- Messina-Montevergine, Solennità celebrativa del 536° “Dies Natalis” di S Eustochia, mercoledì 20 gennaio
- Motu proprio, Papa Francesco apre alle donne istituzionalizzando lettorato e accolitato
- Messina “Terra di santi”, una guarigione prodigiosa per amorevole intercessione di Eustochia
- Terremoto in Croazia: bisogno di ascolto e soccorsi tra i terremotati di Petrinja e Sisak
- Emergenza sociale 2020: peggioramento della situazione per la pandemia. I poveri più di 4 milioni
- Terremoto in Croazia, Papa Francesco prega per le vittime. La Cei stanzia 500 mila euro dall’8xmille.
SAN PLACIDO E COMPAGNI MARTIRI – Festività liturgica il 5 ottobre
Articoli collegati
- Apertura domenicale negozi. Ucid: “Va bene, ma orari diversificati e flessibili per i lavoratori”
- MESSINA – 30° canonizzazione S. Eustochia: la Peregrinatio della reliquia della Santa prosegue nel suo percorso di devozione e preghiera
- MESSINA – Mons. Francesco Fasola, 30° anniversario della morte. Solenne celebrazione in Cattedrale
“La badia di Messina giunse ben presto a gran fama. Cresceva di giorno in giorno il numero dei postulanti attratti dalla santità di Placido. Quel cenobio divenne focolare di pietà e centro di santità e di bene. Un giorno vennero a visitare il novello monastero due fratelli di Placido: Eutichio e Vittorino con la sorella Flavia. Mentre essi stavano in santi colloqui. avvenne che il pirata Manuca saccheggiasse Messina. Quel barbaro fece pure circondare la badia, sfondò le porte ed intimò a quanti vi si trovavano di rinnegare Gesù Cristo, pena la morte.
Noi siamo pronti a morire per Gesù Cristo
rispose Placido. Morremo soggiunsero tutti in coro; e cadendo ginocchioni levarono le mani e gli occhi al cielo invocando il santo nome di Gesù”.