- Messina – Montevergine, Le Clarisse celebrano la Madre Fondatrice S. Chiara d’Assisi
- Messina – E’ morta Madre Fortunata Angelino, storica e amata clarissa di Montevergine
- Papa in aereo dal Canada: contro gli indigeni “è stato un genocidio”, su dimissioni “la porta è aperta, ma in questo momento no”
- S. Giovanni della Croce, Il mistico che apre squarci nel mistero insondabile del dolore umano.
- Giornata mondiale nonni e anziani: “Nella vecchiaia daranno ancora frutti”
- Madonna del Carmelo, celebrazione di “una spiritualità mariana austera, profonda e intrisa di ascesi”
Montevergine: Solennità di S. Chiara di Assisi (11 agosto), triduo in suo onore
Articoli collegati
- Il drammatico racconto del missionario rapito in Nigeria e liberato giorni fa
- MESSINA – Il nuovo Vicario generale dell’arcidiocesi, nominato dall’arcivescovo Accolla, è mons. Cesare Di Pietro, rettore del Seminario
- Covid-19. Santa Sede:“il rifiuto del vaccino può costituire un rischio per gli altri”. “no a sfruttamento commerciale”
Al monastero di Montevergine le clarisse si apprestano a celebrare la Festività di Santa Chiara di Assisi – la cui solennità celebrativa cade l’11 agosto – con un triduo di preparazione in onore della Santa, che si svolgerà nella chiesa di s. Eustochia di Via XXIV Maggio secondo il seguente programma.
Lunedi 9
Ore 18,30: celebrazione dei Vespri cui seguirà la liturgia eucaristica presieduta da Fra Tonino Bono OFM.
Martedì 10
Ore 18,00: celebrazione dei Vespri e del Beato Transito, cui seguirà la liturgia eucaristica presieduta da Fra Tonino Bono OFM.
Mercoledì 11, giorno della Solennità celebrativa,
Ore 7,30: celebrazione eucaristica presieduta dal cappellano del monastero mons. Pietro Aliquò.
Ore 18.30: celebrazione dei Vespri presieduti da Fra Tonino Bono OFM
A seguire S. Messa presieduta dal Rettore del Seminario mons. Alessandro Lo Nardo
In tal modo le Clarisse di Montevergine intendono onorano la Fondatrice del secondo Ordine francescano, “Ordo Sanctae Clarae (O.S.C), da cui si formò il primo gruppo di religiose claustrali all’insegna della totale povertà. Sono nate così, consacrate con voti solenni, le “Sorelle povere di Santa Chiara”, osservanti la prima Regola clariana, chiamate clarisse, completamente dedicate alla preghiera per sé e per gli altri.
I loro monasteri sono ormai tanti e diffusi in tutto il mondo. Tra tutti spicca quello di Montevergine, fondato nel 1464 da Eustochia Smeralda Calafato, la grande mistica francescana messinese, seguace di S. Chiara, proclamata Santa a Messina nel 1988 da Papa Giovanni Paolo II, venuto apposta nella nostra città per elevare all’onore degli altari la nostra concittadina.
Redazione