- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
La maratona, metafora della vita: “spingersi oltre i propri limiti”
Articoli collegati
“La maratona è una sorta di credo permanente: basta aver corso una volta soltanto per sentirsi maratoneti a vita. Un po’ come per la psicanalisi. Sì, la considero una forma di arte marziale, una disciplina interiore. Lo è intrinsecamente. Per gli allenamenti che richiede, per il modo in cui ti porta a percepire l’ambiente, per lo sforzo che esige dal tuo corpo. Il maratoneta è un samurai con le scarpette al posto della spada: è estremamente severo verso se stesso, non si perdona mai, è costantemente in lotta contro i propri limiti…” (Mauro Covacich)
Lo sport, uno stile di vita, un mondo meraviglioso che tutti dovrebbero provare almeno una volta poiché allena fisico, cuore e mente. Fortifica il carattere, insegna ad affrontare al meglio i momenti di difficoltà e di crisi. Ti fa star bene, ti permette di sviluppare autoconsapevolezza, autoefficacia e resilienza. Migliora l’autostima, rafforza il tono dell’umore. Crea rete tra persone anche di culture diverse, aumenta il senso di rispetto e di umiltà. Lo sport ti insegna a conoscere i tuoi limiti ed a superarli, a perseguire i tuoi obiettivi, a lottare per essi, ti rende felice quando al termine di una lunga preparazione fatta di alti e bassi, riesci a conseguire l’obiettivo prefissato. Ti plasma, quando l’obiettivo non viene raggiunto e con la massima umiltà tu chiudi un capitolo per aprirne immediatamente un altro, con una nuova consapevolezza ed una nuova forza.
Come affermava il grande Emil Zatopek, mezzofondista e maratoneta cecoslovacco, detto anche “ La locomotiva umana”, in assoluto uno dei più grandi corridori di lunga distanza della storia: “Se vuoi correre un miglio, corri un miglio. Se vuoi vivere un’altra vita, corri una maratona”. Ed è proprio così perché la maratona a pieno titolo può essere considerata la metafora della vita. Una vera e propria esperienza che racchiude in quei 42,195m. il riassunto delle varie dinamiche che caratterizzano lo scorrere della nostra vita, di come la stessa vada affrontata, dalla nascita alla morte, dello spingersi oltre con la consapevolezza dei propri limiti. L’euforia, la sofferenza, la gioia, il dolore, i dubbi, la forza fisica e quella mentale, sono tutti elementi che si articolano e si intersecano tanto nello sport, in particolare la maratona, quanto nella vita di tutti i giorni con i suoi alti e bassi, con le difficoltà e le gioie, le scelte, gli obiettivi e i traguardi.
Correre una maratona richiede impegno e totale dedizione. Una vera e propria vocazione per chi decide di dedicare il proprio tempo alla realizzazione di un’impresa cosi eccezionale fatta di allenamenti quotidiani, momenti di crisi e condizioni non sempre ottimali sia fisiche che mentali. Uscire ad allenarsi quando il resto del mondo si riposa. E tu sei li, con il tuo credo permanente, con il tuo obiettivo, a sudare per conseguirlo. E non ti importa dei dolori, della sofferenza, della stanchezza. Sei tu e il tuo obiettivo: il traguardo e quella tanto desiderata medaglia al collo.
Un buon maratoneta deve maturare sotto due aspetti, quello fisico e quello mentale gestionale. Gestire il ritmo, dosare le energie fisiche e mentali: rimanere rilassati e non farsi prendere dalla tensione nervosa e dalla paura sono tutte doti di un podista maturo che ha imparato a correre non solo con le gambe ma anche con la testa e con il cuore. La corsa quindi come metafora individuale o di squadra? Entrambe le cose. Si corre da soli, con se stessi con le proprie forze e i propri limiti, ma si corre anche insieme ad altri e nel rispetto degli altri.
Nella maratona hai tutto: la partenza potrebbe essere paragonata al momento della nascita, quando ti apri al mondo pieno di risorse, talento, potenzialità. Man mano che i km procedono sopraggiunge la fatica, i primi dubbi, i primi dolori. Tali ostacoli aumentano man mano che si procede verso il traguardo ed a un certo punto, arriva il momento in cui accanto al gesto atletico propriamente inteso, un ruolo fondamentale viene giocato dalla mente. E vai avanti, in vista di quel traguardo che prima o poi finalmente visualizzi e fai tuo. Da solo ma in mezzo agli altri. Ed a volte, la condivisione del percorso con altri diventa stimolo quando le energie vengono meno. Come quando si lavora: ci sono momenti in cui è importante essere da soli, raccogliere le forze per andare avanti e stringere i denti, come ci sono momenti in cui la condivisione dell’entusiasmo o delle preoccupazioni facilitano il fare squadra, e stimolano l’auto aiuto.
Il correre, con le sue fatiche e le sue incertezze si può applicare a tutte le situazioni particolari della vita quindi, ma anche ai nostri progetti.
Quando partiamo per una nuova iniziativa siamo pieni di idee, entusiasmo ed energia, ma ci manca la capacità decisionale; poi alla lunga sicuramente accumuliamo esperienza, impariamo come si fa, che si traduce sicuramente in capacità decisionale. Durante il percorso dobbiamo anche far fronte a momenti di stanchezza quando le risorse vengono meno: chi non si è mai trovato in situazioni in cui si fatica a trovare forze, soprattutto mentali, per chiudere i progetti?
