MESSINA – Celebrato, nella chiesa di San Domenico, il Patrono universale degli Artisti
Articoli collegati
- Messina “Terra di santi”: “Eccezionale sollecitudine premurosa di S. Eustochia in un suo intervento salvifico”
- Giornata mondiale dei poveri: domani i bisognosi protagonisti da invitati in San Pietro
- Crollo ponte Morandi. Cardinale Bagnasco: “Genova, ferita da questa tragedia, ne uscirà consolidata nello spirito di solidarietà”
Costituita “l’Associazione degli Artisti di Messina” intitolata al grande pittore domenicano
Nella ricorrenza dell’ottavo centenario della loro fondazione, e in occasione della festività del Beato Angelico, Patrono universale degli artisti, i Padri Domenicani, in collaborazione con don Giovanni Lombardo e il maestro Giulio Arena, hanno voluto costituire una associazione degli Artisti di Messina.La cerimonia si è svolta nella chiesa di San Domenico, al Dazio, con una solenne concelebrazione eucaristica, presieduta da mons. Gaetano Tripodo, Vicario generale dell’Arcidiocesi, e animata dalla Corale Eugenio Arena diretta dal maestro Giulio Arena.
Dopo la celebrazione liturgica, il nuovo parroco, padre Giovanni Calcara, ha presentato la costituenda associazione, dichiarandola aperta ai tutti i cultori di ogni tipo di arte; don Giovanni Lombardo, corresponsabile del progetto diocesano “Armonie dello Spirito”, ha illustrato il programma di cultura e arte dell’Arcidiocesi di Messina; infine, il padre domenicano Giuseppe Damigella, teologo e artista, ha trattato il tema: “La teologia, l’arte, la fede nella vita e nelle opere del Beato Angelico”, utilizzando l’apporto di numerose e interessanti proiezioni di immagini.
L’ Associazione, è intitolata al Beato Angelico, il grande pittore domenicano del Quattrocento, autore di meravigliose e famosissime opere di carattere religioso, tra cui le celeberrime Annunciazioni. L’iniziativa ha lo scopo di “creare un’opportunità di incontro e dialogo, in modo da permettere la possibilità di potersi esprimere in tutte le forme artistiche, a chiunque intenda valorizzare e far conoscere il messaggio di bellezza e di umanità che l’arte è in grado di poter dare”.
La Redazione