Contemplative: “Vita consacrata ad una storia di amore appassionato per Dio e l’umanità”

Redazione1
di Redazione1 Giugno 28, 2024 00:32

Contemplative: “Vita consacrata ad una storia di amore appassionato per Dio e l’umanità”

In cammino con il popolo di Dio: donne, provenienti da luoghi diversi, appartenenti a tutte le estrazioni sociali con livelli culturali differenti, chiamate dallo Spirito a vivere in fraternità alla presenza da Dio come Cristo sul monte. In unione con il Signore, scandiscono il tempo nella preghiera continua. E non si tratta di una missione facile, “considerata la realtà attuale che “obbedisce a logiche di potere, economiche e consumistiche”. Ma è proprio in questo contesto che il silenzio, l’ascolto, la stabilità della vita contemplativa “possono e devono costituire una risorsa e una sfida”.

La loro vita rende credibile e visibile “…una storia di amore appassionato per il Signore e per l’umanità: nella vita contemplativa questa storia si dipana, giorno dopo giorno, attraverso l’appassionata ricerca del volto di Dio, nella relazione intima con Lui” (Vultum Dei quaerere 9), ci ricorda Diana Papa. Chi vive in monastero, “impara nella relazione con il Signore ad amare come Lui, malgrado le fragilità e i limiti personali. Le fraternità contemplative si sentono parte di questa storia tanto amata dal Padre di Gesù Cristo, pur non servendola direttamente. La loro presenza continua ad annunciare che Dio esiste e che Dio è amore”.

Coloro che sono state chiamate a vivere nella contemplazione, non rinnegano la bellezza della vita anzi, avendo scoperto il suo grande valore, la offrono al Signore per amore dell’umanità. “Nella relazione con Lui la vita in Dio prende forma, a livello personale e fraterno, nella preghiera, nell’adorazione, nel silenzio, nell’ascolto, durante il lavoro, nell’accoglienza di chi bussa alla porta del monastero”. Incarnando nel quotidiano la Parola, le contemplative dicono con la vita che è possibile vivere il Vangelo. E ne irradiano le verità salvifiche nel mondo che le circonda, da cui sono separate ma non allontanate.

La stabilità vissuta dalle fraternità in monastero a volte interroga coloro che strutturano il tempo consumando l’esistenza nell’attimo presente, senza progettare la propria vita, senza tenere vive le radici del passato e senza riconoscere i semi esistenti che possano svilupparsi nel futuro. Interpella chi naviga da un punto all’altro del mondo, trascurando il contatto con la propria profondità esistenziale, chi, preso dal vortice delle onde virtuali, non riesce a fermarsi, per ascoltare le domande essenziali e cercare le risposte.

Non mancano persone che oggi, pur consumando la vita nella corsa sfrenata, bussano alla porta dei monasteri e cercano ospitalità. Nella sosta sperimentano la sensazione del contatto dei piedi con la terra, l’accordo del respiro della vita con il profondo di sé. Avvertono in queste oasi di pace una nostalgia di silenzio che a volte rigenera il bisogno non solo di incontrare se stessi, ma soprattutto il Mistero che li abita. Chi sceglie di sostare in questi luoghi di preghiera, anche per un giorno, riscopre che la vita ha un senso a cui dare un nome e, confrontandosi con le monache che vivono nella stabilità alla presenza di Dio sulle orme di Gesù Cristo, sperimentano che “la fede cristiana o è incontro con Lui vivo o non è”.

Molti riflettono sulla dimensione contemplativa della vita come via, per ritrovare il senso profondo esistenziale, senza lasciarsi prendere dal vuoto che non fa approdare a nulla. Chi è battezzato e vive lontano dal Vangelo si accorge che è vitale il fermarsi per incontrare il Signore, se stesso e gli altri, perché senza il contatto continuo con Dio il proprio io diventa il principio e il termine della propria esistenza. Attraverso la frequentazione dei monasteri scoprono che la contemplazione è la via privilegiata per penetrare nello spessore della vita, per ritrovare le coordinate umane e divine della propria e altrui esistenza che danno un colore nuovo alla realtà. Si accorgono che le contemplative giorno per giorno si impegnano ad essere memoria vivente della presenza del Signore, assumendo il pensiero, i sentimenti e l’agire di Gesù Cristo.

