- SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLE PUBBLICAZIONI, CAUSA MANUTENZIONE DEL SITO DOVUTA A PROBLEMI TECNICI IMPREVISTI
- La Divina Misericordia: “Celebrazione del perdono di Dio e del suo amore incondizionato per l’umanità”
- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
- La morte del papa ci lascia il patrimonio di un prezioso “magistero dei gesti”: accoglienza verso i poveri, gli ultimi, e un’umanità universale
Libano sotto i bombardamenti. Padre Abboud (Caritas): “Temiamo vittime anche nelle comunità cristiane”. “Abbiamo bisogno di voi”
Articoli collegati
Padre Michel Abboud, presidente di Caritas Libano, che sta intervenendo in aiuto agli sfollati nel Sud del Paese fornendo cibo, medicine e aiuto psicologico, riferisce al Sir che è salito ad almeno 558 morti il numero delle vittime e 1.835 i feriti a causa dei raid aerei israeliani di ieri in Libano. Tra le vittime anche 50 minori, 94 donne e 4 paramedici. La popolazione è in fuga dal sud del Paese, gli ospedali sono al collasso e le scuole sono state trasformate in campi profughi.
“I nostri bambini e le nostre famiglie hanno bisogno di voi. Non ci vergogniamo di chiedere aiuto perché aspettano un barlume di speranza, che qualcuno stia loro accanto in questo momento buio. Migliaia di persone aspettano nei rifugi e noi siamo pronti ad aiutare, se solo avessimo le risorse a disposizione”. È l’appello lanciato tramite il Sir da padre Michel Abboud, presidente di Caritas Libano, dopo i sempre più intensi bombardamenti di Israele, che ieri ha colpito 1.600 obiettivi di Hezbollah. Padre Abboud teme che ci possano essere anche vittime e danni nelle comunità cristiane: “Purtroppo Hezbollah aveva dei luoghi anche nei villaggi cristiani e Israele ha bombardato questi centri, certamente ci sono stati tanti danni”.
“La guerra ci ha colti di sorpresa – ammette il presidente di Caritas Libano – Ha spostato le nostre famiglie e appesantito i nostri cuori. Non ci saremmo mai aspettati che le cose potessero degenerare a questo punto”. “Stiamo vivendo momenti molto difficili – confida – caratterizzati da un senso di incertezza e di paura. La popolazione è preoccupata per l’escalation delle tensioni nella regione e questo aumenta i timori riguardo al futuro. C’è un senso di ansia e di tensione soprattutto nelle famiglie che hanno affrontato tante crisi. Ci sono famiglie che hanno lasciato le case e sono arrivate senza niente nei rifugi”.
In Libano è stato dichiarato lo stato di emergenza. “Tutti sono in stato di massima allerta, stanno facendo l’impossibile per aiutare ogni persona anziana, ogni bambino, padre e madre – racconta -. Queste persone hanno lasciato tutto alle spalle: ricordi, case e beni. Tutto ciò che hanno ora è la loro vita, salvata per puro caso, e continuano a cercare un rifugio per proteggersi dalla paura e dalla fame”. Molti sfollati si sono rivolti ai centri Caritas chiedendo: “Cosa potete offrirci?” “La nostra risposta è stata: ‘Vi daremo tutto ciò che possiamo’”. Nel Sud del Libano c’è una emergenza profughi. “Centinaia di famiglie hanno abbandonato le loro case, fuggendo dalle fiamme della guerra e dall’ombra della morte, alla ricerca di un posto sicuro in cui rifugiarsi”.
Le Caritas stanno intervenendo attivamente, fornendo aiuti di emergenza, inclusi generi alimentari, acqua, assistenza sanitaria, offrono supporto psicologico e sociale ai rifugiati, in particolare ai bambini e alle donne. Collaborano inoltre con altre organizzazioni umanitarie per ottimizzare le risorse e rispondere alle necessità più urgenti. Caritas fornisce cibo, medicine e aiuto psicologico. “Il nostro aiuto consiste nell’assicurare cibo, medicine e aiuto psicologico – spiega padre Abboud -. I nostri giovani sono andati nelle scuole dove sono accolti gli sfollati per dare una mano. Noi come Caritas, fin dal primo giorno, dal 9 ottobre 2023, siamo pronti ad aiutare quando ci sono problemi a livello di sicurezza”.
C’è bisogno di beni essenziali per sopravvivere. “Ma la dolorosa verità – conclude padre Abboud – è che le nostre risorse sono scarse, poiché abbiamo già fornito ciò che avevamo a coloro che soffrono ancora per le crisi in corso in Libano. Abbiamo offerto loro medicine, trattamenti e consulenze mediche, nonché la nostra presenza e il nostro continuo supporto. Oggi hanno bisogno di beni essenziali per sopravvivere: cibo, materassi, medicine e prodotti igienici di base”.
Redazione da Ag. di inf.
