Enzo Bianchi: nella Chiesa di oggi è tempo di “discernimento comunitario”. No a “narcisismo moralistico” e relazioni esclusiviste

Redazione1
di Redazione1 Settembre 28, 2018 18:25

Enzo Bianchi: nella Chiesa di oggi è tempo di “discernimento comunitario”. No a “narcisismo moralistico” e relazioni esclusiviste

Enzo Bianchi, il fondatore della comunità monastica di Bose, è convinto che nel tempo in cui viviamo “L’esigenza del discernimento si fa sempre più urgente. E se la Chiesa nel suo passato ha soprattutto meditato ed esperito il discernimento personale, oggi è venuto il tempo di ricercare ed esperire il discernimento comunitario, ecclesiale e, di conseguenza, sinodale”. Con le sue dichiarazioni – rilasciate a inviato Sir – Enzo Bianchi tiene a precisare che “quest’operazione difficile e faticosa deve soprattutto estendersi anche alla vita ecclesiale, alle relazioni tra le Chiese e al momento in cui viviamo”. Sulla base di questa convinzione, egli ritiene che ai nostri giorni il discernimento comunitario si impone come una novità urgente da praticare proficuamente.

E se la Chiesa nel suo passato ha soprattutto meditato ed esperito il discernimento personale, oggi è venuto il tempo soprattutto di ricercare ed esperire il discernimento comunitario, ecclesiale e, di conseguenza, sinodale”. Noi per duemila anni abbiamo soprattutto cercato, parlato e meditato sul discernimento individuale, da Origene ai padri del deserto fino ad Ignazio da Loyola. Ma abbiamo tralasciato il discernimento comunitario ecclesiale. Oggi si impone e Papa Francesco certamente insiste sul discernimento, ma parla del discernimento ecclesiale, di tutta la Chiesa. Perché se la Chiesa deve fare un cammino sinodale, il discernimento è la condizione “sine qua non” per poter fare un cammino insieme; e che con urgenza si estenda  alla vita ecclesiale, alla relazioni tra Chiese…
Una tale necessità lo vediamo nella Chiesa cattolica perché, nella misura in cui si vuole che il Popolo di Dio diventi davvero una comunità di soggetti ecclesiali che abbiano una piena soggettività di fede e di evangelizzazione, si impone questo discernimento. Ma lo si vede anche nei rapporti tra le Chiese. E anche, in questi giorni, la difficoltà che sta sorgendo tra Patriarcato di Costantinopoli e Chiesa russa riguardo le Chiesa in Ucraina richiede un’operazione di discernimento, ciò che non solo è secondo la volontà di Dio ma ciò che è secondo il bene comune.

Ciò che è il bene della mia Chiesa ma anche quello dell’altra Chiesa. Si tratta di un cammino, per certi versi nuovo, ma che va assolutamente percorso. E con urgenza. Ne va di mezzo la presenza del cristianesimo e della Chiesa nel futuro dell’umanità e del mondo.

È da questa urgenza che, per esempio, nasce la scelta di Papa Francesco di indicare “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” come tema della XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi.
Dovremmo non pensare che tutto converge sui giovani e sulla vocazione. Perché allora si tradirebbe l’intenzione di Papa Francesco.

Tutta la Chiesa va in discernimento. E tra i problemi che si pongono ci sono certamente la presenza dei giovani nella Chiesa – e che oggi sono la parte mancante – e i loro cammini delle differenti vocazioni che devono fare. Però il primo punto è il discernimento. Bisogna stare attenti, perché si mette molta enfasi sulla vocazione e sui giovani e si considera il discernimento come se fosse solo strumentale verso la scelta vocazionale. Il discernimento è un’operazione molto più ampia: sia che sia ecclesiale che personale, non sempre è in vista della vocazione ma è in vista del bene comune, in vista di ciò che Dio ci chiede, in vista dei segni dei tempi da decifrare, delle urgenze dei luoghi da assumere. È un discernimento molto più complesso quello cui ci chiede il Papa di riflettere e celebrare nel Sinodo.

Rispetto al discernimento, una figura chiave è quella del padre spirituale che sembra attraversare oggi un periodo di crisi. Come superare questa situazione? Il problema è che i credenti sottovalutano l’importanza del discernimento o che questo è un esercizio a cui non sono più allenati?
Credo che i fedeli non siano più abituati a fare discernimento. E poi, purtroppo, abbiamo avuto ahimè i direttori di coscienza che hanno lasciato dietro di sé un cattivo ricordo. Allora, oggi, riprendere la figura del padre spirituale – o meglio ancora, dell’accompagnatore spirituale – è diventata un’operazione difficile. Si ha paura di qualcuno che venga a spiare la nostra vita, che venga a costringere la nostra libertà. E, certamente, c’è una tentazione in molti padri spirituali di dire a chi si rivolge loro “a te a cui lo Spirito Santo dice nulla, io ti dico…” come se lo Spirito Santo parlasse solo a loro. Queste sono patologie di questo ministero, bisogna riflettere. Ma bisogna riprenderlo perché è un grande ministero di visionarietà: si tratta di suscitare domande, stimoli, ispirazioni. Non costringere, non imporre, non chiedere niente contro la propria libertà e contro la propria coscienza.

Singoli e comunità sembrano sempre meno interessanti ad una lettura della storia personale e collettiva. Perché ciò è avvenuto e come aiutarli a ritrovare il gusto di leggere i segni dei tempi?
Si tratta di aiutarli a capire l’importanza della comunione e della solidarietà con gli uomini e la storia.

Il problema è che oggi c’è un individualismo anche molto narcisista e tutto questo impedisce qualcosa che si deve fare insieme che è, certamente, anche il discernimento, lo sperare insieme, il preparare un futuro per il mondo e per la Chiesa insieme.

Come invertire la rotta?
È un processo di lunga educazione, ma bisogna avere il coraggio di dire no al narcisismo imperante e fare uscire le persone da se stesse in vista di un cammino di comunione e non egocentrico e semplicemente per il benessere di se stessi.

Sono molto preoccupato anche della spiritualità cattolica dominante, che mi sembra un teismo vago, cattolico, antropologico e moraleggiante teso al benessere di sé. Questo non è più cristianesimo! Nel cristianesimo al centro c’è Cristo, non il benessere di sé. Perché altrimenti gli uomini della Scrittura come Geremia sarebbero fuori da ogni possibilità di comunione con Dio e di essere veri uomini di Dio. Ma, oggi, la spiritualità di molti padri spirituali va in quel senso e non è più cristiana. Non ha più Cristo al centro, ma soprattutto il proprio benessere. Domina un narcisismo moralistico.

 

 

Redazione da sito di informazione

 

 

Redazione1
di Redazione1 Settembre 28, 2018 18:25

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Vita consacrata: Apostoline, suor Tosca Ferrante eletta superiora generale 17 Aprile 2024
    Le Suore Apostoline hanno una nuova superiora generale: è suor Tosca Ferrante, dal 2009 in servizio nella comunità di Pisa. Suor Tosca Ferrante, originaria della Campania (è nata 55 anni fa a Visciano, in provincia di Napoli), una laurea in psicologia e un passato da poliziotta, ha festeggiato quest’anno i suoi primi 25 anni di […]
  • Papa Francesco: il 27 aprile l’incontro con nonni, anziani e nipoti. Il 22 aprile Lino Banfi in Vaticano 17 Aprile 2024
    Lino Banfi in Vaticano, nella doppia veste di attore e di nonno. Lunedì prossimo, 22 aprile – si legge infatti nel bollettino odierno – è in programma, alle 11.30 presso la Sala Stampa della Santa Sede (Via dell’Ospedale), la conferenza stampa di presentazione dell’evento “La carezza e il sorriso”, l’incontro di Papa Francesco con nonni, […]
  • Scuola e Irc: mons. Bellandi (Salerno), “essere disponibili alla novità dello Spirito” 17 Aprile 2024
    L’importanza di “non chiudersi nel già conosciuto, nel già saputo, ma di essere disponibili alla novità dello Spirito che è quanto sollecita il cammino sinodale stesso”. A sottolinearla è stato ieri pomeriggio mons. Andrea Bellandi, arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, nell’omelia della messa celebrata in duomo nell’ambito del Convegno nazionale degli uffici per la pastorale della scuola […]
  • Scuola e Irc: De Simone (Comitato Cammino sinodale), “trasmettere ai giovani la capacità di vivere in prima persona e di non lasciarsi vivere” 17 Aprile 2024
    “Quello che stiamo affrontando è l’anno sapienziale, seconda tappa, del percorso sinodale, incentrato sul discernimento ecclesiale, per potere maturare insieme delle scelte operative che contribuiscano a riflettere sul senso profondo di come essere Chiesa e su ciò che la connota quale segno credibile del Vangelo che essa è chiamata ad annunciare”. Ha esordito così Giuseppina […]
  • Pope Francis: “Our thoughts go to the peoples at war” 17 Aprile 2024
    “Our thoughts, at this moment, go to the peoples at war,” Pope Francis said in his remarks at the end of the weekly general audience in Saint Peter’s Square, that focused on the virtue of temperance. “We think of the Holy Land, of Palestine, of Israel. We think of Ukraine, the martyred Ukraine”, Francis said: […]
  • Papa Francesco: “Il nostro pensiero è alle popolazioni in guerra” 17 Aprile 2024
    “Il nostro pensiero, in questo momento, è alle popolazioni in guerra”. Lo ha detto, a braccio, Papa Francesco, al termine dell’udienza di oggi in piazza San Pietro, dedicata alla virtù della temperanza. “Pensiamo alla Terra Santa, Palestina, Israele”, ha proseguito: “pensiamo all’Ucraina, alla martoriata Ucraina. Pensiamo ai prigionieri di guerra: che il Signore muova la […]
  • Papa Francesco: udienza, “il nostro pensiero è alle popolazioni in guerra”, “la tortura dei prigionieri non è umana” 17 Aprile 2024
    “Il nostro pensiero, in questo momento, è alle popolazioni in guerra”. Lo ha detto, a braccio, il Papa, al termine dell’udienza di oggi, dopo i saluti ai fedeli di lingua italiana. “Pensiamo alla Terra Santa, Palestina, Israele”, ha proseguito Francesco: “Pensiamo all’Ucraina, alla martoriata Ucraina. Pensiamo ai prigionieri di guerra: che il Signore muova la […]
  • Papa Francesco: udienza, “tutto nel nostro mondo spinge all’eccesso”, il temperante “non cerca gli applausi” 17 Aprile 2024
    “Il dono del temperante è l’equilibrio, qualità tanto preziosa quanto rara”. Ne è convinto il Papa, che ha dedicato la catechesi dell’udienza di oggi, pronunciata in piazza San Pietro, alla temperanza, la quarta delle virtù cardinali. “Tutto nel nostro mondo spinge all’eccesso”, il monito di Francesco: “Invece la temperanza si sposa bene con atteggiamenti evangelici […]
  • Papa Francesco: udienza, “assaporare un vino a piccoli sorsi è meglio che ingurgitarlo tutto d’un fiato” 17 Aprile 2024
    “Anche con i piaceri, la persona temperante agisce con giudizio”. Lo ha fatto notare il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, pronunciata in piazza San Pietro e dedicata alla virtù della temperanza. “Il libero corso delle pulsioni e la totale licenza accordata ai piaceri, finiscono per ritorcersi contro noi stessi, facendoci precipitare in uno stato […]
  • Papa Francesco: udienza, “le persone senza temperanza sono inaffidabili” 17 Aprile 2024
    “Le persone senza temperanza sono inaffidabili, sempre”. Lo ha detto, a braccio, il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, pronunciata in piazza San Pietro e dedicata alla temperanza, “la virtù della giusta misura”, che “in ogni situazione, si comporta con saggezza, perché le persone che agiscono mosse sempre dall’impeto o dall’esuberanza alla fine sono inaffidabili”. […]

Commenti recenti

     

    • 40:
    • 285:
    Aprile 2024
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  

    Login