La Chiesa in questo tempo chiede a tutti di sperimentare la bellezza del cammino sinodale. Anche le contemplative, vivendo in monastero, separate e non escluse dalla Chiesa e dal mondo, sentono l’importanza di camminare insieme con le donne e gli uomini del nostro tempo con la modalità propria. Possono testimoniare, in sinergia con tutti gli stati di vita, una “fraternità mistica, contem­plativa, che sa guardare alla grandezza sacra del prossimo, che sa scoprire Dio in ogni essere umano” (Evangelii Gaudium). Nella Chiesa l’uno può arricchire l’altro con amore senza fine, senza confusioni e senza condizioni. Le contemplative, infatti, si lasciano raggiungere dall’amore Trinitario anche attraverso l’amore di coppia o di chi, come Gesù, dona tutto di sé e vive accanto ai dimenticati del nostro tempo.

 

 

 

 

Redazione da Ag. di inf.

 

Redazione1
di Redazione1 Giugno 28, 2024 00:32

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Cei: Consiglio permanente, “un rinnovato impegno nell’evangelizzazione” 22 Gennaio 2025
    È stata la speranza, tema del Giubileo e dimensione da declinare nel quotidiano, a fare da filo rosso ai lavori del Consiglio Permanente, che si sono svolti a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del Cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in […]
  • Cei: Consiglio permanente, le nomine 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in un comunicato finale diffuso oggi. In particolare: un rinnovato impegno nell’evangelizzazione; l’essere pellegrini di speranza; […]
  • Cei: Consiglio permanente, “Irc un’opportunità di formazione dialogo” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente, si legge nel comunicato finale, ha approvato il documento “L’insegnamento della religione cattolica: opportunità di formazione e dialogo”, preparato dalla […]
  • Cei: Consiglio permanente, continua l’impegno nella tutela dei minori 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi hanno rinnovato l’impegno a compiere ogni passo perché la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili porti alla promozione di ambienti […]
  • Cei: Consiglio permanente, al cuore della fase profetica del Cammino sinodale 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Nel corso dei lavori i vescovi hanno scelto il tema principale della 80ª Assemblea generale che si terrà dal 26 al 29 maggio […]
  • Cei: Consiglio permanente, “lo scandalo della guerra deve impegnarci tutti a cercare per una pace giusta e duratura” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente ha messo in luce il nesso tra speranza e pace, esprimendo soddisfazione per la tregua raggiunta in Terra Santa che […]
  • Cei: Consiglio permanente, “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese e dell’Europa” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi , si legge nel comunicato finale, si sono soffermati sull’urgenza di “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese […]
  • Cei: Consiglio permanente, mantenere “alta l’attenzione sulle crescenti disuguaglianze” 22 Gennaio 2025
    La speranza “non può più essere pensata come semplice attesa, ma va coniugata con la responsabilità, nella linea più volte indicata da Papa Francesco. È tempo cioè di ‘organizzare la speranza’, per evitare che essa diventi un anestetico”. È quanto è emerso dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che si è svolto a Roma […]
  • Cei: Consiglio permanente, essere “pellegrini di speranza”. Presentate alcune iniziative promosse dalla Caritas italiana 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. L’invito del cardinale presidente a “leggere i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza” è stato colto con favore dal Consiglio […]
  • Papa Francesco: “i bambini non diventino mai ostaggi dei genitori” 22 Gennaio 2025
    “Le comunità cristiane devono saper accompagnare le famiglie ferite perché i bambini non diventino mai ostaggi del papà e della mamma, ma figli da amare e da proteggere”. Lo scrive il Papa, nel nuovo numero del mensile “Piazza San Pietro”, ricordando che “sono i bambini a chiederci di fare la pace e di mantenere la […]

Commenti recenti

     

    • 36:
    • 397:
    Gennaio 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  

    Login