- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
Cei: domani a Gorizia, marcia nazionale per la pace.
Articoli collegati
- MESSINA – Nuovo Teatro L. Pirandello, il Gruppo Agape Teatro Insieme porta in scena “Ditegli sempre di si”, di Eduardo De Filippo
- Messa di mezzanotte, Cascioli: “Il problema non è l’orario, ma chi lo decide e perché”
- Tempo di Quaresima: affrancarsi dalle schiavitù e promuovere il risveglio dello spirito
Domani, domenica 31 dicembre, si terrà a Gorizia la 56ª marcia nazionale della pace, organizzata dalla Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, l’Azione Cattolica Italiana, la Caritas Italiana, il Movimento dei Focolari Italia e Pax Christi Italia con l’arcidiocesi di Gorizia.
La marcia prenderà il via alle 16 dal sacrario di Oslavia e, attraverso varie tappe, giungerà in Slovenia, nella Cattedrale di Nova Gorica, dove alle 21 sarà celebrata la messa, trasmessa in diretta da Tv2000. Lungo il percorso, si alterneranno testimonianze e letture di brani che richiameranno il messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale della Pace sul tema: “Intelligenza artificiale e pace”, ma anche le esperienze di accoglienza e dialogo presenti sul territorio. Senza dimenticare i diversi contesti di conflitto, in particolare la Terra Santa e l’Ucraina.
“In questo momento storico segnato da violenza e odio – spiegano i promotori – vogliamo metterci in movimento per la pace: lo faremo partendo da Gorizia, una città simbolica, zona di confine e teatro essa stessa di guerra durante il primo conflitto mondiale, e arrivando in Slovenia per ribadire la necessità per la pace di attraversare i confini e abitarli non come luoghi di chiusura e separazione, ma di incontro e relazione”.
La marcia costituisce una delle tappe del percorso “Eventi di pace” promosso dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro e da Caritas Italiana insieme ad associazioni e movimenti.
Redazione da Ag. di inf.