- Papa a Marsiglia: “La prima volta di un Pontefice, temi del viaggio ambiente e migranti”
- MESSINA – Camaro: uniti in rete per il bene del prossimo e la pastorale della strada
- Celebrazione dell’Addolorata: Il più doloroso “fiat” di Maria fu quello del Calvario
- Ucraina. S.B. Shevchuk: missione Zuppi a Pechino importante, la Cina si è sempre dichiarata pronta a collaborare per la pace
- Beatificazione Ulma, Semeraro: “comune testimonianza data a Cristo fino al martirio”
- Addio ad Alfredo Leto, memorabile colonna portante della Gazzetta del Sud
MESSINA – Santa Chiara d’Assisi, le celebrazioni della Festività a Montevergine venerdì 11 agosto
Articoli collegati
- MESSINA – La Divina Commedia in originale, e come l’ha tradotta in siciliano Rosa Gazzara.
- CENTRAFICA – Un centro per la cura dei bambini traumatizzati dalla guerra, sostenuto dalla Cei con i fondi 8Xmille
- MESSINA – Offerta del “cero votivo” a S. Eustochia Smeralda, Copatrona della città, lunedi 22 agosto al Monte di Pietà
Le celebrazioni in onore della santa fondatrice Chiara d’Assisi si svolgeranno nella chiesa di Santa Eustochia di Via XXIV Maggio, nel giorno della solennità liturgica di venerdì 11 agosto, nei seguenti orari.
Ore 8,30: Celebrazione Eucaristica, nella solennità della Madre Santa Chiara;
Ore 19,00: Secondi Vespri;
Ore 19,30: Solenne Celebrazione Eucaristica;
Presiederà le suddette celebrazioni Frà Benedetto Amodeo OFM.
In tal modo le Clarisse di Montevergine intendono onorare la Fondatrice del secondo Ordine francescano da cui si formò il primo gruppo di religiose claustrali, all’insegna della totale povertà, ad opera di Chiara d’Assisi. Che nel 1212, insieme a San Francesco di Assisi – dalla cui spiritualità era stata conquistata – diede inizio al secondo Ordine francescano, da cui si formò il primo gruppo di suore che da lei prese il nome: “Ordo Sanctae Clarae”.
Sono nate così, consacrate con voti solenni, le “Sorelle povere di Santa Chiara”, osservanti la prima Regola clariana, chiamate clarisse, completamente dedicate alla preghiera per sé e per la salvezza delle anime. Il programma di vita che caratterizza la loro vocazione, fornito dallo stesso Francesco, si fonda sulla sequela del Signore Gesù, secondo la perfezione del Vangelo, e conforme al modello della Vergine Maria, nel silenzio della vita consacrata a Dio nel corpo e nello spirito.
I loro monasteri sono ormai tanti e diffusi in tutto il mondo; tra questi spicca quello di Montevergine fondato, nel 1464, da Eustochia Smeralda Calafato, la grande mistica francescana seguace di S. Chiara la clarissa messinese proclamata Santa a Messina nel 1988 da Papa Giovanni Paolo II.
Di Redazione