Afghanistan. Padre Scalese (Kabul): “Non abbandoniamo il popolo sofferente di questo Paese”
Articoli collegati
- Beatificazione di Rosario Livatino, card. Semeraro: “coerenza piena e invincibile tra fede cristiana e vita”
- Messa di mezzanotte, Cascioli: “Il problema non è l’orario, ma chi lo decide e perché”
- Messina – Coronavirus: l’Arcivescovo Accolla, il Sindaco De Luca e il Prefetto Librizzi affidano la città alla Madonna della Lettera
Padre Giovanni Scalese, barnabita, unico sacerdote cattolico presente finora in Afghanistan, è rientrato alcuni giorni fa a Roma, grazie al ponte aereo italiano. Con lui sono rientrate anche 5 suore Missionarie della Carità e 14 bambini disabili da loro accuditi a Kabul. Padre Scalese è il superiore della missione cattolica Missio sui iuris dell’Afghanistan istituita da Giovanni Paolo II nel 2002.
Dalla sua testimonianza raccolta dal Sir: “Solo il primo giorno, tra il 15 e il 16 agosto, quando non si sapeva che cosa potesse succedere, ho provato un po’ di preoccupazione. Ma già dal giorno dopo, stando dentro l’ambasciata, ero tranquillo. Fuori i cancelli della nostra rappresentanza diplomatica c’erano i talebani che se avessero voluto farci del male avrebbero potuto. Ma non è successo assolutamente nulla.
Ero preoccupato di più per le suore della Carità che invece erano rimaste nelle loro case ed erano quindi più esposte ed impaurite. In tutto questo tempo che siamo rimasti a Kabul in attesa di imbarcarci non ci siamo mai sentiti soli, sia la Chiesa – ero in continuo contatto con la Segreteria di Stato – sia le Istituzioni italiane, infatti, ci sono state vicino. Il Papa era interessato alla vicenda e la seguiva. Continuiamo a pregare per l’Afghanistan. Non abbandoniamo questo Paese e il suo popolo sofferente”:
Qualche giorno fa avevamo fatto un tentativo ma senza esito. Avvicinarsi allo scalo della capitale era molto pericoloso. Per rendersene conto basta guardare le immagini televisive che arrivano dall’aeroporto di Kabul. Siamo riusciti a varcare l’ingresso solo l’altra sera. Non è stato facile transitare in mezzo a tanta gente e all’enorme tensione.
Secondo padre Scalese – per sette anni in Afghanistan – è difficile dare una spiegazione di quanto è accaduto nel Paese: “Nessuno si aspettava una conclusione così improvvisa, repentina. Tutti speravamo in un epilogo più negoziato. Si pensava, infatti, che le Istituzioni e il Governo locali, le Forze della Nato che pure si stavano ritirando, l’esercito regolare afghano potessero avere ben altra consistenza e che i talebani dovessero in qualche modo negoziare per trovare un compromesso volto alla formazione di un Governo di transizione o di unità nazionale.
Ma non era nemmeno da escludere il rischio di una guerra civile. Nel giro di pochi giorni è crollato tutto: Governo, esercito, forze di polizia. I talebani non hanno praticamente combattuto per prendere il potere, se lo sono ritrovato in mano. E in fondo è andata bene così perché si è evitato un enorme bagno di sangue. Ci sono stati morti ma non è una guerra civile”.
Circa i civili che hanno lavorato o collaborato con le Forze della Nato padre Scalese afferma che “buona parte di queste persone ha già lasciato l’Afghanistan. I talebani hanno dichiarato che non ci saranno vendette o ritorsioni anche se credo che tutto sia possibile. I talebani devono pensare a riportare un po’ di ordine pubblico e pace e non so se siano pronti e in grado di farlo. Qui si tratta di ricostruire uno Stato che si è dissolto. E con quali forze possono farlo? Chi sta lasciando il Paese in questi giorni è gente che ha un buon livello di istruzione, preparata. La loro partenza è un impoverimento per l’Afghanistan. Spero che il nuovo regime talebano rispetti quanto dichiarato in questi giorni”.
Il rispetto di tali promesse potrebbe essere il preludio di “un dialogo possibile” con i talebani. Il religioso barnabita invoca, a riguardo,
“un po’ di realismo”. E spiega: “Provare ad allacciare un dialogo perché bisogna essere realisti. Non si possono assumere posizioni intransigenti e di principio in questa fase. Serve dialogare per cercare di ottenere determinati risultati.
Dopo sette anni in Afghanistan, ora il rientro precipitoso in Italia. “Non sono stati sette anni facili, soprattutto all’inizio. Il rischio di attentati era alto. Ne ricordo di devastanti”. Ma quanto vissuto in questo tempo non allontana il barnabita dall’Afghanistan: “Se ci fossero le condizioni per un ritorno, non avrei problemi a tornare. Ma non dipende da me. Se la Santa Sede ritiene che ci siano le condizioni per riprendere la missione, perché no?
Ufficialmente in Afghanistan non ci sono cristiani locali. Nel Paese, infatti, l’Islam è riconosciuto come religione di Stato e la conversione ad altre religioni è inquadrabile con il reato di apostasia. La nostra presenza è esclusivamente al servizio dei cattolici non afghani, stranieri. Le suore missionarie della Carità lavorano con gli afghani in modo del tutto disinteressato al servizio degli ultimi e non fanno opera di proselitismo. Non ci interessa la politica ma servire il popolo afghano. Non spetta a noi decidere chi deve governare questo Paese”.
