- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
MESSINA – Omaggio a S. Eustochia: giovedì la città rinnova l’offerta del cero votivo
Articoli collegati
Messina si appresta a rinnovare la tradizionale “offerta del Cero Votivo” a S. Eustochia Smeralda, copatrona della città, che si celebra solennemente giovedi 22 agosto nell’atrio del Monte di Pietà – gentilmente concesso dalla Arciconfraternita degli Azzurri – nel giorno dedicato all’ostensione del suo corpo incorrotto. Ad apertura della cerimonia, con inizio alle 18,30, è prevista l’esibizione della Banda musicale della Brigata “Aosta”.
Subito dopo il presidente del consiglio comunale Claudio Cardile darà lettura del decreto del 2 luglio 1777, emanato dal Senato messinese che, ogni 22 agosto, disponeva di rendere omaggio alla Santa visitando il sacro tempio a lei dedicato e offrendo “38 libbre di cera lavorate”.
Seguirà il sindaco Cateno De Luca, che, a nome della città, offrirà il cero votivo e pronuncerà l’atto di affidamento a Santa Eustochia, dichiarando di di rinnovare i voti di devozione dei messinesi alla Santa seguendo il mandato ricevuto dai loro antichi “Padri”.
Il cero votivo è realizzato dall’artista Maria Pia Rapisarda e arricchito da una scultura incentrata sul tema “Chi rimane in me, porta molto frutto”, con i simboli eucaristici del pane e del vino.
Concluderà la significativa serata, la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo ausiliare mons. Cesare Di Pietro; al termine della quale ci sarà la visita per l’omaggio al corpo incorrotto della Santa, nella cappella di Montevergine.
I canti liturgici saranno eseguiti dalle corali “S. Maria Goretti” e “Eugenio Arena”. Nella stessa giornata saranno celebrate messe alle ore 7,30 e 10,30.
Redazione