Riuscire a correre una maratona, a raggiungere il traguardo, a conquistare la medaglia tanto desiderata, rende l’idea meglio di qualsiasi altra cosa, di come vada affrontata la vita.
Gabriella Forlese
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Campo Laudato Si’: a Caserta un progetto di Chiesa per il creato, i giovani e i fragili. Mons. Lagnese: “Laboratorio di pace e accoglienza” 30 Aprile 2025“Il Santo Padre, fin dai primi giorni del mio ministero a Caserta, manifestò grande attenzione per questo progetto. Mi fece capire quanto tenesse alla riqualificazione di quell’area, invitandomi a occuparmene con cura e visione pastorale”. Lo racconta mons. Pietro Lagnese, vescovo di Caserta e arcivescovo di Capua. Il “Campo Laudato Si’ Caserta” nasce così: su […]
- Sede vacante: Patriarca Bartolomeo, “nuovo Papa prosegua il dialogo avviato” e realizzi “il sogno di Francesco” 30 Aprile 2025“Preghiamo affinché venga eletto un degno successore di Papa Francesco, affinché possiamo proseguire le relazioni ecumeniche e il dialogo che abbiamo avviato diversi decenni fa, come abbiamo fatto anche con la Comunione anglicana”. Lo ha detto il Patriarca ecumenico Bartolomeo rivolgendosi a un gruppo di pellegrini anglicani e cattolici provenienti dalla Gran Bretagna, tra cui […]
- Conclave 2025: un collegio universale con 135 cardinali elettori. L’Europa guida ma cambia l’equilibrio 30 Aprile 2025Saranno 135 i cardinali elettori chiamati, a partire dal 7 maggio, a eleggere il 267° successore di Pietro. Si tratta del numero ufficiale stabilito alla vigilia del Conclave, al netto di eventuali defezioni personali per motivi di salute. L’Europa, con 53 membri, mantiene una posizione predominante, pari al 39% del collegio, ma il Conclave del […]
- Cosa significa sperare in un mondo martoriato dalla guerra? 30 Aprile 2025Ricordo perfettamente l’11 dicembre 2001. Avevo solo 5 anni, l’immagine di tutto quel fumo che usciva da due torri “bucate” da un aereo mi impressionò. Non so se anche perché aveva bruscamente interrotto uno dei miei pomeriggi, a guardare la Melevisione, appuntamento fisso per quella me bambina. Tutto quello che arrivò dopo, ha segnato inconsciamente […]
- Tornando a Korogocho. La discarica, i gas nocivi e la speranza di chi ce la fa nonostante tutto 30 Aprile 2025Una distesa infinita di baracche, una attaccata all’altra a ridosso (e dentro) la discarica più grande di Nairobi. Dal terreno esalano fumi densi “come se ci fosse una combustione, un inizio di incendio”. Tra le immondizie cresciute a dismisura, strato su strato fino a formare montagne, sorgono le baracche dello slum più famoso della capitale, […]
- Vincentians celebrate their 400th anniversary. Father Mavrič: “Pope Francis had a Vincentian heart. It is for us to preserve that legacy” 29 Aprile 2025“Pope Francis had a Vincentian heart. He showed us with his life that the poor are not just an issue to be addressed, but a theological realm”. On the occasion of the celebrations marking the 400th anniversary of the religious institute founded by Saint Vincent de Paul, Father Tomaž Mavrič, Superior General of the Congregation […]
- “Forever Chosen”: the Religious Life of Nuns with Down Syndrome 29 Aprile 2025“We were told that we would lower the standard of consecrated life; that our Sisters’ vocation was just a whim of their parents, not a true calling.” Mother Line, Mother Superior of the Little Sisters Disciples of the Lamb, speaks openly about the early days of an unexpected journey that was unacceptable to many. For […]
- Giubileo delle persone con disabilità. Festa e inclusione con musica, testimonianze e speranza a Roma 29 Aprile 2025Una giornata di luce, festa e partecipazione ha illuminato Roma in occasione del Giubileo delle persone con disabilità. Dopo il pranzo comunitario offerto ai pellegrini nei Giardini di Castel Sant’Angelo, il pomeriggio si è trasformato in un grande evento di festa, musica e testimonianza, a partire dalle ore 15. A condurre il programma Rossella Brescia […]
- Papa Francesco: Piemontesi nel Mondo, “resta l’orgoglio di poterlo annoverare tra i figli del vecchio Piemonte” 29 Aprile 2025La morte di Papa Francesco è stata “una scossa che ha percorso ogni angolo della terra, uno tsunami le cui onde hanno iniziato a propagarsi con forza, con convinzione, con la speranza di sfociare in risultati positivi, concreti e definitivi. Ognuno di noi porta nel cuore una Sua immagine, una Sua parola, un Suo insegnamento, […]
- Sede vacante: card. Gambetti, “tutti sono chiamati a vivere nella Chiesa” 29 Aprile 2025“Tutti tutti tutti sono chiamati a vivere nella Chiesa: non dimenticatelo mai!”. Lo ha ribadito il card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica di San Pietro, nell’omelia della messa in suffragio di Papa Francesco, presieduta nella basilica di San Pietro nel quarto giorno dei Novendiali. la via dell’evangelizzazione: “L’apertura all’umano senza riserve, l’interessamento gratuito agli altri, […]
Articoli recenti
- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
Commenti recenti
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 134:
- 394: