- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
Messina-Montevergine, Solennità celebrativa del 536° “Dies Natalis” di S Eustochia, mercoledì 20 gennaio
Articoli collegati
- MESSINA – Anniversario Festività di “Gesù Bambino delle Lacrime”, nel ricordo della prodigiosa Lacrimazione avvenuta nel 1712
- Beato Giacomo Alberione, missione: evangelizzare attraverso stampa, radio, cinema
- Giornata per la vita. “La forza della vita ci sorprende e scompagina schemi, cliché e logiche cupe”
Si rinnova la solenne celebrazione dell’anniversario del Dies Natalis, il 536°, di Santa Eustochia Smeralda, che si svolgerà nella chiesa di Montevergine, in via XXIV Maggio, mercoledì 20 gennaio. Festività di antiche e profonde radici religiose, molto sentita dai messinesi, da cui Messina trae significativi fattori qualificanti della sua identità religiosa e culturale, in consonanza con la grande devozione che la Chiesa messinese, e la città tutta, sentono di tributare alla grande mistica francescana, copatrona di Messina.
In preparazione alla Solennità festiva di giorno 20, nella chiesa di S. Eustochia si svolgerà un Triduo di preparazione con relative celebrazioni nei seguenti giorni:
Domenica 17, alle ore 10,30; lunedì 18 e martedi 19, alle ore 17,00. Le celebrazioni del Triduo saranno presiedute da Padre Marcello Buscemi O.F.M.
Si onorerà così l’umile clarissa “innamorata del Crocifisso”, nostra concittadina e storica riformatrice dei monasteri dell’Ordine clariano per aver ripristinato la prima Regola di S. Chiara, che nei secoli precedenti aveva perso parecchio del suo originario rigore; una Santa tanto amata, la cui spiritualità si irradia da più di 5 secoli con grande luminosità sulla città, e per il bene di tantissime anime, propiziatrice di grazie e ispiratrice di religiosità e vocazioni. Nel giorno celebrativo del “Dies Natalis”, mercoledì 20, lo svolgimento delle funzioni liturgiche seguirà il seguente programma:
Ore 08,00, celebrazione eucaristica presieduta da mons. Pietro Aliquò, cappellano di Montevergine; ore 11,00, cerimonia del Beato Transito presieduta dal Vescovo ausiliare mons. Cesare Di Pietro;
Ore 18,00, solennità liturgica, celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela, mons. Giovanni Accolla.
Quest’anno, per le disposizioni emesse in ordine al contenimento della pandemia virale, la liturgia nei giorni della festività sarà celebrata in tono minore.
=Le celebrazioni potranno essere seguite live streaming sulla pagina Facebook “Monastero Montevergine S. Eustochia Smeralda” =
Redazione