POZZALLO, 8-9-10 gennaio 2018, Spazio Cultura “M. Assenza” – Reti e relazioni per costruire la pace, la geopolitica di Giorgio La Pira
Articoli collegati
- Terra Santa. P. Zelazko: “Nelle kehillot dove israeliani e palestinesi pregano in ebraico”
- Messa in Coena Domini, Papa Francesco: lava i piedi a dodici detenute, “Gesù non si stanca mai di perdonare”
- Fondazione Missio, don Vitali: “Per essere buoni missionari bisogna essere buoni membri della Chiesa.
E’giunto il momento che la Sicilia accetti la sfida al cambiamento con saggezza e onestà ponderando le scelte giuste senza cadere in facili ottimismi, non facendo ricadere sui cittadini investimenti fallimentari e disastrosi, come in passato.
L’anima di questa iniziativa virtuosa “non profit” sarà appunto l’innovazione settoriale, come un abito che si indossa su misura, sottoposta al libero arbitrio degli imprenditori con l’ausilio di una rete di supporto, formata da promoters onesti e competenti.
L’imprenditore sarà l’inventore di prodotti e processi, il “pifferaio magico” che si porta appresso altri imprenditori con la vocazione di innovare in continuazione. I Comitati Innovazione Sviluppo Sicilia, che in seguito chiameremo più semplicemente CISS, saranno una finestra aperta sul mondo con sede di riferimento anche a Milano. Al suo interno ci sarà un “comitato di indirizzo” formato da persone probe che si interesseranno di sviluppo e un “comitato d’eccellenza” formato da scienziati, tecnologi e docenti. Il compito che si prefigge è di coinvolgere con convinzione e tenacia, le istituzioni locali, gli artigiani e gli imprenditori, con progetti concreti, cercando di attenuare il pregiudizio e lo scetticismo che scaturiscono dalla gente che non crede alla fattibilità delle proposte.
I modelli e i progetti serviranno per poter gestire un considerevole numero di conoscenze con determinazione e ostinazione, come anticorpi per battere le false convinzioni e la resistenza al cambiamento. L’ambiente fertile, affinché l’innovazione possa fiorire, è la presenza dei giovani e la loro valorizzazione. Meno parole e più fatti, sarà il sale di questa iniziativa che si prefigge di mettere insieme il pubblico e il privato, creando anche al sud metodologie “spin off” (ricerca che crea impresa, in base alla domanda e l’offerta).
Il corpo e la mente sono le nuove frontiere dell’innovazione: migliorando il processo dell’apprendimento si offrono maggiori opportunità di lavoro e più favorevoli aperture per il mercato.
Redazione, da comunicato stampa