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Leone XIV: mons. Crociata (Latina), “domani una messa di ringraziamento con la gioia nel cuore” 8 Maggio 2025All’esito dell’elezione del nuovo Papa Leone XIV, il vescovo di Latina monsignor Mariano Crociata “con la gioia nel cuore” ha invitato il clero in servizio nella diocesi di Latina e tutti i fedeli a una messa di ringraziamento. La celebrazione, presieduta da mons. Crociata, si terrà domani 9 maggio, alle ore 21.00, nella cattedrale di […]
- Leone XIV: vescovi Olanda, “un uomo che sa ascoltare molto bene” 8 Maggio 2025“Come vescovi in Olanda siamo grati che i cardinali – provenienti da tutti i continenti – in grande maggioranza abbiano scelto un nuovo Papa come primo pastore della Chiesa”. Lo ha affermato mons. J. van den Hende, presidente della Conferenza episcopale olandese, in un messaggio di auguri a Papa Leone XIV. Il presidente dei vescovi […]
- Leone XIV: mons. Fragnelli (Trapani), “l’eredità di Papa Francesco ci si rivela in questo figlio di Sant’Agostino” 8 Maggio 2025“Accogliamo con fede e gioia l’azione dello Spirito Santo sul collegio dei cardinali nel compiere questa scelta; accogliamo l’opera dello Spirito compiuta nella storia vocazionale di Robert Francis Prevost, donato alla Chiesa e al mondo col nome di Leone XIV”. Lo afferma monsignor Pietro Maria Fragnelli, vescovo di Trapani: “L’eredità di Papa Francesco ci si […]
- Leone XIV: mons. Pellegrini (Concordia-Pordenone), “segno di speranza e di rinnovato slancio evangelico per i fedeli e per tutta l’umanità” 8 Maggio 2025Insieme a tutta la diocesi di Concordia-Pordenone, “elevo al Signore un sentito rendimento di grazie per il dono del nuovo Papa Leone XIV, guida e pastore della Chiesa universale”. Lo scrive mons. Giuseppe Pellegrini, vescovo di Concordia-Pordenone: “accogliamo con fede e profonda gioia la sua elezione, certi che il ministero di Papa Leone XIV sarà segno […]
- Leone XIV: mons. Carlassare (vescovo di Bentiu, Sud Sudan) al Sir, “una scelta inaspettata, molto bella e incoraggiante” 8 Maggio 2025“Una scelta inaspettata, ma molto bella ed incoraggiante. Un americano, un religioso e missionario in Perù, poi chiamato a Roma da Papa Francesco. Il discorso che ha fatto, molto bello. Continua sulla scia di Papa Francesco. Leone, discepolo di Francesco, fedele al carisma. E il tema della pace. Importantissimo e dono del risorto. Ringraziamo i […]
- Leone XIV: don Portarulo (comunità italiana New York), “immagine della Chiesa universale” 8 Maggio 2025“Emozione grande per il primo Papa americano della storia nato in America, ma comunque molto importante perché veramente è l’immagine di un Papa del mondo possiamo dire”. Lo dice al Sir don Luigi Portarulo, responsabile della Missione cattolica italiana di New York parlando del nuovo Pontefice, Robert Prevost che ha scelto il nome di Papa […]
- Leone XIV: MpV, “la speranza che non delude sia il sigillo di questo nuovo pontificato affinché faccia giungere ad ogni uomo la tenerezza del Padre” 8 Maggio 2025“Il MpV esulta in comunione con tutta la Chiesa per l’elezione del card. Roberto Francis Prevost quale papa Leone XIV, rinnova fin da ora la fedeltà al nuovo pontefice e l’ impegno per servire la vita umana dal concepimento al tramonto in unità con la Chiesa per costruire con tutti gli uomini di buona volontà […]
- Leone XIV: Caffo (Telefono Azzurro), “ha sempre dimostrato attenzione e premura verso chi è vittima di abusi” 8 Maggio 2025“La decisione del nome Leone ci porta con il pensiero alla scelta del suo predecessore di avviare il cammino per la Chiesa attraverso la Dottrina Sociale e l’opzione preferenziale verso gli ultimi. È un porporato che ha sempre dimostrato attenzione e premura verso chi è vittima di abusi. L’elezione di Papa Prevost è una scelta […]
- Leone XIV: p. Ramina (basilica S. Antonio di Padova), “come padre buono e sollecito possa guidarci sulla strada del Vangelo e della Carità” 8 Maggio 2025Con grande gioia, i frati della pontificia basilica di Sant’Antonio di Padova salutano il Santo Padre Leone XIV e lo sostengono nella loro preghiera per la sua missione di pace, amore e servizio alla Chiesa e al mondo. “Dalla Pontificia Basilica di Sant’Antonio noi frati, in comunione con gli innumerevoli amici del Santo, pellegrini e […]
- Leone XIV: vescovi Belgio, “grande gioia per l’elezione del nuovo Pontefice” 8 Maggio 2025“Accogliamo con grande gioia l’elezione del cardinale Robert Prevost come Papa Leone XIV”. È quanto si legge nel comunicato diffuso dalla Conferenza episcopale belga, all’indomani dell’elezione del nuovo Pontefice: “Il Conclave, che è durato solo due giorni, dimostra che i cardinali, sebbene provenienti da ogni parte del mondo, hanno trovato rapidamente un accordo per la […]
Articoli recenti
- SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLE PUBBLICAZIONI, CAUSA MANUTENZIONE DEL SITO DOVUTA A PROBLEMI TECNICI IMPREVISTI
- La Divina Misericordia: “Celebrazione del perdono di Dio e del suo amore incondizionato per l’umanità”
- Funerali di Papa Francesco: in piazza 250mila persone, al passaggio del corteo funebre un unico lungo applauso
- I giovani di Azione cattolica: così vegliamo il corpo di Papa Francesco nella Basilica Vaticana
- Testamento, Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 91:
- 354: