- “L’Orgoglio dei Calafato”: presentazione del nuovo libro di Lucia Abbate, martedì 10 dicembre
- “Ridestiamo l’identità”, nel ricordo del Pascoli a Messina: “i cinque anni migliori, più lieti, più sonanti d’armonie della mia vita”.
- Terremoto in Albania. Contributo di 100 mila euro dal Papa e 500 mila dalla CEI per soccorrere i terremotati
- Giornata pro Orantibus – Uno sguardo lanciato sulle contemplative. “Sono ancora un interrogativo per gli uomini di oggi?”
- Giornata violenza donne: “Dissociazione tra sesso e amore”. “Carenza dedizione dell’uno all’altra e prevalenza amore egoistico”
- Papa in Giappone: Nagasaki, “Non rassegnarci davanti al male e ai mali”, “lavorare per divieto armi nucleari”.
MESSINA – Sabato 14 il Prof. Cotroneo presenterà il libro ”Identità di un’epoca” di Anastasio Majolino, 35 anni di accadimenti e personaggi interpretati secondo un’ottica psicosociale
Articoli collegati
- Cristiani perseguitati, la drammatica sofferenza della Chiesa cattolica in Eritrea
- MESSINA – Lettera aperta del parroco di S. Domenico, sulla vicenda della mozione di sfiducia al sindaco Accorinti.
- Giornata della pace, il vescovo di Mondovì: “per giovare alla vita pubblica la politica deve nutrirsi di coraggio, responsabilità e cura quasi materna”
Sabato 14 novembre 2015, dalle ore 10,30, nei locali del “MUSEO PROVINCIALE –MESSINA NEL 900”, ubicati in Viale Boccetta (Contrada Scoppo accanto Liceo Scientifico “Archimede”), Girolamo Cotroneo, professore emerito di Storia della filosofia dell’Università di Messina, presenterà il libro “IDENTITA’ DI UN’EPOCA” di Anastasio Majolino. L’evento letterario si inserisce nel quadro della rassegna “MEMORIA E SCRITTURA: I LIBRI E L’IDENTITA’”, voluta dal direttore del Museo “Messina nel 900” Angelo Caristi, e coordinata da Giuseppe Ruggeri.
L’intento principale, secondo lo spirito che anima la rassegna, è quello di promuovere il senso di appartenenza cittadino attraverso riflessioni e approfondimenti, suggeriti, di volta in volta, dai contenuti di diverse opere letterarie (romanzi, racconti, saggi, raccolte di articoli) che sono ricollegabili alla Messina del novecento.
Il contenuto di questo libro si estrinseca attraverso una serie di argomenti riguardanti accadimenti e personaggi eclatanti o di particolare significato, interpretati secondo un’ottica psicosociale, che hanno segnato un arco di tempo di circa trentacinque anni di collaborazione dell’autore con la Gazzetta del Sud.
L’insieme dei numerosi eventi di diversa natura: inconsueti, imprevedibili, importanti, deprecabili, ma anche drammatici e incredibili, vengono analizzati secondo l’osservazione critica di uno psicoterapeuta particolarmente attento ai fatti più importanti che hanno segnato un lungo tratto del XX secolo.
Sono elaborazioni di rilievo che, permettendo di guardare analiticamente indietro nel tempo, danno così la possibilità di trarre elementi informativi assai utili nel fornire uno spaccato socioculturale significativo, in grado di farci capire meglio le caratteristiche dell’epoca trascorsa.
Redazione