Redazione da Ag. di inf.
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Campo Laudato Si’: a Caserta un progetto di Chiesa per il creato, i giovani e i fragili. Mons. Lagnese: “Laboratorio di pace e accoglienza” 30 Aprile 2025“Il Santo Padre, fin dai primi giorni del mio ministero a Caserta, manifestò grande attenzione per questo progetto. Mi fece capire quanto tenesse alla riqualificazione di quell’area, invitandomi a occuparmene con cura e visione pastorale”. Lo racconta mons. Pietro Lagnese, vescovo di Caserta e arcivescovo di Capua. Il “Campo Laudato Si’ Caserta” nasce così: su […]
- Sede vacante: Patriarca Bartolomeo, “nuovo Papa prosegua il dialogo avviato” e realizzi “il sogno di Francesco” 30 Aprile 2025“Preghiamo affinché venga eletto un degno successore di Papa Francesco, affinché possiamo proseguire le relazioni ecumeniche e il dialogo che abbiamo avviato diversi decenni fa, come abbiamo fatto anche con la Comunione anglicana”. Lo ha detto il Patriarca ecumenico Bartolomeo rivolgendosi a un gruppo di pellegrini anglicani e cattolici provenienti dalla Gran Bretagna, tra cui […]
- Conclave 2025: un collegio universale con 135 cardinali elettori. L’Europa guida ma cambia l’equilibrio 30 Aprile 2025Saranno 135 i cardinali elettori chiamati, a partire dal 7 maggio, a eleggere il 267° successore di Pietro. Si tratta del numero ufficiale stabilito alla vigilia del Conclave, al netto di eventuali defezioni personali per motivi di salute. L’Europa, con 53 membri, mantiene una posizione predominante, pari al 39% del collegio, ma il Conclave del […]
- Cosa significa sperare in un mondo martoriato dalla guerra? 30 Aprile 2025Ricordo perfettamente l’11 dicembre 2001. Avevo solo 5 anni, l’immagine di tutto quel fumo che usciva da due torri “bucate” da un aereo mi impressionò. Non so se anche perché aveva bruscamente interrotto uno dei miei pomeriggi, a guardare la Melevisione, appuntamento fisso per quella me bambina. Tutto quello che arrivò dopo, ha segnato inconsciamente […]
- Tornando a Korogocho. La discarica, i gas nocivi e la speranza di chi ce la fa nonostante tutto 30 Aprile 2025Una distesa infinita di baracche, una attaccata all’altra a ridosso (e dentro) la discarica più grande di Nairobi. Dal terreno esalano fumi densi “come se ci fosse una combustione, un inizio di incendio”. Tra le immondizie cresciute a dismisura, strato su strato fino a formare montagne, sorgono le baracche dello slum più famoso della capitale, […]
- Vincentians celebrate their 400th anniversary. Father Mavrič: “Pope Francis had a Vincentian heart. It is for us to preserve that legacy” 29 Aprile 2025“Pope Francis had a Vincentian heart. He showed us with his life that the poor are not just an issue to be addressed, but a theological realm”. On the occasion of the celebrations marking the 400th anniversary of the religious institute founded by Saint Vincent de Paul, Father Tomaž Mavrič, Superior General of the Congregation […]
- “Forever Chosen”: the Religious Life of Nuns with Down Syndrome 29 Aprile 2025“We were told that we would lower the standard of consecrated life; that our Sisters’ vocation was just a whim of their parents, not a true calling.” Mother Line, Mother Superior of the Little Sisters Disciples of the Lamb, speaks openly about the early days of an unexpected journey that was unacceptable to many. For […]
- Giubileo delle persone con disabilità. Festa e inclusione con musica, testimonianze e speranza a Roma 29 Aprile 2025Una giornata di luce, festa e partecipazione ha illuminato Roma in occasione del Giubileo delle persone con disabilità. Dopo il pranzo comunitario offerto ai pellegrini nei Giardini di Castel Sant’Angelo, il pomeriggio si è trasformato in un grande evento di festa, musica e testimonianza, a partire dalle ore 15. A condurre il programma Rossella Brescia […]
- Papa Francesco: Piemontesi nel Mondo, “resta l’orgoglio di poterlo annoverare tra i figli del vecchio Piemonte” 29 Aprile 2025La morte di Papa Francesco è stata “una scossa che ha percorso ogni angolo della terra, uno tsunami le cui onde hanno iniziato a propagarsi con forza, con convinzione, con la speranza di sfociare in risultati positivi, concreti e definitivi. Ognuno di noi porta nel cuore una Sua immagine, una Sua parola, un Suo insegnamento, […]
- Sede vacante: card. Gambetti, “tutti sono chiamati a vivere nella Chiesa” 29 Aprile 2025“Tutti tutti tutti sono chiamati a vivere nella Chiesa: non dimenticatelo mai!”. Lo ha ribadito il card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica di San Pietro, nell’omelia della messa in suffragio di Papa Francesco, presieduta nella basilica di San Pietro nel quarto giorno dei Novendiali. la via dell’evangelizzazione: “L’apertura all’umano senza riserve, l’interessamento gratuito agli altri, […]
Articoli recenti
- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
Commenti recenti
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 134:
- 394: