mila soci dell’Azione Cattolica, provenienti da 219 diocesi per partecipare all’incontro “A braccia aperte”. A bordo della jeep bianca scoperta, il Santo Padre sta facendo il giro tra i vari settori della piazza delimitata dal colonnato del Bernini con a bordo cinque […]
  • Azione cattolica: il legame particolare dei giovani con il Papa 25 Aprile 2024
    La storia dell’Azione cattolica, fin dalle sue origini, è segnata da un legame speciale con il Papa. La radice è duplice, da un lato il momento storico in cui nasce la Gioventù Cattolica di Mario Fani e Giovanni Acquaderni (1867), poco prima della presa di Roma, dall’altro una motivazione per così dire teologica che dice […]

Commenti recenti

     

    • 405:
    • 275:
    Aprile 2024
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  

    Login