MESSINA – Nella “3^ Giornata Sociale Diocesana”, avviati i laboratori territoriali per una Pastorale Sociale più incisiva
Articoli collegati
- MESSINA – Sabato 14 il Prof. Cotroneo presenterà il libro ”Identità di un’epoca” di Anastasio Majolino, 35 anni di accadimenti e personaggi interpretati secondo un’ottica psicosociale
- Natuzza Evolo, mistica laica e madre di famiglia inesauribile dispensatrice di consolazioni
- MESSINA – Veglia di preghiera per Messina, indetta dai Domenicani
Laboratori territoriali di Pastorale Sociale, come “strumento di democrazia partecipativa e deliberativa”, da mettere in atto mediante tavoli di lavoro in varie sedi della città e della Diocesi, è l’obiettivo messo al centro dell’impegno programmatico operativo avviato nel corso della “3^ Giornata Sociale Diocesana”. L’incontro, si è svolto nell’aula Cannizzaro dell’Università di Messina, indetto dall’”Ufficio per i problemi sociali e il lavoro” della diocesi, diretto da don Sergio Siracusano, con la collaborazione della Consulta delle Aggregazioni laicali e della Caritas, cui hanno aderito anche numerose associazioni cattoliche.
Il tema di “questo incontro di lavoro – ha sottolineato don Sergio Siracusano nel suo intervento introduttivo – rappresenta un altro tassello nel cammino compiuto in questi anni, svolto all’insegna del proposito di dare un impulso efficace perché si possa migliorare il modo di mettere a frutto l’impegno dei cattolici nel mondo di oggi, nella scia della linea guida di fondo “abitare da cristiani la città”. Per cui, piuttosto che intrattenersi ad approfondire soltanto aspetti di carattere concettuale propositivo, si è voluto dare spazio, invece, alla introduzione di schemi di lavoro incentrati su forme di concretezza operativa sul territorio. Soprattutto nel cercare di stimolare il coinvolgimento delle energie provenienti “dal basso”, quale fattivo contributo di partecipazione e deliberazione dei cattolici che vivono e agiscono nei rispettivi luoghi della diocesi. Un’operazione che si inserisce bene nel quadro di quanto viene promosso da alcuni anni dall’Arcidiocesi di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela, con il progetto rivolto a dare risposte vantaggiose alle esigenze derivanti dalle problematiche riguardanti i diversi contesti sociopolitici locali.
L’importanza di questa impostazione programmatica – ha specificato nel suo intervento il segretario della Consulta delle Aggregazioni Laicali, prof. Dino Calderone – trova il suo fondamento nella convinzione che per influire con efficacia sull’organizzazione socio politica, in modo da ricavarne risultati soddisfacenti, non bastano la denuncia e le varie forme di protesta. Mentre, invece, per ottenere risultati capaci di migliorare coordinamento sociale e politiche di governo, ha sottolineato il relatore, è necessario giovarsi dello strumento della consultazione, che costituisce una componente importante del processo democratico. Si tratta infatti di uno strumento sociale che permette di trarre utili informazioni dalle osservazioni, dai punti di vista, dalle esperienze e dalle idee degli interessati. Da cui deve seguire – ha continuato Calderone – il momento partecipativo che richiede la presenza concreta delle parti interessate nel processo di pianificazione, nella discussione dei problemi e nell’apporto di contributi per la loro risoluzione. E’ da queste premesse che si può accedere in modo efficace all’atto della deliberazione, e quindi a quello della decisione. Questi gli strumenti democratici – ha tenuto a precisare Dino Calderone – che il Laicato deve saper mettere in atto per rendere efficace una Pastorale sociale intesa ad alzare il livello di controllo e di stimolo per il miglioramento delle funzioni civili e sociopolitiche.
A questa significativa prolusione, ha fatto seguito la parte pratica dei lavori, dedicata a mettere in atto una esperienza partecipativa che, sotto la guida di Enrico Pistorino, rappresentante della Caritas diocesana, ha coinvolto i presenti nella realizzazione di un tavolo di lavoro, quale prototipo introduttivo di quelli che si svolgeranno nei prossimi mesi a S. Matteo – Giostra, alla Sacra Famiglia – Cep, a S. Caterina – città e a Terme Vigliatore.
Ad apertura dei lavori, il prof. Francesco De Domenico, direttore generale dell’Università di Messina, insieme al saluto personale e a nome dell’Istituzione che rappresenta, ha espresso parole di apprezzamento, solidarietà e incoraggiamento per il meritevole impegno che il Laicato cattolico si assume nel promuovere la partecipazione fattiva dei cittadini per il miglioramento della collettività. Altrettante espressioni di approvazione e incitamento, ha rivolto, nel suo intervento a nome della città, il sindaco Renato Accorinti.
A.M.
Messina Religiosa su FaceBook
Articoli recenti
- Papa a Marsiglia: “La prima volta di un Pontefice, temi del viaggio ambiente e migranti”
- MESSINA – Camaro: uniti in rete per il bene del prossimo e la pastorale della strada
- Celebrazione dell’Addolorata: Il più doloroso “fiat” di Maria fu quello del Calvario
- Ucraina. S.B. Shevchuk: missione Zuppi a Pechino importante, la Cina si è sempre dichiarata pronta a collaborare per la pace
- Beatificazione Ulma, Semeraro: “comune testimonianza data a Cristo fino al martirio”
Commenti recenti
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 86:
- 298: